| N. |    Se
  vuoi la soluzione, contattami (indicandomi il numero del test) CLICCA   | 
 
  | 1 | Se
  regoli la sveglia alle ore 9 e vai a letto alle ore 8, quante ore dormi?
 | 
 
  | 2 | In
  Russia un uomo può sposare la sorella della sua vedova? 
 | 
 
  | 3 | Un
  metronotte viene ucciso di giorno; riceve la pensione?
 | 
 
  | 4 | Un
  aereo cade sul confine tra Francia e Spagna; dove vengono sepolti i
  superstiti? 
 | 
 
  | 5 | Cosa
  pesa di più, mezzo pollo vivo o mezzo pollo morto? 
 | 
 
  | 6 | Quanti
  mesi arrivano a 28 se tutti hanno 30 giorni? 
 | 
 
  | 7 | Un
  archeologo sostiene di aver trovato delle monete antiche con inciso 42 A.C.; è possibile? 
 | 
 
  | 8 | In
  un campo ci sono 17 mucche. Muoiono tutte tranne nove. Quante ne rimangono? 
 | 
 
  | 9 | Hai
  tre pasticche, ne devi prendere una ogni mezz'ora. Quanto dura la cura? 
 | 
 
  | 10 | Quante
  zampe ha un cavallo? E se ne alza una? 
 | 
 
  | 11 | Il
  padre di Giuseppe ha tre figli: Tizio, Caio e ....? 
 | 
 
  | 12 | Un
  mattone pesa un kg più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone? 
 | 
 
  | 13 | Stai
  facendo una corsa su una pista. All'arrivo riesci a superare il secondo. In
  quale posizione ti classifichi?
 | 
 
  | 14 | Come
  sopra, ma riesci a superare l'ultimo
 | 
 
  | 15 | E'
  nevicato. Sulla strada c'è uno spazzaneve; se parte dove butta la neve? E se
  arriva sopra una ponte?E se passa sotto una galleria?
 
 | 
 
  | 16 | Ad
  un allevatore nascono due vitelli gemelli. Questi vengono portati nello
  stesso pascolo, mangiano la stessa erba, bevono la stessa acqua. Alla sera
  vengono portati nella stessa stalla, dove dormono per lo stesso numero di
  ore. Eppure dopo un mese, uno è secco e uno è magro. Come mai? 
 | 
 
  | 17 | Quante
  cifre 9 ci sono fra 1 e 100? 
 | 
 
  | 18 | Due
  macchine partono una da Parigi e l'altra da Milano e vanno ognuna nell'altra
  località. Se quella di Parigi parte 2 ore prima di quella di Milano, quando
  si incontrano quale delle due è più vicina a Milano? 
 | 
 
  | 19 | In
  una prigione c'è una stanza con due porte controllate ciascuna da una
  guardia, una delle quali dice il vero e l'altra il falso. Solo da una porta
  si può uscire direttamente all'esterno. Nella stanza c'è anche un prigioniero
  che facendo una sola domanda ad una delle due guardie deve scoprire,
  inequivocabilmente, quale delle due porte conduce alla libertà.
 | 
 
  | 20 | Su
  un albero ci sono 100 storni. Arriva un cacciatore che spara una fucilata e
  ne ammazza 15. Quanti storni rimangono sull'albero?
 | 
 
  | 21 | Il
  castello di certi conti si trova sull'isoletta di un lago che è collegata con
  la riva per mezzo di un ponte. Sulle sponde del lago c'è un bosco fitto di
  vegetazione. A causa di un violento temporale le acque hanno abbattuto il
  ponte mentre nel castello si trovavano i padroni. Questi pensano di mandare
  un messaggio tramite un piccione viaggiatore alla servitù che si trova nella
  tenuta sulla terra ferma. Su questo scrivono 3+4 = 6. Per quale motivo viene
  inviato un simile messaggio?
 | 
 
  | 22 | Quante
  dita ha una mano? Quante dita hanno due mani? E dieci mani?
 | 
 
  | 23 | In
  un angolo di un laghetto sono cresciute delle ninfee. Queste oggi giorno
  raddoppiano l'area occupata cosicché dopo dieci giorni il laghetto è
  completamente rivestito. Dopo quanti giorni era pieno per metà?
 | 
 
  | 24 | Una
  bottiglia con il tappo costa 110 lire. La bottiglia costa 100 lire più del
  tappo. Quanto costa il tappo e quanto la bottiglia?
 | 
 
  | 25 | In
  una fattoria ci sono galline e conigli. In totale ci sono 15 teste e 38
  zampe. Quante sono le galline?
 | 
 
  | 26 | Tre
  gatti mangiano tre topi in tre minuti. Quanti minuti impiega un gatto a
  mangiare due topi?
 | 
 
  | 27 | Un
  mulo ed un asino portano grossi sacchi. Il mulo dice: "Se io prendessi
  uno dei tuoi sacchi sarei carico il doppio di te e se tu prendessi uno dei
  miei avremmo lo stesso carico". Quanto carico ha ciascuno?
 | 
 
  | 28 | Una
  lumaca vuole salire in cima a un muretto alto 5 metri. Ogni mattina
  sale 3 metri
  e ogni sera scende due metri. Dopo quanti giorni raggiunge la cima?
 | 
 
  | 29 | Monica
  ha 5 anni più della sorella Giulia e fra 2 anni ne avrà il doppio. Quanti
  anni hanno le due sorelle?
 | 
 
  | 30 | Hai
  una cesta di nocciole. Con una bilancia a due piatti e un peso di 2 chilogrammi devi
  pesare un chilo di nocciole. Come puoi fare?
 | 
 
  | 31 | Sopra
  un piatto della bilancia ci sono tre mele e un peso da mezzo ettogrammo.
  Sull'altro piatto c'è un peso da mezzo chilogrammo. La bilancia è in
  equilibrio. Quanto pesa una mela?
 | 
 
  | 32 | Da
  una nave ancorata nel porto scende una scala di corda lunga 8 metri con 20 gradini
  fuori dall'acqua. Durante l'alta marea il livello sale di un metro. Quanti
  gradini emergono?
 | 
 
  | 33 | Un'antica
  città era completamente circondata da alte mura, nelle quali si aprivano due
  sole porte: tutte le persone che volevano entrare in città dovevano pagare un
  pedaggio. Un anno, l'incasso medio fu di 1.320 scudi per ciascuna delle due
  porte. Uno degli abitanti pensò allora che, aprendo un'altra porta nelle
  mura, si sarebbe potuto aumentare l'incasso. Sapreste dire di quanto sarebbe
  stato questo aumento?
 | 
 
  | 34 | Se
  sottraete tre mele da una cesta che ne contiene 13, quante mele avete?
 | 
 
  | 35 | Un
  chimico si accorse che una certa reazione chimica richiedeva 80 minuti quando
  egli indossava la giacca, e tutte le volte che non indossava la giacca la
  stessa reazione richiedeva un'ora e venti minuti. Riuscite a spiegare il
  perché?
 | 
 
  | 36 | In
  un villaggio africano vivono 800 donne. Il 3 per cento di esse porta un solo
  orecchino, del rimanente 97 per cento metà porta due orecchini, l'altra metà
  nessuno. Quanti orecchini portano in tutto le donne?
 | 
 
  | 37 | Un
  contadino, nel recarsi in paese per il mercato, incontra lungo la strada
  sette uomini, ciascuno dei quali porta una cassa contenente tre conigli.
  Quanti conigli complessivamente vengono portati al mercato?
 | 
 
  | 38 | Quando,
  alle 11 e 20, il signor Mauro arriva all'ufficio pubblico in cui deve
  presentare un documento, trova la fila e gli viene dato il numero 75.
  "Non so se vi convenga aspettare - gli dice il custode. - Questo ufficio
  apre alle 8 e chiude inderogabilmente alle 13". Il signor Mauro nota
  davanti che davanti a sé ha altre 24 persone in attesa del loro turno, e
  poiché sa che ogni persona impiega lo stesso tempo, decide di aspettare il
  proprio. Fa bene, o dovrebbe andarsene?
 | 
 
  | 39 | Si
  hanno due botti della stessa forma e dello stesso materiale. Una è vuota e
  pesa un quintale l'altra e piena e pesa 25 kg. Di cosa è piena la seconda botte?
 | 
 
  | 40 | Un
  esploratore in Africa giunge ad un bivio, non sa quale via prendere per
  andare al villaggio ma poi vede lì vicino un indigeno. Egli sa che quella è
  una zona abitata da bugiardi che dicono sempre il falso e da sinceri che
  dicono sempre il vero e che rispondono solo SI o No. Il viaggiatore si ferma
  dunque e riflette un po', poi fa una sola domanda. Dalla risposta egli sa
  quale è la strada da prendere. Quale è la domanda?
 | 
 
  | 41 | Un
  tizio sta guidando a velocità molto forte e procede a fari spenti su un lungo
  rettilineo, ad un certo punto un nero tutto vestito di nero con gli occhi
  chiusi attraversa la strada di corsa davanti all'auto. Come fa
  l'automobilista a vederlo e a frenare?
 | 
 
  | 42 | Un
  uomo fa morire la madre, collabora a far morire il padre, vive timorato di
  dio, sposa sua sorella e alla sua morte è dichiarato santo. E' possibile?
 | 
 
  | 43 | La
  sala operatoria. Padre
  e figlio fanno un incidente in macchina, il padre muore ed il figlio rimane
  gravemente ferito. Questo viene portato d'urgenza in sala operatoria per
  subire un difficile intervento. Il chirurgo entra, lo guarda e dice:
  "Non posso operarlo: è mio figlio!". Come è possibile? 
 | 
 
  | 44 | La
  porta giusta. Un
  bianco viene preso da una tribù di indigeni in Africa ed il capo vuole
  ucciderlo. Purtroppo la figlia del capo se ne innamora e spinge il padre a
  non farlo. Questo allora trova un compromesso offrendogli una possibilità di
  salvezza. Lo mette di fronte a due porte, dietro una c'è la figlia, se l'uomo
  aprirà quella sarà salvo ed avrà la ragazza in moglie. Dietro l'altra c'è il
  boia, se apre quella sarà fatto a fette all'istante! Per capire quale delle
  due è la porta giusta ha a disposizione una domanda ad uno solo di due
  uomini. Di questi uno dice sempre la verità ed uno mente sempre, chiaramente
  non si sà chi sia chi. Cosa domandare? 
 | 
 
  | 45 | Il
  re e la sua guardia. Il
  re di un lontano Paese doveva partire per raggiungere un imperatore africano
  che l'aveva invitato alla caccia grossa in una foresta.Giunto il giorno della partenza, la sua guardia personale che aveva vegliato
  l'intera notte davanti alla sua camera, chiese insistentemente di essere
  ricevuta.
 Ammessa alla presenza del re, pallida, emozionata, sconvolta gli dice:
  "Maestà! La scongiuro di non partire. Ho sognato questa notte che lungo
  la strada che dovrà percorrere durante il suo viaggio, avverrà un terribile
  terremoto e che lei morirà assieme a tutto il suo seguito.
 Il re, impressionato e turbato, congeda la guardia, poi dà le necessarie
  disposizioni perché il viaggio venga rimandato di qualche settimana.
 L'indomani viene a sapere che effettivamente un terremoto di estrema violenza
  ha sconvolto e distrutto alcuni paesi posti sul percorso che egli avrebbe
  dovuto seguire nel suo viaggio.
 Allora manda a chiamare la guardia, la ringrazia davanti ai dignitari di
  corte, le consegna un premio, poi ordina ai soldati di arrestarla e di
  metterla in prigione per un mese.
 Qual è la ragione di questa sua decisione tanto grave?
 
 | 
 
  | 46 | Un
  uovo per uno. E'
  mezzogiorno: in una casetta in cima alla montagna vi sono due padri e due
  figli; tutti hanno fame e decidono di mangiare un po' di pane con un uovo.Ma le uova sono solo 3: eppure i 2 padri e i 2 figli riescono a mangiarne uno
  per ciascuno.
 Come mai?
 
 | 
 
  | 47 | Il
  pozzo asciutto e quello no. Alla
  corte di un antico re persiano viveva una giovane principessa sempre triste e
  malinconica, perché le mancava uno sposo.Il re suo padre che le voleva molto bene, decise di bandire un concorso per
  scegliere un marito da dare alla sua figliola, che fosse degno della sua
  bellezza, della sua ricchezza, del suo rango. La principessa aveva dichiarato
  che desiderava, soprattutto, uno sposo intelligente.
 Partirono i messi per tutte le strade del Paese e dopo qualche giorno i
  giovani cominciarono ad affluire alla corte del re persiano.
 Quando ve ne furono un centinaio, il re li radunò in un magnifico cortile
  pieno di fiori e disse loro:
 "Amici miei, vi ringrazio per essere giunti da lontano al mio palazzo
  per cimentarvi nella prova che vi chiederò. Il vincitore avrà diritto alla
  mano di mia figlia e al titolo di principe.
 Si tratta in breve di questo.
 Uno alla volta uscirete dal portone del mio palazzo e vi dirigerete verso
  sinistra. Dopo qualche metro di strada troverete 2 pozzi: uno è secco mentre
  l'altro dà l'acqua più fresca e limpida di tutto il Paese.
 Accanto ai 2 pozzi, assolutamente identici, vi sono 2 dei miei servi: uno di
  loro è sincero, l'altro invece è un bugiardo e non può fare mai a meno di
  mentire.
 Per chiedere qual è il pozzo che dà acqua vi potete rivolgere soltanto ad uno
  dei 2 servi e non potete fare di più di una domanda". A uno a uno tutti
  i concorrenti tentarono la prova, ma uno solo, grazie alla sua intelligenza,
  è riuscito a non sbagliare. Come ha fatto?
 
 | 
 
  | 48 | E
  le guardie stanno a guardare. Due
  persone transitano per una strada apparentemente deserta. Una delle due si
  avvicina all'altra per chiedere un'indicazione e con una mossa abilissima le
  sfila il portafoglio dalla tasca, poi se ne va senza che il derubato se ne
  accorga.A questa scena hanno assistito, non viste, 2 guardie, le quali tuttavia non
  intervengono, non rincorrono il ladro, non avvertono il derubato. Da notare
  che le guardie sono sicure di ciò che hanno visto e inoltre il ladro è una
  vecchia conoscenza.
 Perché le cose sono andate così, allora?
 
 | 
 
  | 49 | C'è
  un condannato a morte a cui si vuole dare una chance: viene messo in una
  stanza e deve scegliere tra due porte. Dietro una porta c'è la sedia
  elettrica, dietro l'altra c'è l'uscita. Dentro questa stanza ci sono due guardie
  : una dice la verità, l'altra dice il contrario della verità. Il condannato
  può fare soltanto una domanda ad una delle due guardie, e chiaramente non sa
  qual è la guardia che dice la verità.Che domanda può fare per essere sicuro di uscire ?
 
 | 
 
  | 50 | Bisogna
  riempire un recipiente con 4
   litri di un liquido, avendo a disposizione due taniche
  : una da 3 litri
  e l'altra da 5 litri.É possibile:
 - Fare travasi tra le due taniche
 - Svuotare e riempire le taniche quante volte si vuole
 - Non è possibile fare riferimenti sulle taniche per avere capienze minori
 
 | 
 
  | 51 | Si
  hanno a disposizione 8 palle; sette delle quali hanno lo stesso peso;
  l'ottava pesa 1Kg. in più delle altre. Si deve individuare la palla più pesante avendo a disposizione una bilancia a
  due piatti.
 Si possono eseguire solo due pesate.
 
 | 
 
  | 52 | La
  pizzeria. Tre
  ragazzi vanno in pizzeria. Dopo aver finito di mangiare la pizza, danno al
  cameriere 30.000 lire per pagare il conto. Il cameriere porta come resto
  5.000 lire; i ragazzi decidono di prendere 1.000 lire a testa e di lasciare
  2.000 lire come mancia.Fuori dalla pizzeria rifanno i conti: ognuno ha messo 10.000 e ha ricevuto
  1.000 lire di resto, quindi ha speso 9.000 lire, però 9.000 lire per 3
  persone fa 27.000; il cameriere ha ricevuto 2.000 di mancia, il che fa 29.000
  lire… dove sono finite le 1.000 lire rimanenti?
 
 | 
 
  | 53 | Andata
  e ritorno. Il
  signor Verdi deve intraprendere un viaggio da Milano a Torino.Per non rientrare a casa troppo tardi, decide che dovrà compiere l'intero
  tragitto (andata e ritorno) a una velocità media di 60 km/ora. Arrivato a
  Torino si rende conto però di avere tenuto una media di 30 km/ora.
 Quale deve essere la velocità media del signor Verdi nel viaggio di ritorno,
  per alzare la media dell'intero percorso ai 60 km/ora come stabilito
  inizialmente?
 
 | 
 
  | 54 | Il
  trucco delle corde. Sei
  prigioniero in una stanza della Torre del Potere. Usando tutta la tua forza,
  sei riuscito ad aprire le sbarre della finestra della cella.Ti sporgi dall'apertura appena fatta e guardi in basso: con sgomento scopri
  che ti trovi a metà della torre che è alta 60 metri! Cominci a
  guardarti intorno per cercare un modo per calarti giù e fuggire. Noti solo
  che sul soffitto della tua cella, che è alta 15 metri, ci sono due
  anelli da cui pendono due corde. Le corde sono lunghe 15 metri ciascuna e sono
  distanziate tra loro di circa 30 centimetri.
 Frughi nelle tasche e trovi, incredibilmente, un coltello col quale potrai
  agevolmente tagliare la fibra delle corde. Il lungo periodo di detenzione
  tuttavia ha indebolito le tue ossa, quindi non puoi cadere da più di qualche
  decina di centimetri, senza farti molto male.
 Le tue braccia invece sono ancora sufficientemente robuste da permetterti di
  arrampicarti.
 Come fai a recuperare la corda necessaria per fuggire?
 
 | 
 
  | 55 | I
  due interruttori. C'è
  una stanza chiusa, con dentro una lampadina. All'esterno della stanza vi sono
  due interruttori identici, ma uno solo è in realtà quello che funziona. Si
  deve capire qual è dei due quello funzionante considerando che: ·    Non si sa se la lampadina
  inizialmente è accesa o spenta. ·    Non si intravede alcuna luce
  proveniente dall'interno. ·    La posizione iniziale (On-Off)
  dei due interruttori è casuale. ·    E' possibile entrare nella
  stanza una sola volta, ma dopo non si possono più usare gli interruttori.
 | 
 
  | 56 | L'oggetto
  prezioso. Hai
  un oggetto prezioso che devi spedire a un amico. Decidi di metterlo in una
  scatola di acciaio praticamente inattaccabile.A questo punto l'unico modo di inviare l'oggetto senza che nessuno possa
  appropriarsene è quello di sigillare la scatola con un lucchetto. Il problema
  è che il destinatario non possiede una copia della chiave del tuo lucchetto!
 Non c'è alcun modo di rimuovere il lucchetto senza la sua chiave, né è possibile
  inviare la chiave nella scatola senza lucchetto, perché qualcuno durante il
  tragitto potrebbe aprirla e farsene una copia.
 Puoi trovare un modo per consegnare il prezioso oggetto al tuo amico in modo
  sicuro?
 
 | 
 
  | 57 | I
  tre figli. Gaspare,
  uscendo dal portone di casa, incontra un vecchio amico, Eugenio, che non vede
  da molti anni. Entrambi sono appassionati di matematica. Dopo i primi
  convenevoli Eugenio chiede a Gaspare "Sei sposato? Hai figli?""Si" risponde Gaspare "ho tre figli!"
 Eugenio chiede: "Quanti anni hanno?"
 Gaspare dice: "Te lo dirò con un indovinello: il prodotto delle tre età
  fa 36 mentre la somma dà il numero del mio portone di casa."
 Eugenio guarda il numero del portone e risponde:"Ehi, ma mi manca un
  dato!"
 Gaspare replica :"Hai ragione! Il mio figlio più grande è biondo."
 Che età hanno i tre figli di Gaspare?
 
 | 
 
  | 58 | La
  bilancia. Possiedi
  otto palline che esteticamente sono identiche tra loro. Una di queste otto
  però è più pesante delle altre. Hai a disposizione una bilancia a due piatti.
  Qual è il numero minimo di pesate necessario per determinare la pallina più
  pesante?
 | 
 
  | 59 | Quel
  maledetto ponte. Una
  notte, Bart, Lisa, Milhouse e Martin sono inseguiti dai bulli della scuola,
  Nelson e i suoi amici, che li vogliono pestare come al solito senza motivo.
  Dopo aver camminato faticosamente in un bosco, cercando di seminare i propri
  inseguitori, si trovano improvvisamente la strada sbarrata da un burrone.
  Alle loro spalle le grida dei teppistelli si fanno sempre più vicine; l'unica
  via di fuga è rappresentata da quello che sembra un vecchio e barcollante
  ponte di legno. Purtroppo, il cielo è coperto, inoltre una densa nebbia
  avvolge il sottobosco e ricade nel burrone, non si vede a un palmo dal naso:
  attraversare in queste condizioni sarebbe fatale! Fortunatamente Lisa ha con
  sé una torcia per illuminare la strada, però la batteria ha un'autonomia di
  soli 17 minuti. Martin esamina la struttura di sostegno del ponte, ormai
  logorata dal tempo e dalle intemperie, ed emette il suo balbettante
  verdetto:"Il ppp...ponte può sss...sostenere solo due ddd...di noi alla
  volta!" Non c'è più tempo, i ragazzi sanno che è questione di pochi
  minuti e saranno raggiunti e pestati dalla banda. Bart, il più spericolato
  della ciurma, può attraversare il ponte in un minuto andando sul suo skate.
  La piccola Lisa, correndo a più non posso, ce la può fare in 2 minuti;
  Milhouse, essendo miope, deve badare a dove mette i piedi e quindi impiegherà
  5 minuti. Infine Martin, il secchione della classe, è soprappeso e quindi può
  soltanto camminare fino all'altra sponda in 10 minuti.Ce la faranno tutti i ragazzi ad attraversare il ponte prima che la batteria
  della torcia si scarichi?
 
 | 
 
  | 60 | Bronx
  contro Brooklyn. Un
  giovanotto vive a Manhattan vicino a una stazione della metropolitana. Egli
  ha due amiche, una a Brooklyn, l'altra nel Bronx. Per andare a trovare la
  ragazza a Brooklyn prende un treno diretto verso la parte bassa della città;
  per la ragazza del Bronx prende dallo stesso marciapiede un treno verso la
  parte alta della città. Siccome tutt'e due le ragazze gli piacciono
  egualmente, egli prende semplicemente il primo treno che passa. In questo
  modo fa determinare alla sorte se andare verso Brooklyn o verso il Bronx. Il
  giovanotto arriva al marciapiede in un momento qualsiasi ogni sabato
  pomeriggio. I treni per Brooklyn e per il Bronx arrivano alla stazione con la
  stessa frequenza (ogni 10 minuti). Pur tuttavia, per qualche motivo oscuro,
  egli si accorge che passa più tempo con la ragazza di Brooklyn che con
  l'altra; infatti egli si trova con lei nove volte su dieci.Puoi trovare una buona ragione per la quale le probabilità siano così
  fortemente favorevoli alla ragazza di Brooklyn?
 
 | 
 
  | 61 | Il
  viaggiatore in anticipo. Un
  viaggiatore ha l'abitudine di arrivare alla sua stazione di periferia ogni
  sera esattamente alle 5. La moglie va sempre a prenderlo al treno e lo
  riaccompagna in auto a casa. Un giorno egli prende un treno precedente e
  arriva alle 4.Il tempo è bello e perciò invece di telefonare a casa, si mette a fare una
  passeggiata lungo la strada percorsa sempre dalla moglie.
 Quando si incontrano egli sale in macchina e arriva a casa 10 minuti prima
  del solito. Supponendo che la moglie guidi sempre a velocità costante e che
  in questa occasione sia partita giusto in tempo per arrivare al treno delle
  5, potete determinare per quanto ha camminato il marito prima di essere
  incontrato?
 
 | 
 
  | 62 | L'esploratore
  II: la vendetta. Un
  esploratore percorre un chilometro verso Sud, cambia direzione e fa un
  chilometro verso Est, gira di nuovo e cammina per un chilometro verso Nord e
  si ritrova al punto di partenza. Vede un orso e lo uccide. Di che colore è
  l'orso? ......se fosse questo l'indovinello sarebbe troppo facile!
 La risposta a questo famosissimo quesito è: "l'orso è bianco", in
  quanto l'esploratore può essere partito solo dal polo Nord.
 In realtà il polo Nord non è l'unico punto di partenza che soddisfa alla
  condizione data!
 Puoi immaginare qualche altro posto della superficie terrestre su cui si
  possa ritornare dopo aver percorso un chilometro verso Sud, uno verso Est e infine
  un chilometro verso Nord?
 
 | 
 
  | 63 | Trappola
  di fuoco. Un
  uggioso pomeriggio d'autunno decidi di andare a fare due passi nel bosco
  vicino a casa fumando la tua inseparabile pipa. Cammini sopra pensiero per
  ore, cercando di risolvere l'ultimo enigma della Sfinge. Il tuo flusso di
  pensiero viene bruscamente interrotto dall'addensarsi di nuvole scure in
  cielo. Ti guardi attorno e vedi dietro di te un muro di fiamme che avanza nella
  tua direzione, bruciando tutto ciò che incontra! L'incendio si è frapposto
  tra te e la strada, la tua salvezza. Un forte vento sta spingendo il fuoco
  verso di te. Cerchi disperatamente con lo sguardo una via di fuga o un
  rifugio, ma sei circondato da cespugli e sterpaglie secche che si estendono
  per chilometri, che il fuoco divorerà completamente. Il fronte del fuoco è a
  uno o due chilometri e ti raggiungerà in un'ora circa. Ogni cosa intorno a te
  sarà del carburante eccezionale per le fiamme. E' impossibile che tu
  sopravviva tra le fiamme abbastanza da farti superare dal fronte del fuoco.
  Sfortunatamente il tuo vizio di fumatore ti toglie ogni possibilità che tu
  riesca a tenerti a distanza dal fuoco per molto tempo. Cosa puoi fare?
 | 
 
  | 64 | Ci
  sono dieci sacchi di monete di cui nove contengono monete vere ed uno false.
  Le false pesano 9 g
  , mentre le vere 10 g.
  Ho a disposizione una bilancia elettronica con cui posso fare una sola pesata
  . Come riconoscere le monete false?
 
 | 
 
  | 65 | Oggi
  è il 23 aprile 1998, finita la mia prima colazione mi pongo un quesito
  intrigante e sottile. Calcolo il numero delle mie prime colazioni dall'inizio
  dell'anno ad oggi, una al giorno: 31 in gennaio, 28 in febbraio, 31 in marzo e 23 in aprile: in totale 113
  colazioni. Ma se fosse stato un anno bisestile, come il 2000, quante prime colazioni
  avrei fatto?
 
 | 
 
  | 66 | Un
  vecchio cammelliere aveva 17 cammelli. In punto di morte, in un momento di
  lucidità stabilì le proporzioni secondo cui i suoi cammelli sarebbero andati
  in eredità ai suoi 3 figli. Disse ai ragazzi che a ciascuno di essi avrebbe
  lasciato in proporzione alle capacità e all'età. Dispose che il maggiore dei
  tre figli ereditasse metà dei suoi cammelli, che il secondo beneficiasse di
  un terzo di quei cammelli, quindi che al più piccolo dei suoi figli andassero
  i rimanenti cammelli che, per togliere ogni ombra di dubbio, sarebbero stati
  un nono del totale. Ovviamente i cammelli si sarebbero dovuti ereditare interi, nel senso che i
  tre figli non avrebbero dovuto condividere le bestie tra loro. Fu chiamato un
  saggio, che accontentandosi di un piccolo compenso sciolse l'eredità.
 Quanti cammelli dunque toccarono a ciascuno dei 3 figli?
 
 | 
 
  | 67 | Piero
  va ogni giorno a scuola e torna a casa usando una bici, però impiega più
  tempo a tornare a casa di quanto ne impieghi per andare a scuola. È possibile? E perché?
 
 | 
 
  | 68 | Come
  si può fare cadere un bicchiere di cristallo per 1 metro senza che si
  rompa? 
 | 
 
  | 69 | Tre
  amici cenano in un ristorante: il conto finale è di 150.000 lire. Danno i
  soldi al cameriere, che li porta al proprietario. Questi però si accorge di
  avere sbagliato a calcolare il conto della cena e che il totale è di sole
  125.000 lire. Dà 25.000 lire al cameriere e gli dice di portargliele in
  resto. Il cameriere però se ne intasca 10.000 e ne consegna solo 15.000 ai
  tre uomini. Quindi questi hanno pagato 45.000 lire a testa, per un totale di
  135.000 lire. Il cameriere ne ha guadagnate 10.000, e siamo a 145.000. E le
  altre 5.000, dove sono finite?
 | 
 
  | 70 | Un
  giorno conobbi Alfredo, un barbone che vagava per i giardini di Porta
  Venezia; vedendolo raccogliere mozziconi di sigarette per i giardini mi
  avvicinai a lui incuriosito. Mi spiegò che con 4 di essi fabbricava una
  sigaretta di normali dimensioni. La sera prima Alfredo aveva fumato 7
  sigarette. Quanti mozziconi aveva raccolto al minimo e quanti gliene erano
  rimasti? 
 | 
 
  | 71 | Qual
  era la più grande isola del mondo prima che l'Australia venisse scoperta? 
 | 
 
  | 72 | Un
  tale ha 6 pezzi di catena di 5 maglie ciascuno. Decide di portarli dal
  gioielliere per farli unire in un unica collana. Il gioielliere gli chiede un
  compenso di L. 10.000 per ogni maglia che apre e chiude. Per cui, realizzare
  la collana viene a costare L. 60.000. Ma il cliente non è d'accordo. Secondo lui si può spendere meno. Quanto?
 | 
 
  | 73 | La
  miccia. Devi
  pagare pegno e i tuoi amici ti sottopongono ad una prova di funzionamento del
  cervello. Ti hanno dato una scatola di fiammiferi e due micce della stessa
  lunghezza. Le micce impiegano entrambe esattamente un'ora per bruciare
  completamente. Ti hanno poi detto: "Vieni da noi fra tre quarti
  d'ora." Sei senza orologio. Come lo misuri il tempo con micce e
  fiammiferi? E' dura eh? 
 | 
 
  | 74 | Le
  due brocche. Stai preparando la polenta e sai di aver bisogno di 4 litri d'acqua. Tu però
  disponi di due brocche vuote una da 3 litri e l'altra da 5. Come fai ad ottenere
  la giusta dose d'acqua? Se non ce la fai e hai bisogno del nostro aiuto devi
  aspettare qualche giorno, per fortuna che in cucina ci sono dei panini e dei
  succhi di frutta!Stai preparando la polenta e sai di aver bisogno di 4 litri d'acqua. Tu però
  disponi di due brocche vuote una da 3 litri e l'altra da 5. Come fai ad ottenere
  la giusta dose d'acqua? Se non ce la fai e hai bisogno del nostro aiuto devi
  aspettare qualche giorno, per fortuna che in cucina ci sono dei panini e dei
  succhi di frutta!
 | 
 
  | 75 | Immagina
  di guidare un autobus. Lungo il tragitto ci sono 6 fermate. All'inizio
  sull'autobus ci sono 20 passeggeri. Ad ogni fermata salgono 4 passeggeri e ne
  scendono 3. L'autobus
  impiega 20 minuti a completare la sua corsa. Quanti passeggeri sono
  sull'autobus quando ha raggiunto il capolinea?
 | 
 
  | 76 | Immagina
  di guidare un autobus. Lungo il tragitto ci sono 6 fermate. All'inizio
  sull'autobus ci sono 20 passeggeri. Ad ogni fermata salgono 4 passeggeri e ne
  scendono 3. L'autobus
  impiega 20 minuti a completare la sua corsa. Quanti anni ha l'autista?
 | 
 
  | 77 | Quante
  volte si può togliere 5 da 25?
 | 
 
  | 78 | Perché
  i Cinesi mangiano più riso dei Giapponesi?
 | 
 
  | 79 | Fino
  a quando un cane può addentrarsi in un bosco?
 | 
 
  | 80 | Andando
  a Civitavecchia ho incrociato due vecchiette. Ciascuna vecchietta portava due
  borsette.In ciascuna borsetta c'erano due ovetti. Quante vecchiette e quanti ovetti andavano
  a Civitavecchia
 
 | 
 
  | 81 | La
  figura qui sotto mostra un isolotto al centro di un lago. Il diametro del
  lago è 300 m.
  I due punti neri rappresentano due alberi. Una persona che non sa nuotare
  deve raggiungere l'isolotto. Per fortuna dispone di una corda. Per sfortuna
  questa corda è lunga solo 320
   metri. Come può fare la persona per raggiungere
  l'isolotto senza affogare? 
 | 
 
  | 82 | La
  commessa di un negozio di musica è incaricata dal direttore di vendere una
  scatola di 300 CD al prezzo di 10.000 lire ogni 2 CD.Poco dopo il vicedirettore incarica la stessa commessa di vendere un'altra
  scatola di 300 CD della stessa marca ma al prezzo speciale di 10.000 lire
  ogni 3 CD.
 Completamente disorientata, la commessa non sa a quanto vendere i CD. Come
  fare a venderli a prezzo differente se i CD sono uguali?
 Decide allora di applicare la seguente offerta speciale: 5 CD a 20.000. In
  questo modo venderà 3 CD a 10.000 e 2 CD a 10.000, tenendo contenti entrambi
  i datori di lavoro.
 A fine giornata, dopo aver venduto tutti i CD, i conti non tornano.
 Il direttore pretende (300:2)x10.000=1.500.000.
 Il vicedirettore pretende (300:3)x10.000=1.000.000.
 In totale i due pretendono 2.500.000.
 La ragazza ha invece incassato (600:5)x 20.000 = 2.400.000.
 Viene accusata di aver rubato 100.000 dalla cassa e licenziata.
 Siete in grado di assumere la difesa 'matematica' della ragazza e dimostrare
  che non ha rubato bensì non ha saputo fare bene i calcoli? Dove ha sbagliato?
  Hai capito l'errore?
 
 | 
 
  | 83 | In
  un paese tutti gli abitanti sono ladri. Non si può camminare per strada con
  degli oggetti, senza che vengano rubati e l'unico modo per spedire qualcosa
  senza che venga rubato dai postini è di rinchiuderlo in una cassaforte chiusa
  con un lucchetto. Ovunque l'unica cosa che non viene rubata è una cassaforte
  chiusa con un lucchetto, mentre sia le casseforti aperte, sia i lucchetti
  vengono rubati. Alla nascita ogni abitante riceve una cassaforte ed un
  lucchetto di cui possiede l'unica copia della chiave. Ogni cassaforte può
  essere chiusa anche con più lucchetti ma la chiave non è cedibile e non può
  essere portata fuori dalla casa del proprietario, perché verrebbe rubata
  durante il trasporto. Non si può in alcun modo fare una copia delle chiavi. Come può un abitante di questo paese spedire il regalo di compleanno ad un
  proprio amico?
 
 | 
 
  | 84 | Un
  re molto stimato dal suo popolo per la sua generosità e lealtà,decide di
  liberare un prigioniero. "Metterò una pallina bianca sotto questo
  bicchiere di legno e una pallina nera sotto quest'altro bicchiere. Se
  indovinerai sotto quale bicchiere c'è la pallina bianca sarai libero,
  altrimenti..." In realtà il re è perfido e mette sotto i bicchieri due
  palline nere;ma il prigioniero,conoscendo l'indole del re, sa che sotto i
  bicchieri le palline sono nere. Come può fare il prigioniero per salvarsi la
  vita pur scegliendo un bicchiere? 
 | 
 
  | 85 | Padre
  e figlio hanno un gravissimo incidente stradale. Il padre muore sul colpo. Il
  ragazzo viene ricoverato d'urgenza e il chirurgo, appena lo vede, esclama:
  "Non posso operarlo! E' mio figlio!". Come è possibile che avvenga
  ciò.   | 
 
  | 86 | Un
  matematico ed un fisico siedono ad un tavolo di una pizzeria. 'Io sono un
  matematico' dice l'uomo dai capelli neri. 'Io sono un fisico' dice l'uomo dai
  capelli castani. Sapendo che Almeno uno dei due mente, quale dei due uomini
  dice la verità? Di che colore sono i capelli del Fisico? 
 | 
 
  | 87 | Quante
  paste dolci riuscireste a mangiare a digiuno?
 | 
 
  | 88 | Immaginate
  di avere un foglio di carta rettangolare spesso un decimo di millimetro e
  sufficientemente grande. Ora piegatelo a metà in modo da ottenere due mezzi
  fogli sovrapposti, quindi con uno spessore doppio. Continuate poi a piegare
  in due, ottenendo via via fogli sempre più piccoli e spessori maggiori. Dopo
  42 piegamenti, immaginate di salire sulla torre di carta che avete creato.
  Secondo voi di quanto vi potete innalzare?1) Riuscite appena a fare uno scalino (circa 20 cm)
 2) Arrivate al primo piano di una casa (circa 3 m)
 3) Potete conquistare la cima dell'Everest (circa 8800 m)
 4) Sarete il primo piegatore di carta sulla Luna (circa 385000 km)
 P.S.:
  42 non è un numero casuale, infatti è la Risposta alla Domanda Fondamentale
  sulla Vita, l'Universo e Tutto quanto (v. Adams, Douglas). Usato come
  risposta standard nel caso non si sappia o non si voglia rispondere o come
  numero non-casuale. 
 | 
 
  | 89 | Calzini. In
  una stanza buia c'è un cassetto in cui sono contenuti alla rinfusa e non
  appaiati, 20 calzini di colore bianco e 20 di colore nero, tutti naturalmente
  della stessa taglia.Quale è il numero minimo di calzini che dovete prelevare per essere sicuri
  che all'uscita della stanza ne abbiate almeno un paio da calzare di uno
  stesso colore qualsiasi.
 
 | 
 
  | 90 | Corda. Immaginate che la Terra fosse una sfera assolutamente perfetta, liscia come
  una biglia di vetro e di far passare una corda esattamente all'equatore.
  Questa sarà perciò lunghissima migliaia di chilometri, come lo sviluppo
  dell'equatore e aderirà perfettamente alla superficie terrestre. Se ora un
  capo di questa corda lo allungassimo di un metro, la circonferenza che si
  avrà sarà maggiore non aderendo più perfettamente alla terra.
 Se questo scostamento fosse uniforme per tutta la superficie a quanto
  ammonterebbe? (Dal momento che si richiede una risposta più o meno al volo è
  richiesta una stima approssimativa; es. una distanza tale che potrebbe
  passarci sotto una pulce? Un topolino? Un gatto? Una formica? Nessuno di
  questi tre?)
 
 | 
 
  | 91 | Due
  auto percorrono per due volte, andata e ritorno, una distanza di 100 km. Una ad una
  velocità sempre costante di 50
   km/h sia all'andata che al ritorno, l'altra ad una
  velocità di 60 km/h
  i primi 100 km
  di andata e a 40 km/h
  i restanti del ritorno (velocità anche queste sempre costanti).Dovendo pensarci non più di un minuto, quale auto direste che impiegherebbe
  minor tempo?
 
 | 
 
  | 92 | Le
  due fidanzate. Giorgio è un bel ragazzo che vive a Monte Nevoso ed ha due fidanzate, una che
  vive a Colle Fiorito e l'altra che vive a Poggio Ameno.
 Giorgio
  vuol bene a tutt'e due e non sa decidersi tanto che quando deve andarle a
  trovare non sa scegliere da chi andare e lascia decidere al caso; infatti
  quando arriva alla stazione per prendere il treno prende il primo treno che passa.
 Sia il treno per Poggio Ameno che quello per Colle Fiorito passano ogni 10
  minuti, eppure Giorgio, che esce di casa in orari sempre diversi e casuali,
  prendendo il primo treno che passa si ritrova 9 volte su 10 a casa della ragazza di
  Colle Fiorito.
 Com'è possibile?
 
 | 
 
  | 93 | La
  spartizione del tesoroCinque pirati molto avidi, molto intelligenti e assetati di sangue devono
  dividersi un bottino di mille dobloni d'oro.
 I cinque hanno dei nomi particolari legati al loro rango di importanza nel
  gruppo: Primo è il capo, Secondo il suo vice, seguono - in ordine - Terzo,
  Quarto e Quinto.
 Dopo qualche discussione i cinque pirati decidono che ognuno di loro,
  partendo da colui che si trova più in basso nella scala gerarchica, dovrà
  fare una proposta di suddivisione del bottino che verrà messa ai voti per
  l'approvazione.
 Se la maggioranza, proponente incluso, accetterà, la suddivisione verrà fatta
  secondo quanto proposto, diversamente colui che ha fatto la proposta verrà
  ucciso e si passerà ad una nuova proposta.
 Se voi foste Quinto, che proposta fareste ?
 
 | 
 
  | 94 | I
  20 orafiUno ricco califfo aveva presso la sua corte 20 orafi che fabbricavano per lui
  statuette d'oro. Egli forniva a ciascuno di essi delle quantità d'oro con
  l'accordo che per ogni 100
   grammi di oro fornito
 gli venisse consegnata una statuetta d'oro del peso di 100 grammi.
 Uno di questi orafi imbrogliava il califfo fabbricando tutte le statuette di 90 grammi. Accortosi
  dell'inganno, il califfo chiamò il saggio di corte e gli disse:
 "Devi trovare, potendo utilizzare una bilancia una sola volta, l'orafo
  che mi imbroglia".
 Come fece il saggio ?
 
 | 
 
  | 95 | L'aborigenoSiete in una savana, camminate su una strada sterrata e avete finito le
  riserve d'acqua. Davanti a voi si trovano un bivio e un aborigeno. Sapete
  che: 1)Una delle due strade conduce in un villaggio di cannibali che dicono
  solo bugie. 2)L'altra presso una tribù che vi accoglierebbe con acqua e cibo
  e i cui membri dicono solo la verità. Potete porre una sola domanda
  all'aborigeno, che fa parte di uno dei due villaggi, e non volete essere il
  pasto di qualche cannibale. Quale domanda ponete?
 
 | 
 
  | 96 | Lupi
  mannariUna piccola città, in qualche sperduto luogo della terra, è infestata dai
  lupi mannari, cioè ci sono alcune persone che durante le notti di luna piena
  si trasformano in lupi feroci. Si può quindi ragionevolmente pensare che
  almeno uno degli abitanti di questo strano luogo sia un lupo mannaro. Per
  fare fronte a questa situazione il sindaco della cittadina emette
  un'ordinanza, la quale prevede che ogni cittadino che sappia di essere un
  lupo mannaro, si debba uccidere appena lo scopre. Dato che gli abitanti del
  luogo sono tutti dei cittadini rispettosi delle leggi, si può dare per certo
  che effettivamente ogni abitante che scopra di essere un lupo mannaro si
  uccida. Purtroppo però, un lupo mannaro non si accorge di esserlo e quindi lo
  può solo capire dall'osservazione di quello che gli sta intorno. A questo
  punto occorre ricordare che tutte le notti, e quindi in particolare quelle di
  plenilunio, ogni cittadino incontra tutti gli altri, e pertanto è in grado di
  vedere i lupi mannari anche se non può comunicare con loro. Dopo la terza
  notte di luna piena vengono ritrovati i cadaveri di alcuni lupi mannari. Voi
  dovete scoprire quanti sono i lupi ritrovati e soprattutto perché sono stati
  ritrovati soltanto dopo la terza notte, mentre nelle due precedenti non si è
  avuto alcun ritrovamento.
 
 | 
 
  | 97 | In
  uno scaffale erano disposti per ordine i tre volumi di Dante, ognuno di 100
  fogli. Un tarlo cominciò a rodere il primo foglio del primo volume e
  procedendo diritto, finì col rodere l'ultimo foglio dell'ultimo volume.
  Quanti fogli egli rose? 
 | 
 
  | 98 | Ogni
  minuto dal centro di una città parte una vettura che va alla stazione in 7
  minuti e poi ritorna. Una vettura che va dal centro alla stazione quante
  vetture incontrerà?
 | 
 
  | 99 | Due
  fratelli avevano insieme 40 soldi; se li divisero; il primo con 20 soldi
  compera delle uova ad 1 soldo l'uno e le vende a 2 soldi; il secondo compra
  delle uova a 2 soldi l'uno e li rivende a 1 soldo; poi rimettono insieme i
  loro soldi. Hanno guadagnato?
 | 
 
  | 100 | Si
  ha una fune lunga metri 7 e se ne taglia ogni giorno un metro. Dopo quanti
  giorni la fune sarà tagliata?
 | 
 
  | 101 | Si
  hanno 14 soldati in fila. La distanza fra un soldato e l'altro è di metri 3.
  Quale è la distanza dal primo all'ultimo soldato?
 | 
 
  | 102 | Due
  viaggiatori, uno dei quali ha 5 pani e l'altro 7 pani, ne incontrano un terzo
  affamato, che li invita a dividere con lui la loro provvista. I tre
  viaggiatori mangiano insieme ed il terzo sopraggiunto, accomiatandosi dalla
  compagnia, lascia come retribuzione di quanto è stato a lui ceduto, 12
  monete. Come dovranno essere divise le monete fra i due compagni?
 | 
 
  | 103 | Un
  Arabo morendo lasciò ai suoi tre figli 17 cammelli in eredità e ordinò che la
  metà di essi fosse data al primo figlio, la terza parte al secondo, e la nona
  al terzo figlio. I tre figli si rivolsero per la divisione al cadì, il quale
  enne con il proprio cammello, che unì agli altri. Diede la metà dei 18
  cammelli, cioè 9 al primo, un terzo, cioè 6 al secondo, un nono, cioè 2 al
  terzo figlio, e poi, ripreso il suo cammello se ne andò ringraziato dai tre
  figli, ognuno dei quali aveva ricevuto più di quanto gli spettava. Spiegare
  l'enigma.
 | 
 
  | 104 | Una
  donna porta delle uova al mercato; ad un primo compratore vende la metà delle
  uova più mezzo uovo, ad un secondo vende la metà delle uova rimaste più mezzo
  uovo, ad un terzo vende la metà delle uova rimaste più mezzo uovo; così ha
  venduto tutte le uova che possedeva. Quante uova possedeva?
 | 
 
  | 105 | Una
  comitiva di 7 viaggiatori si presenta ad un albergo, e domanda un letto per
  ogni viaggiatore. L'oste risponde: ho solo sei letti, distinti colle lettere
  A, B, C, D, E, F. Ma guarderò di aggiustarvi. Perciò destinò due viaggiatori
  a dormire nel letto A, poi uno nel letto B, e fa tre; poi uno in C, e conta
  quattro; poi uno in D, e conta cinque; poi uno in E, e conta sei; poi prende
  uno di quelli che erano in A e lo conduce in F, e conta sette. Così i 7
  viaggiatori dormono in 6 letti, uno per letto. Come ha fatto?
 | 
 
  | 106 | Due
  persone hanno una botte con 8
   litri di vino; e due botti vuote capaci di 5 e 3 litri. Vogliono
  dividere gli 8 litri
  in parti uguali.
 | 
 
  | 107 | Un
  negoziante aumenta del 20 per 100 i prezzi segnati sulle sue merci; poi
  mediante un avviso, dice di concedere ai suoi avventori lo sconto del 20 per
  100 sui prezzi segnati. Quale sconto egli fece sui prezzi primitivi?
 | 
 
  | 108 | Pietro,
  che possiede 1024 lire, si mette a giocare alla pari cioè, se vince, guadagna
  una somma pari alla puntata. Egli gioca 10 partite, e punta sempre la metà
  del denaro che possiede. In fine egli ha guadagnato 5 partite e perdute 5.
  Avrà egli guadagnato?
 | 
 
  | 109 | Un
  pellegrino raggiunge uno sperduto monastero in rovina. L'unica persona
  rimasta a custodirlo è un eremita che gli racconta come abbia conservato tre
  antiche icone di santi dalle proprietà miracolose, che concedono la grazia di
  raddoppiare i soldi che i fedeli hanno in tasca. Per questo però devono
  essere supplicati con una particolare preghiera che l'eremita vende per
  procurarsi di che vivere al costo di 10 € per ogni grazia concessa.Il pellegrino recita la preghiera per la prima volta e vede avverarsi con
  grande gioia le promesse dell'eremita. Spinto dall'entusiasmo ripete
  nuovamente l'invocazione ma al quarto tentativo si ritrova senza più un
  soldo!
 Quanto
  denaro possedeva il pellegrino quando ha raggiunto l'eremitaggio?
 | 
 
  | 110 | Un
  pastore possedeva un gregge molto numeroso ed aveva difficoltà a contare le
  pecore perché era un'operazione noiosa e si confondeva sempre. Chiese aiuto
  ad un istruito amico dicendogli che l'unica cosa di cui era certo era che
  contando le pecore per due, per tre, per quattro, per cinque e per sei ne
  avanzava sempre una, mentre contandole per sette non ne avanzava nessuna.
  L'amico iniziò a pensare e vedendolo in difficoltà il pastore si ricordò che
  l'unica volta che aveva tentato di contarle ad una ad una si era distratto
  quando aveva raggiunto il numero quattrocento. Inoltre disse che sicuramente
  nell'ovile non ci sarebbero potute  entrare più di mille pecore. A
  questo punto l'amico individuò subito il numero di animali presenti nel
  gregge. Tu sai fare altrettanto?
 | 
 
  | 111 | Giorgio
  aveva il doppio degli anni di Paola quando si sono fidanzati. Dopo parecchio
  tempo hanno deciso di sposarsi anche se avevano ormai  venti anni di
  differenza. Quale
  era l'età di Giorgio e Paola quando si sono fidanzati?
 | 
 
  | 112 | Fra
  due città di mare esiste un servizio di battelli per il regolare collegamento
  marittimo. Il tragitto richiede otto giorni. Ogni giorno parte un battello da
  ciascuna delle due città. Supponendo
  che il servizio sia attivo da tempo, un battello partito da una delle due
  città quanti altri ne incontrerà sul percorso?
 | 
 
  | 113 | Una
  persona molto povera non riusciva a rinunciare al vizio del fumo. Non avendo
  però abbastanza soldi per permettersi di acquistare le sigarette raccoglieva
  i mozziconi e riusciva costruirsi con cinque di essi una sigaretta. Un giorno
  riuscì a fumare cinque sigarette sfruttando questo espediente. Quanti
  mozziconi ha dovuto raccogliere per poter costruire le cinque sigarette e
  quanti gliene sono avanzati?
 | 
 
  | 114 | Un
  tale ha 6 pezzi di catena di 5 maglie ciascuno. Decide di portarli dal
  gioielliere per farli unire in un unica collana. Il gioielliere gli chiede un
  compenso di L.10000 per ogni maglia che apre e chiude. Per cui, realizzare la
  collana viene a costare L.60000. Ma
  il cliente non è d’accordo. Secondo lui si può spendere meno. Quanto? 
 | 
 
  | 115 | Un
  condannato a morte incontra il boia che gli dice: «Se mi rispondi con
  un'affermazione vera morirai impiccato, mentre se mi risponderai con una
  frase falsa morirai decapitato». Dopo questa introduzione chiede al
  condannato: «Come vuoi morire?». Il
  condannato si può salvare? Se si, come deve rispondere al boia?
 | 
 
  | 116 | Sei
  in una stanza in cui c'è un interruttore che permette di accendere e spegnere
  una lampadina posta nella stanza accanto. Fra le due stanze è presente una
  porta chiusa che non ti permette di vedere la lampadina e che non fa filtrare
  luce. Non sai se la lampadina è accesa o spenta. Entrando
  una sola volta nell'altra stanza e richiudendo la porta dietro di te, devi
  riuscire a determinare se l'interruttore è rotto o funzionante. Attento!
  Non esiste una soluzione "logica" a questo problema, ma piuttosto
  una soluzione "pratica".
 | 
 
  | 117 | Sei
  in una stanza in cui ci sono tre interruttori, ognuno dei quali permette di
  accendere e spegnere una lampadina posta nella stanza accanto. Fra le due
  stanze è presente una porta chiusa che non ti permette di vedere le tre
  lampadine e che non fa filtrare luce. Le lampadine inizialmente sono tutte
  spente. Entrando
  una sola volta nell'altra stanza e richiudendo la porta dietro di te, devi
  riuscire a determinare quale interruttore corrisponde ad ognuna delle
  lampadine
 | 
 
  | 118 | Si
  hanno due nastri di carta e un accendino. Ogni nastro di carta impiega
  esattamente 1 ora a bruciarsi completamente dall'inizio alla fine. La
  velocità con la quale esso brucia non è costante in ogni tratto: a volte
  brucia velocemente all'inizio e lentamente alla fine o viceversa oppure in
  maniera del tutto casuale. E'
  possibile calcolare quando trascorrono esattamente 45 minuti, senza disporre
  di null'altro?
 | 
 
  | 119 | 10
  pirati devono spartirsi il bottino di 100 dobloni conquistato nella loro
  ultima impresa. Decidono di usare questo metodo: il più giovane avanzerà una
  proposta; se verrà accettata dalla maggioranza dei pirati si divideranno i
  soldi come deciso.In caso contrario il pirata più giovane verrà gettato in mare e si ricomincerà
  con lo stesso metodo e 9 componenti della ciurma.
 Qual
  è il numero massimo di dobloni che potrà tenere per sé il pirata più giovane,
  sapendo che tutti i pirati agiscono in modo razionale e che a parità di
  guadagno decideranno di buttare a mare chi ha avanzato la proposta (oltre
  che  freddi calcolatori sono pur sempre dei cattivissimi pirati...)? Suggerimenti: Ad
  ogni proposta i pirati valuteranno se buttando a mare il più giovane potranno
  poi a loro volta sopravvivere e guadagnare più di quanto gli viene offerto. Conviene
  pensare ai pirati ordinati per anzianità.
 | 
 
  | 120 | Un
  intraprendente imprenditore alieno ha realizzato un albergo in un buco nero
  al centro della nostra galassia. Sfruttando la distorsione spazio temporale
  che vi è presente lo ha potuto dotare di un numero infinito di stanze, tutte
  numerate ordinatamente come in un comune hotel.In un periodo di particolare affollamento si è trovato però ad affrontare una
  situazione difficile: pur avendo tutte le stanze occupate da un infinito
  numero di clienti, ha ricevuto una comitiva proveniente dalla galassia di
  Andromeda, composta da un infinito numero di persone in cerca di una
  sistemazione per la notte. Il furbo albergatore riuscì comunque ad
  accontentare i nuovi arrivati senza tuttavia allontanare dal proprio hotel
  nessuno dei clienti che vi avevano già preso posto.
 In
  che modo ha potuto evitare di perdere gli infiniti guadagni ottenuti
  ospitando il numero infinito di turisti extragalattici?
 | 
 
  | 121 | Hai
  a disposizione nove sferette tutte delle stesse dimensioni, ma una di queste
  ha un peso minore rispetto alle altre. Come
  puoi individuarla eseguendo solamente due pesate con una bilancia a due
  piatti?
 | 
 
  | 122 | Una
  spia deve entrare in un deposito di armi del nemico, ma l'ingresso è protetto
  da una sentinella attenta e bene armata. Per riuscire nel suo intento è
  quindi costretta ad individuare la parola d'ordine. Si nasconde vicino alla
  postazione della sentinella e ascolta attentamente gli scambi di battute con
  i militari che entrano nel deposito. Dopo una breve attesa si avvicina una
  persona e la sentinella urla «Dieci» ottenendo come risposta «Cinque». Poco
  dopo si avvicina un altro militare e la sentinella grida «Sei» sentendosi
  rispondere «Tre». La sentinella lascia passare entrambi così come una terza
  persona che risponde con «Sei» al «Dodici» urlato da questa. La spia crede
  ormai di aver individuato il modo per entrare ma decide di aspettare ancora
  una persona per avere conferma. Qualche istante dopo arriva un altro militare
  e la sentinella, dopo avergli intimato l'alt, gli dice «Otto» ottenendo come
  risposta «Quattro» e lasciandolo così passare. La spia è ormai sicura di
  dover solamente dividere per due il numero pronunciato dalla sentinella e
  così esce dal nascondiglio, dirigendosi verso l'ingresso. La sentinella la
  vede arrivare, la ferma e gli urla «Quattordici». La spia risponde
  tranquillamente «Sette» ma la sentinella alza l'arma con uno scatto e gli
  spara, uccidendola. Perché?
  Cosa ha sbagliato la spia?
 | 
 
  | 123 | Il
  governatore di una strana città, ordina a tutti gli abitanti con gli occhi
  azzurri di suicidarsi, ricordando che nella comunità esiste almeno una
  persona che soddisfa questo requisito. I cittadini hanno una fiducia incontrollata
  nel loro leader e sono disposti ad eseguire il suo comando. Gli abitanti però
  non si sono mai incontrati fra di loro e non si sono mai visti allo specchio
  in tutta la loro vita. Il giorno seguente all'emanazione dell'ordine tutti
  gli abitanti della città si riuniscono in piazza, ma non possono in alcun
  modo comunicare tra di loro. Alla sera tutti ritornano alle loro case e
  durante la notte non succede nulla. Il giorno dopo tutti i cittadini
  ritornano in piazza e durante la notte non accade ancora niente. La giornata
  successiva si ripete l'incontro in piazza e durante la notte si sentono degli
  spari. Quante
  persone si sono suicidate?
 | 
 
  | 124 | Supponiamo
  di essere a un gioco a premi e di dovere scegliere quale porta aprire fra le
  tre proposte dal presentatore. Dietro una di queste c'e` un'auto, nelle altre
  due... una capra. Noi scegliamo una porta, e come capita in tutte le puntate,
  il presentatore ci dice "Ne sei proprio sicuro? Puoi ancora cambiare la
  scelta: anzi, ti voglio aiutare", e apre una delle porte che noi non
  abbiamo scelto, mostrando una capra. Ammesso che vogliamo vincere l'auto, ci
  conviene cambiare porta, o la cosa è indifferente?
 | 
 
  | 125 | Ci
  sono 4 soldati che dopo una battaglia disastrosa stanno battendo in ritirata.
  Per scappare al nemico devono attraversare un ponte ma: ·    il ponte può reggere soltanto
  due persone per volta ·    è buio, e dato che il ponte è
  malridotto serve una torcia elettrica per attraversarlo, ma naturalmente i 4
  soldati ne hanno una sola ·    i soldati dopo la battaglia sono
  in differenti condizioni fisiche, quindi il soldato A ci mette un minuto a
  fare un attraversamento del ponte, il B ce ne mette 2, il C ce ne mette 5 ed
  il D ce ne mette 10 ·    è chiaro che quando due militari
  attraversano il ponte insieme con la torcia, gli stessi procederanno alla
  velocità del più lento dei due ·    tanto per fargliela facile, i
  nostri 4 eroi hanno solo 17 minuti a disposizione per trovarsi tutti e 4
  dalla parte opposta del ponte. E
  allora... come possono fare a tornare al campo base sani e salvi? 
 | 
 
  | 126 | Un
  imbianchino dipinge una stanza in 1 ora, un altro imbianchino dipinge la
  stessa stanza in un ora e mezzo, infine un terzo imbianchino dipinge la
  stessa stanza in 2 ore. Se dipingono tutti insieme la stessa stanza quanto
  tempo ci mettono?
 | 
 
  | 127 | Suona
  l'allarme nel carcere di Rebibbia: al momento del rientro dei detenuti nelle
  celle, dopo l'ora d'aria, le guardie carcerarie hanno scoperto che tre
  pericolosi rapinatori sono evasi. Interviene immediatamente la polizia
  organizzando l'inseguimento dei fuggitivi nei dintorni e sguinzagliando Rex,
  veloce e abile pastore tedesco, che subito si getta sulle tracce dei
  fuggiaschi. Gli evasi hanno mezz'ora di vantaggio sui loro inseguitori, ma
  indeboliti dalla lunga detenzione procedono penosamente a 4 km/ora; i
  poliziotti, giovani e allenati, coprono senza sforzo 6 km/ora, mentre il cane
  corre a 12 km/ora. Rex raggiunge gli evasi e immediatamente si volta e torna
  dai suoi padroni; quando li ritrova, si volta di nuovo e riprende a inseguire
  i fuggitivi, effettuando quindi una serie di corse e di dietro-front, finché
  i poliziotti raggiungono e catturano gli evasi. Quanti chilometri ha percorso
  Rex a questo punto?
 | 
 
  | 128 | Tre
  marinai trovano un mucchio di noci di cocco. Il primo ne prende la metà più
  mezza noce. Il secondo prende metà di quello che è rimasto più mezza noce.
  Anche il terzo prende metà del rimanente più mezza noce. Rimane esattamente
  una noce che essi danno alla scimmia. Quante erano inizialmente le noci del
  mucchio?
 | 
 
  | 129 | Tre
  esploratori vengono catturati da una tribù africana con l'hobby degli enigmi.
  Il capo tribù decide di graziarli solo se si dimostrano sufficientemente
  intelligenti. Mostra loro tre berretti rossi e due berretti bianchi. Poi li
  benda e pone sulla testa di ognuno un berretto rosso. Una volta sbendati ogni
  esploratore può vedere il berretto sulla testa degli altri ma non il proprio.Chiede al primo: "Di che colore è il berretto che hai sulla
  testa?". Il primo osserva gli altri due e risponde che non lo sa.
 Chiede al secondo: "Di che colore è il berretto che hai sulla
  testa?". Il secondo osserva gli altri due e risponde che non lo sa.
 Chiede al terzo: "Di che colore è il berretto che hai sulla
  testa?". Il terzo risponde esattamente dicendo che il proprio berretto è
  rosso salvando la vita a tutti e tre.
 Come ha fatto a saperlo? (Si supponga che i tre esploratori siano dei logici
  perfetti, cioè siano in grado di dedurre istantaneamente tutte le conseguenze
  da un insieme di premesse dato).
 
 | 
 
  | 130 | Il
  volo attorno al mondo. Un gruppo di aerei è dislocato su una piccola isola. Il
  serbatoio di ogni aereo contiene esattamente carburante sufficiente a
  consentirgli mezzo giro del mondo, ma è possibile trasferire quanto
  carburante si vuole dal serbatoio di un aereo a quello di un altro mentre gli
  aerei sono in volo. La sola fonte di carburante è sull'isola e si suppone che
  non venga perduto tempo nel rifornimento sia in aria che al suolo. Qual è il
  numero minimo di aerei necessario per assicurare il volo di uno di essi per
  un giro completo attorno al mondo, ammettendo che gli aerei abbiano la stessa
  velocità costante rispetto al suolo, lo stesso consumo di carburante e che
  tutti gli aerei rientrino sani e salvi alla base?
 | 
 
  | 131 | Un
  uomo vive al dodicesimo piano di un palazzo. Ogni mattina prende l'ascensore,
  si dirige a piano terra e lascia l'edificio. La sera, di ritorno a casa,
  prende l'ascensore, per salire al suo appartamento, e se c'è qualcuno dentro,
  o se quello è un giorno di pioggia, va direttamente al suo piano. Invece, se
  non c'è nessun altro che in quel momento utilizza l'ascensore, o se quello
  non è un giorno di pioggia, va al decimo piano e sale due piani di scale a
  piedi fino al suo appartamento. Come mai?
 
 | 
 
  | 132 | Un'auto percorre 20.000 chilometri
  durante un lungo viaggio. Durante il viaggio viene fatta regolarmente la
  rotazione delle 5 gomme, per ridurne il consumo. Alla fine del viaggio, quanti chilometri avrà percorso ciascuna gomma?
 Per quanti chilometri ciascuna gomma sarà rimasta nel cofano?
 
 | 
 
  | 133 | Giorgio vuole cuocere tre bistecche il più
  rapidamente possibile, ma purtroppo sulla sua griglia ne stanno solo due per
  volta. Ogni bistecca deve cuocere due minuti per lato. Qual è il tempo minimo
  nel quale Giorgio può cuocere tutte e tre le bistecche?
 | 
 
  | 134 | Ci
  sono tre scatole: la prima contiene due palline bianche, la seconda due
  palline nere e la terza una bianca e una nera. Sui rispettivi coperchi ci sono le scritte BB, NN e BN ma nell'apporre le
  etichette è stata fatta confusione e i coperchi risultano in disordine, in
  modo tale che quello che c'è scritto sul coperchio sicuramente non coincide
  con quanto è contenuto all'interno della scatola.
 Senza guardare all'interno di ogni scatola, quante palline è necessario
  estrarre, al minimo, per determinare l'esatto contenuto delle tre scatole?
 
 | 
 
  | 135 | Un
  mercante d'arte aveva presso le sue dipendenze 15 artisti che fabbricavano
  per lui statuette d'oro. Egli forniva a ciascuno di essi 100 grammi di oro per
  ogni statuetta commissionata, con l'accordo che l'artista creasse per lui una
  statuetta d'oro sfruttando tutto quel quantitativo d'oro fornitogli. Uno di questi artisti però imbrogliava il mercante, fabbricando tutte le sue
  statuette con soli 90
   grammi d'oro e intascava 10 grammi. Ma era
  difficile scovarlo perché gli artisti producevano di volta in volta delle
  statuette tutte uguali e queste venivano subito depositate in magazzino
  insieme alle altre.
 Accortosi dell'inganno, il mercante aguzzò l'ingegno per trovare l'artista
  che si prendeva gioco di lui. Riuscì a scovarlo utilizzando una bilancia e in
  una sola pesata. Come fece?
 
 | 
 
  | 136 | Un giorno Alice dice a Carla: "Ho sentito da
  Paola questa barzelletta divertentissima" e comincia a raccontarla. Ma Carla la informa: "La conosco già!"
 "Te l'ha già raccontata Paola?" chiede Alice.
 "No", risponde Carla a dire il vero non l'ho mai sentita né letta
  prima di adesso."
 Com'è possibile?
 
 | 
 
  | 137 | Piero va ogni giorno a scuola e torna a casa
  usando una bici, però impiega più tempo a tornare a casa di quanto ne
  impieghi per andare a scuola. È possibile? E perché?
 
 | 
 
  | 138 | C'è un cestino con 12 uova, e ci sono 12 ragazzi.
  Ogni ragazzo prende un uovo, eppure ne rimane uno nel cestino. Come mai? 
 | 
 
  | 139 | Un signore molto grasso che non gradisce fare
  movimento e affaticarsi molto, si reca ogni venerdì, in autobus, al circolo
  di bridge. Ha a sua disposizione due fermate, una dista 100 metri dal circolo,
  l'altra 200 metri. Tenuto conto che l'uomo intende fare meno fatica possibile per raggiungere il
  circolo, perché sceglie sempre quella situata a 200 metri di distanza?
 
 | 
 
  | 140 | Un
  esploratore. Un esploratore mi raccontò che l'anno scorso, durante una esplorazione in
  Africa centrale, fu catturato da dei cannibali. Il capotribù però annusando
  la sua pelle trovò il profumo della sua carne talmente sgradevole che decise
  che non andava mangiato. Ma ormai che era stato fatto prigioniero, diede al
  condannato la possibilità di scegliere tra tre tipi di morte:
 1. Essere arrostito
  vivo sulla graticola, 2. Essere gettato nella
  buca dei leoni a digiuno da un anno, 3. Morire impiccato. Secondo
  voi quale pena scelse l'esploratore? 
 | 
 
  | 141 | Una
  farmacia malandataIn una farmacia malandata gli strumenti sono pochi e malridotti, ma
  l'esperienza del proprietario riesce a sopperire a tutte le esigenze; un
  giorno il vecchio farmacista ordina al garzone: "Prendimi dal boccione
  dell'arsenicato di iodio 10 ml esatti!"
 Il
  ragazzo va nel retrobottega, trova il boccione, ma si accorge di disporre per
  la misurazione solo di due vecchi recipienti da mezzo litro: sul primo non si
  distingue più alcun segno mentre sul secondo si leggono appena le gradazioni
  corrispondenti a 190, 250 e 320 ml. Mentre sta ragionando sul come fare, dal
  negozio il farmacista tuona: "So che ci sono solo quei due vecchi
  recipienti ma io quel lavoro l'ho fatto mille volte! Bastano solo 5
  travasi!" Sapendo
  che per "travaso" si intende ogni variazione del contenuto di uno
  qualsiasi dei due recipienti, qual è la sequenza delle operazioni da
  compiere? 
 | 
 
  | 142 | Il
  figlio del sarto e i bottoni per il padre Il figlio del sarto è daltonico, cioè ha difficoltà a distinguere certi
  colori, specialmente il verde dal rosso, che li vede come un unico colore
  grigio.
 Suo
  padre gli chiede il favore di andare a prendergli in soffitta la scatola dei
  bottoni perché gliene servono 4 uguali per una giacca a fantasia che sta
  ultimando. Non importa di che colore siano i bottoni, andranno bene lo
  stesso! La scatola contiene 120 bottoni blu, 31 grigi, 98 rossi e 4 verdi,
  tutti della stessa forma e della stessa grandezza. Il
  ragazzo però non vuole portare tutta la scatola al padre e allora si mette di
  ingegno a capire quanti bottoni dovrà prendere al minimo per essere sicuro di
  averne preso una serie di 4 uguali! 
 | 
 
  | 143 | Problemi
  di attraversamento fiume...Sulla riva del fiume c'è una zattera che può trasportare un adulto o due
  ragazzi per volta. Ci sono 2 ragazzi e 17 adulti che attendono di
  attraversare il fiume.
 Quanti viaggi bisognerà fare per trasbordare tutti?
 
 | 
 
  | 144 | Ghiaccio
  ed acqua Abbiamo 1 decimetro cubo di ghiaccio posto in un recipiente da 1 litro. Se lasciamo che
  si scongeli, quando da solido il ghiaccio sarà diventato liquido, l'acqua
  sarà rimasta tutta nel recipiente o un po' di acqua sarà fuoriuscita?
 
 | 
 
  | 145 | I
  chicchi di grano di Sessa Una leggenda racconta che il bramino Sessa, visir del Rajah-Rama, avendo
  inventato il gioco degli scacchi, si vide offrire dal sovrano, che voleva
  ringraziarlo di un così piacevole gioco, qualunque cosa desiderasse.
 Sessa
  espresse il desiderio di ricevere un chicco di grano per la prima casella,
  due per la seconda, 4 per la terza, 8 per la quarta, e così via, andando
  avanti a potenze di 2, fino alla sessantaquattresima casella. Il re accettò
  di esaudire questa modesta richiesta! Secondo voi ci riuscì? 
 | 
 
  | 146 | La
  maschera In una casa c'è un uomo con il viso coperto da una maschera. Un altro uomo
  sta entrando in quella stessa casa. L'uomo mascherato non è un ladro. L'uomo
  che sta entrando in casa non abita lì. L'uomo mascherato non vuol fare del
  male a quello che sta entrando in casa. Ma allora, che cosa succede?
 
 | 
 
  | 147 | Due
  paia di calze Mentre cerco le calze nel cassetto, manca la luce nella stanza e non dispongo
  di alcun altro mezzo di illuminazione. So che nel cassetto ci sono un uguale
  numero di calze nere e di calze bianche. Quante devo prenderne per essere
  sicuro di averne 2 paia dello stesso colore (indifferentemente: o ambedue
  dello stesso colore o un paio bianco e uno nero)?
 Inoltre,
  quante ne devo prendere per essere sicuro di avere in mano almeno 4 paia di
  calze di uguale colore? 
 | 
 
  | 148 | Un
  paio di guanti Mentre cerco un paio di guanti nel cassetto, manca la luce nella stanza e non
  dispongo di alcun altro mezzo di illuminazione. So che nel cassetto ci sono
  10 guanti neri e 10 bianchi. Quanti ne devo prendere per averne 1 paio dello
  stesso colore?
   | 
 
  | 149 | Un
  ragazzo di Roma antica Un ragazzo di Roma antica nacque l'ultimo giorno del 12 a.C. Supponendo che
  all'epoca per avere la patente per condurre le bighe bisognava attendere di
  avere compiuto 16 anni, e considerando che quel ragazzo aspettò due giorni
  dopo aver festeggiato il suo sedicesimo compleanno per iscriversi alla scuola
  guida, di quale anno si trattava?
 
 | 
 
  | 150 | La
  torta margherita Tra gli ingredienti sono segnati 300g di burro, 300g di farina e 200g di
  zucchero. Ho una bilancia a piatti ma senza pesi. Il panetto di burro che ho
  in casa è ancora sigillato ed è di 300g. Nessun problema neppure per la farina
  perché ne ho in casa 300g esatti, rimanenti nel sacchetto dalla scorsa torta.
  Mentre ho un pacco di zucchero da 1kg. Come farò a pesarne 200g?
 
 | 
 
  | 151 | Un
  uomo giace nel deserto Guidando una jeep nel Sahara incontrate un uomo che giace a faccia in giù
  sulla sabbia, morto. Intorno non si vedono tracce di alcun genere e sono
  giorni che non soffia il vento, che potrebbe cancellare ogni impronta.
  Cercate nello zaino sulla schiena del morto. Cosa trovate?
 
 | 
 
  | 152 | L'uovo
  e la gallina È nato prima l'uovo o la gallina?
 
 | 
 
  | 153 | Il
  ventaglio Un uomo si addormenta mentre è in chiesa e sogna di essere coinvolto nella
  presa della Bastiglia durante la rivoluzione francese del 14 luglio 1789; nel
  sogno viene catturato e condannato a morte per decapitazione.
 Mentre
  vede scendere la mannaia sul suo collo, la moglie, che in chiesa siede al suo
  fianco, si accorge che sta dormendo e gli dà un colpetto piuttosto brusco con
  il suo ventaglio fra collo e nuca e quel colpetto lo uccide all'istante! Mi
  hanno riferito questo fatto assicurandomi che è una storia vera, ma non può
  esserlo. Perché? 
 | 
 
  | 154 | Spionaggio. Una
  spia cerca di capire la regola che associa parola e controparola d'ordine per
  l'ingresso in un centro segreto. Si nasconde dietro a un cespuglio ed
  osserva. Arriva un soldato, bussa al portone e da dentro una voce dice
  "12", il soldato risponde "6" e gli viene aperto. Poco
  dopo arriva un altro soldato, bussa e gli viene detto "8", lui
  risponde "4" ed entra. Un terzo soldato entra, dopo avere risposto
  "5" alla parola "10". A questo punto, la spia crede di
  aver capito tutto: si avvicina, bussa, le dicono "4", lui risponde
  "2" e gli sparano. Come mai? (Ovviamente esistono infinite risposte
  possibili: a noi interessa quella che si esprime con meno parole). 
 | 
 
  | 155 | Percorrendo
  un tratto autostradale alla velocità costante di 120 km/h, un
  automobilista sorpassa, in 30 minuti, 50 camion che a loro volta marciano a
  una velocità di 80 km/h.
  Ora, supponendo costanti tutte le velocità in gioco e soprattutto mantenendo
  costanti i flussi di traffico, quanti camion percorrono quell'autostrada in
  un'ora? In poche parole un'ipotetica persona ferma al lato della strada
  quanti camion vedrebbe passare davanti a sé in un'ora?
 | 
 
  | 156 | In
  un paese dell’America del sud, quattro uomini sono condannati a morte. Viene
  però data loro una possibilità per salvarsi la vita. Ognuno di loro porta un
  cappello : viene detto a loro che due indossano un cappello bianco, e due
  nero, ma nessuno di loro sa di quale colore è il proprio cappello. Per
  complicare le cose, vengono bloccati al suolo, uno dietro l’altro in fila
  indiana in modo tale che è impossibile per loro voltarsi. Tra A e B è eretto
  un muro oltre il quale non è possibile vedere. Il boia spiega a loro che per
  essere graziati basta che in 5 minuti uno di loro indovini il colore del
  proprio cappello. Se però sbaglia tutti e quattro saranno immediatamente
  giustiziati. E’ vietato parlare tra loro e scambiarsi qualsiasi tipo di
  informazione. Dopo
  un minuto uno dei quattro condannati risponde salvando la vita a tutti. Sapresti
  dire quale dei quattro risponde esattamente e perché è così certo della sua
  deduzione? Non
  ci sono trabocchetti (non c’è, ad esempio, uno specchio sul muro o altre cose
  strane). Non esiste alcun elemento esterno che li possa aiutare a rispondere
  né alcun mezzo per comunicare. In definitiva, A e B non possono vedere altro
  che la facciata del muro che sta davanti a loro , C può vedere il cappello di
  B, e D può vedere quelli di B e C. 
 | 
 
  | 157 | Un
  cane è legato per il collo ad una corda lunga 2 m. Eppure riesce ad
  afferrare un osso posto a 2,5
   m di distanza da lui. Come può farlo?
 | 
 
  | 158 | Hiratoshi,
  un monaco buddista che vive in cima a un monte, decide una mattina di andare
  a trovare il suo amico che vive in cima al monte vicino. Esce dalla sua casa
  all'alba ed arriva alla casa dal suo amico al tramonto. Due giorni dopo,
  decide di ritornare a casa sua facendo lo stesso itinerario. Parte all'alba e
  arriva a mezzogiorno. Esiste lungo il cammino un punto in cui passa alla
  stessa ora di quando andava alla casa dell'amico?
 | 
 
  | 159 | Un
  pastore vuole collocare le sue pecore in modo che ciascuna di esse sia alla
  stessa distanza da tutte le altre. Dove deve disporle?
 | 
 
  | 160 | Due
  fantini devono fare una gara a cavallo in cui vincerà quello che arriva
  ultimo. Come faranno?
 | 
 
  | 161 | Un
  gatto nero salta dalla finestra dell'8º piano e prosegue camminando
  tranquillamente. Come è possibile?
 | 
 
  | 162 | Due
  automobili sono alle due estremità di una strada rettilinea lunga 120 chilometri. Al
  tempo t0, partono contemporaneamente dirette l'una verso l'altra, alla
  velocità di 40 km/h
  l'una, e 80 km/h
  l'altra.Nello stesso istante, un piccione viaggiatore lascia la prima auto, diretto
  verso la seconda alla velocità di 90 km/h. Quando il piccione raggiunge la
  seconda auto, istantaneamente si gira e ritorna indietro verso la prima auto,
  e così procede dirigendosi dall'una all'altra.
 Quando
  le due auto si incrociano, quanti chilometri ha percorso il piccione?E quale delle due auto è più vicina al primo paese (quello da cui è partita
  la prima auto)?
 
 | 
 
  | 163 | 3
  rapinatori mascherati hanno fatto irruzione nell'ufficio postale di Via
  Colvento, facendosi consegnare tutto il contante e i valori custoditi nella
  cassaforte, e fuggendo per i campi dopo aver legato gli impiegati. Nella loro
  fuga a piedi, rallentata dai sacchi con la refurtiva, hanno mantenuto la
  velocità di 6 Km/h.
  Dopo un'ora il poliziotto di guardia è riuscito a liberarsi e a sciogliere un
  cane lupo addestrato a seguire le tracce dei malviventi. Il cane si è
  lanciato all'inseguimento alla velocità di 18 Km/h, seguito dal
  poliziotto che, con la bicicletta pedalava a 12 Km/h. Il cane,
  raggiunti i fuggiaschi, ha istantaneamente fatto dietrofront, tornando verso
  il poliziotto e di nuovo si è diretto verso i ladri, procedendo sempre a
  velocità costante verso gli inseguiti o l'inseguitore. Quando
  il poliziotto ha raggiunto i ladri, quanti chilometri aveva percorso il cane?
 | 
 
  | 164 | In
  un paese vivono cavalieri e briganti. I briganti mentono sempre, mentre i
  cavalieri dicono sempre la verità, tranne quando si sbagliano. 1995 cavalieri
  e briganti sono seduti intorno ad un tavolo. Ognuno afferma di essere seduto
  tra un cavaliere e un brigante, ma due cavalieri si sbagliano. Quanti
  briganti sono presenti?
 | 
 
  | 165 | Vorrei
  ricoprire una parete di edera rampicante. So che la pianta cresce molto
  velocemente, tanto da raddoppiare ogni settimana l'area che ricopre.
  Comprando una sola pianta, calcolo che impiegherò 7 settimane per tappezzare
  tutta la parete. Allora mi viene in mente che per accelerare il processo,
  potrei comprare due piante, che pianto ai due angoli. In
  quanto tempo il muro sarà completamente ricoperto, se le piante non si
  intralciano a vicenda?
 | 
 
  | 166 | Tre
  massaie vanno al mercato per comprare la frutta. Ognuna di loro compra sette
  frutti, tra mele e pere. Ada ha il doppio di mele di Bice, e meno pere di
  Cesira. Cesira ha la metà delle pere che ha Bice. Quante mele ha comprato
  Cesira?
 | 
 
  | 167 | Zio
  Paperone ha regalato ai nipotini 11 caramelle da dividere tra di loro; lo
  zione ha detto di darne metà a Qui, un quarto a Quo e solo un sesto a Qua.
  Come possono dividerle per rispettare le proporzioni?
 | 
 
  | 168 | Una
  signora entra dal ferramenta per comprare qualcosa, e ne chiede il prezzo.Il commesso risponde: "Per uno, spenderà un euro, per dodici, due
  euro".
 "E per 144?", chiede la signora.
 Il commesso, un po' seccato, replica "Naturalmente, tre euro".
 Cosa
  vuole acquistare la signora?
 | 
 
  | 169 | La
  moneta falsa Hai
  otto monete, tra le quali una è falsa. Sai che la moneta falsa pesa
  leggermente di meno delle altre. Con l'aiuto di una bilancia a due piatti,
  come fai a scoprire quale è la moneta falsa con due sole pesate?
 | 
 
  | 170 | Un
  tale passeggiava nei pressi di una vigna e con educazione salutò gli operai
  che lavoravano:"Bongiorno cent'omini!" e uno di quelli rispose: "Cento non
  siamo, per cento ce ne vogliono altrettanti, più la metà di tutti quanti, e
  con voi per compimento alla fine siamo cento."
 Quanti
  erano gli operai?
 | 
 
  | 171 | C'è
  un muto che deve comperare uno spazzolino. Va dal negoziante, apre la bocca e compiendo il gesto di pulirsi i denti,
  riesce a farsi capire e ad ottenere ciò che voleva.
 Ora, c'è un cieco che vuole comperare un paio di occhiali da sole; come
  dovrebbe esprimersi per ottenere ciò che desidera?
 
 | 
 
  | 172 | Se
  in una dozzina ci sono 12 francobolli da 100 lire, quanti ve ne sono da 50
  lire?
 | 
 
  | 173 | Il
  foglio. Supponiamo di avere a disposizione un foglio di carta dello spessore
  di 0,1 millimetri
  e supponiamo che questo foglio sia abbastanza grande da poterlo piegare 50
  volte così che ad ogni piegatura il suo spessore sia il doppio.Quale sarà lo spessore finale del foglio?
 
 | 
 
  | 174 | Se
  3 robot impiegano 3 minuti per completare 3 automobili, quanto tempo
  impiegheranno 100 robot per completare 100 automobili?(3 minuti)
 
 | 
 
  | 175 | In
  occasione di un viaggio in Giappone hai comprato una spada antica di acciaio
  lunga 2m e larga 10cm. Dovendoti imbarcare per il viaggio aereo di ritorno la
  hostess ti ferma e ti dice che il regolamento vieta di portare oggetti più
  lunghi o larghi di 1,5m. Devi lasciare la spada in Giappone. Non vuoi
  lasciare il tuo prezioso acquisto nel paese del sol levante né puoi (o vuoi)
  certo segare la spada né piegarla, né modificarla in alcun modo. Però ti
  viene un'idea: entri in un negozio e compri qualcosa. Poi torni all'aeroporto
  e, questa volta, la hostess è costretta ad ammettere che sei in regola. Cosa
  hai fatto? 
 | 
 
  | 176 | Un
  elicottero decolla dalla località A, posta esattamente al centro tra Milano e
  Torino, e procede in linea retta verso la località B a una velocità di 356 Km/h per 1/3 del
  tragitto e 378 Km/h
  per i restanti 2/3. Un secondo elicottero parte dalla località B, posta
  esattamente al centro fra Napoli e Roma, diretto alla località A. Tale
  elicottero procede alla velocità costante di 398 Km/h. Quando i due
  elicotteri si incontreranno, quale dei due sarà più vicino alla località A
  (considerando che il secondo elicottero parte 17 minuti dopo il primo
  elicottero, ed effettua una pausa di 13 minuti a 64 Km dal luogo di
  partenza)? 
 | 
 
  | 177 | A
  una riunione di lavoro sono presenti 20 manager. All'inizio della riunione
  ciascun uomo d'affari stringe la mano a tutti gli altri. Quante strette di
  mano avvengono?
 | 
 
  | 178 | 182.
  Due treni partono contemporaneamente, uno dalla stazione di Milano diretto a
  Bologna e l'altro dalla stazione di Bologna diretto a Milano. Questi due
  treni non effettuano fermate intermedie e si può supporre che entrambi si
  muovano con una velocità costante di 100 km/h. Nello stesso istante in cui i due
  treni partono, una mosca che si era posata sulla locomotiva del treno di
  Milano, spaventata dal movimento, prende il volo e e comincia a percorrere i
  binari che portano a Bologna, con una velocità di 120 km/h. La mosca,
  terrorizzata ed intontita, continua il suo cammino lungo i binari, fino ad
  incontrare il treno partito da Bologna. A questo punto, la mosca, presa dal
  panico, inverte la rotta e si dirige di nuovo verso Milano, sempre con la
  stessa velocità. In seguito, quindi, la mosca continua il suo viaggio,
  invertendo la sua direzione ogni volta che incontra uno dei due treni. A
  causa di un errore sugli scambi ferroviari, i due treni sono destinati a
  scontrarsi frontalmente (di questi tempi non è neppure così insolito), e di
  conseguenza per la povera mosca si prospetta una brutta fine. Supponendo, con
  una piccola approssimazione, che la distanza Milano - Bologna sia esattamente
  di 200 km,
  qual è lo spazio totale percorso in Km dalla mosca prima di rimanere
  schiacciata tra i due treni?
 | 
 
  | 179 | Nove
  puntiI punti che vedete in figura sono disposti lungo una griglia ortogonale, cioè
  gli otto punti più esterni giacciono sul perimetro di un quadrato, mentre il
  restante al centro del quadrato stesso. Il problema consiste nel coprire
  questi nove punti con quattro segmenti di retta senza mai staccare la penna
  dal foglio.
 
 | 
 
  | 180 | La
  diagonale del rettangoloUn rettangolo è inscritto in un quadrante di cerchio come mostrato in figura.
  Determinate con esattezza la lunghezza della diagonale AC, sapendo che il
  cerchio ha raggio unitario.
   | 
 
  | 181 | La
  catena d’oro. Un tale possiede una catena d'oro composta da sette
  anelli e non richiusa su se stessa. Un giorno, spinto dal bisogno, è
  costretto a chiedere in prestito un cavallo ad un suo conoscente per sette
  giorni. In cambio però, quest'ultimo vuole la catena d'oro e chiede di venir
  ricompensato con un anello al giorno, per ognuno dei sette giorni. Qual è il
  numero minimo di anelli della catena che occorre rompere perché questo sia
  possibile?E se invece la catena fosse composta di 30 anelli e gli scambi avvenissero in
  30 giorni?
 
 | 
 
  | 182 | Il
  tunnel. C'è un tunnel che può essere attraversato
  contemporaneamente solo da due persone alla volta e dove inoltre, per passare
  dall'altra parte, è necessaria una torcia.Ci sono quattro persone, con una sola torcia, che hanno diversa velocità
  nell' attraversare il tunnel: la prima ci mette 1 minuto, la seconda 2, la
  terza 5 e la quarta 10.
 Due persone attraversano il tunnel insieme nel tempo del più lento. Quanti
  minuti come minimo impiegano complessivamente le quattro persone per
  attraversare la montagna?
 
 | 
 
  | 183 | Il
  cuoco e la lumacaUn cuoco sta facendo un giro in campagna (lontano da casa) all'alba del
  giorno 1 di un mese qualunque.
 Sbirciando dentro ad un pozzo nota che vi è caduta dentro una "Lumaca
  imperiale" del peso di almeno un chilo. Un po' malconcia sta iniziando a
  risalire lungo la parete.
 Il cuoco vorrebbe a quel punto cucinare quella lumacona e l'unica via (il
  pozzo è assai stretto) è ritornare in loco nel momento in cui la lumaca
  raggiunge il bordo del pozzo.
 Conoscendo bene quella razza di lumache lui sa che:
 1. Il pozzo è profondo 10 metri 
 2. La lumaca normalmente percorre a
  velocità costante 3 metri
  in verticale dall'alba al tramonto (dalle 7 alle 19), momento quest'ultimo
  dove deve assolutamente riposarsi e dormire. 
 3. Di notte la lumaca scivola
  all'indietro di 1,5
   metri se la giornata è stata bella, e di ben 2,5 metri se invece
  durante la giornata è piovuto (questo a causa dell'umidità). 
 4. In quel mese lui sa che piove
  con certezza assoluta 1 giorno su 3. Non sa però quale di ognuno dei blocchi
  di 3 giorni successivi sarà piovoso e nemmeno ha la possibilità di saperlo
  tramite telefono o vie affini. (Precisiamo che in ogni blocco di tre giorni
  ci saranno due giorni di bel tempo ed uno di pioggia). 5. Causa impegni di lavoro può
  tornare in loco una ed una sola volta sostando non più di pochi minuti. Per
  catturare la lumaca è quindi necessario arrivare proprio quando lei giunge in
  cima al pozzo. Considerando
  tutte le giornate di durata esattamente identica, vi chiediamo: 1. Quante possibilità percentuali
  ha il cuoco di catturare la "Lumaca imperiale"? 2. In quale giorno del mese ed in
  quale ora deve ritornare sul posto avendo le maggiori probabilità (di cui al
  punto A) di catturare la lumaca? | 
 
  | 184 | La
  classifica. Siamo all'ultima giornata de campionato di baseball. La squadra dei
  Calzini Gialli e quella dei Delfini Teneri sono entrambe in testa alla
  classifica, a pari punti. Domani si gioca l'ultima giornata. Al termine delle
  partite, i Calzini gialli potrebbero essere in testa da soli, mentre i
  Delfini Teneri, nella migliore delle ipotesi, potrebbero essere primi a pari
  merito. Perché?(Naturalmente, nel baseball non esiste il pareggio!)
 
 | 
 
  | 185 | Tre
  uomini in fugaSuona l'allarme nel carcere di Rebibbia: al momento del rientro dei detenuti
  nelle celle, dopo l'ora d'aria, le guardie carcerarie hanno scoperto che tre
  pericolosi rapinatori sono evasi. Interviene immediatamente la polizia
  organizzando l'inseguimento dei fuggitivi nei dintorni e sguinzagliando Rex,
  veloce e abile pastore tedesco, che subito si getta sulle tracce dei
  fuggiaschi. Gli evasi hanno mezz'ora di vantaggio sui loro inseguitori, ma
  indeboliti dalla lunga detenzione procedono penosamente a 4 km/ora; i
  poliziotti, giovani e allenati, coprono senza sforzo 6 km/ora, mentre il cane
  corre a 12 km/ora. Rex raggiunge gli evasi e immediatamente si volta e torna
  dai suoi padroni; quando li ritrova, si volta di nuovo e riprende a inseguire
  i fuggitivi, effettuando quindi una serie di corse e di dietro-front, finché
  i poliziotti raggiungono e catturano gli evasi. Quanti chilometri ha percorso
  Rex a questo punto?
 
 | 
 
  | 186 | Stato
  di famiglia. Due vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni, e
  discorrono per un po'. Il primo fa: "Allora hai tre figli? E quanti anni
  hanno?". L'altro risponde: "Considerando le loro età come numeri
  interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa
  qui davanti". Il primo ci pensa un po' e sbotta: "Beh, non mi hai
  certo dato dei dati sufficienti!" e il secondo ribatte: "Hai
  ragione: il maggiore ha gli occhi azzurri". Quali sono le età dei tre
  figli?
 | 
 
  | 187 | Catena. Ad un mio amico è accaduta una
  cosa spiacevole.E' partito x una vacanza in una isoletta caraibica.
 Una volta arrivato lì gli hanno rubato i bagagli ed è rimasto senza una lira.
  L'unica cosa che gli è rimasta è la catena che portava al collo... una catena
  d'oro ricordo della madre.
 All'albergatore ha spiegato la cosa e dovendo lui fermarsi lì per 23 giorni
  si sono accordati per il pagamento di un anello della catena al giorno,
  pagamento da effettuare giornalmente, con l'intesa che comunque avrebbe
  potuto poi riscattarla.
 Lui però era molto affezionato a quella catena e voleva aprire il minor
  numero di maglie possibili.
 Sapendo che la catena è dotata di un gancio di apertura, quante e quali
  maglie avrebbe dovuto aprire per fare ciò?
 
 | 
 
  | 188 | Enigma
  di Einstein. Questo enigma è un classico. Si dice che lo abbia inventato Albert
  Einstein, ma molto probabilmente è solo una leggenda metropolitana.Comunque ecco l'enigma.
 1. Ci sono 5 case di 5 colori diversi.
 2. In ogni casa vive una persona di nazionalità diversa.
 3. Queste persone bevono una certa bibita, fumano una certa marca di
  sigarette ed hanno un certo animale.
 4. Nessuno beve la stessa bibita, fuma la stessa marca di sigarette e ha lo
 stesso animale. 5. L'inglese
  vive nella casa rossa.
 6. Lo svedese ama i cani.
 7. Il danese beve tè.
 8. La casa color verde è a sinistra di quella color bianco.
 9. Il proprietario della casa verde beve caffè.
 10. La persona che fuma MS alleva uccelli.
 11. Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill.
 12. Il proprietario della casa giusto al centro beve latte.
 13. Il norvegese vive nella prima casa.
 14. Quello che fuma le Merit vive affianco a quello che ha un gatto.
 15. Quello che ama i cavalli abita affianco a quello che fuma Dunhill.
 16. Quello che fuma Marlboro beve birra.
 17. Il tedesco fuma Lucky Strike.
 18. Il norvegese vive affianco alla casa color blu.
 19. Quello che fuma le Merit ha un vicino che beve solo acqua.
 Domanda: di chi è il pesce rosso?
 
 | 
 
  | 189 | Righe,
  colonne e altezze. Abbiamo X=N*M persone distribuite in N file ed in M
  colonne. Tutte queste persone hanno altezze diverse, tranne due che sono alti uguale.
 Consideriamo ora la più alta delle persone più basse in ogni colonna e la più
  bassa delle persone più alte in ogni riga. Escludendo il caso banale in cui
  queste due persone sono la stessa persona, è possibile che questi due abbiano
  la stessa altezza?
 
 | 
 
  | 190 | Rimborso
  chilometrico. Un rappresentante di commercio deve visitare 10 clienti.
  Questi clienti si trovano tutti lungo la stessa strada, a distanza di 1 km l'uno dall'altro, per
  cui tra il primo e l'ultimo cliente ci sono 9 km. Fin qui niente di
  particolare. Il problema nasce dal rimborso spese. Infatti il capo del
  rappresentante paga al rappresentante stesso un tot al km, però non entra nel
  merito dell'ordine con cui il rappresentante visita i clienti. L'unica
  restrizione è che i km vengono calcolati a partire dal primo cliente
  visitato. Tanto per capirci: se il rappresentante avesse visitato solo un
  cliente, il suo rimborso sarebbe stato 0 km, se avesse visitato due clienti
  adiacenti il rimborso sarebbe di 1
   km. A questo punto, il nostro rappresentante (che DEVE
  visitare tutti e dieci i clienti, ed una sola volta ognuno) sta cercando di
  stabilire qual è l'itinerario che gli permette di massimizzare i km. Qual è
  questo itinerario, e quanti km comprende? Per descrivere la soluzione,
  immaginate i clienti numerati in ordine da 1 a 10.
 | 
 
  | 191 | Oro
  e bilancia. Ci sono 15 artisti che producono statue d'oro per un riccone. Ogni
  artista viene dotato di 100
   grammi di oro per ogni statuetta che deve creare.
  Calcolate che il riccone vuole che tutti i 100 grammi di oro
  vengano utilizzati. Uno di questi artisti però ha l'abitudine di imbrogliare
  il riccone, così invece di fare le statuette utilizzando 100 grammi di oro, ne
  utilizza solo 90 e intasca i 10 grammi che avanzano. Il riccone, accortosi
  della truffa, vuole scovare l'artista truffaldino, ma il problema è che gli
  artisti producono ogni volta delle statue tutte uguali che sono subito
  depositate in magazzino insieme alle altre. Come fareste voi a scovarlo
  utilizzando una bilancia ed effettuando una sola pesata?
 | 
 
  | 192 | Le
  statue. Nel parco della cittadina in cui abito ci sono parecchie statue,
  purtroppo a causa dell'inquinamento e dei ... piccioni sono molto sporche.
  L'amministrazione comunale ha perciò deliberato di assumere tre studenti,
  Lucia, Luca e Luciano, che durante l'estate provvederanno a riportare le
  statue al loro splendore originale.Quando Luciano e Luca lavorano insieme impiegano quattro giorni per ripulire
  una statua, mentre se Luca e Lucia lavorano insieme impiegano tre giorni,
  invece se lavorano insieme Lucia e Luciano ripuliscono la statua in due
  giorni.
 Quanti giorni impiegherebbe Luca da solo a ripulire una statua?
 
 | 
 
  | 193 | Gioco
  a premi. Supponiamo di essere a un gioco a premi e di dovere
  scegliere quale porta aprire fra le tre proposte dal presentatore. Dietro una
  di queste c'è un'auto, nelle altre due... una capra. Noi scegliamo una porta,
  e come capita in tutte le puntate, il presentatore ci dice: "Ne sei
  proprio sicuro? Puoi ancora cambiare la scelta: anzi, ti voglio aiutare",
  e apre una delle porte che noi non abbiamo scelto, mostrando una capra.
  Ammesso che vogliamo vincere l'auto, ci conviene cambiare porta o la cosa è
  indifferente?
 | 
 
  | 194 | La
  combinazione. Il maresciallo Zarleno è finalmente in vacanza ospite
  del suo caro amico D'Armano. D'Armano, che è un famoso e valente pubblico
  ministero, ha raccolto le prove della colpevolezza di un pericoloso
  criminale, oggi si terrà l'udienza definitiva ed egli spera in una lunga
  condanna. I documenti sono al sicuro nella sua cassaforte ma quando si appresta ad
  aprirla si accorge con sgomento di aver scordato la combinazione. Ovviamente
  la combinazione è segreta ed egli non l'ha scritta da nessuna parte. Dopo alcune
  ore di inutili sforzi chiede consiglio all'amico Zarleno.
 - Caro Zarleno, quello che posso dirti è che la combinazione della cassaforte
  ha delle caratteristiche particolari, infatti è formata da numero di dieci
  cifre, la prima di esse indica il numero di "0" presenti nel numero
  stesso, la seconda indica il numero di "1" presenti, la terza
  indica il numero di "2" presenti e così via fino all'ultima cifra
  che indica il numero di "9" presenti nel numero.
 I due amici insieme riescono finalmente ad aprire la cassaforte e D'Armano
  può tranquillamente recarsi al processo. Qual è la combinazione?
 
 | 
 
  | 195 | Fiori. Quanti fiori ho se sono tutti
  gigli tranne 2, tutte margherite tranne 2, tutti tulipani tranne 2, tutti
  gerani tranne 2?
 | 
 
  | 196 | Serie
  di numeri. Con quali numeri prosegue questa serie? 2, 6, 3, 1, 8, 9, 0, 100, ??
 
 | 
 
  | 197 | I
  pirati e le 100 monete. 10 pirati si devono spartire 100
  monete. Fra loro esiste una gerarchia di anzianità. Il più anziano potrà
  decidere per primo come spartire le monete. La sua spartizione verrà messa ai
  voti. Se almeno la metà dei pirati voterà positivamente, la proposta verrà
  accettata; in caso contrario il pirata verrà gettato in mare e il secondo
  pirata più anziano dovrà effettuare una nuova divisione, con le stesse regole
  descritte sopra.Sapendo che:
 1. Nessun pirata vuole essere gettato in mare.
 2. A parità di monete ricevute, ogni pirata preferisce gettare in mare quanti
  più pirati è possibile.
 3. L'intento del pirata che fa la divisione è quello di avere il maggior
  numero di monete.
 come si divideranno le monete i 10 pirati?
 
 | 
 
  | 198 | I
  due barbieri. In un piccolo paesino di montagna ci sono solo due
  barbieri.Un turista che vuole tagliarsi i capelli decide di visitare entrambi i negozi
  così da scegliere con più coscienza di causa.
 Il primo ha il negozio pulito e ordinato, grandi specchi e comodissime
  poltrone; il barbiere stesso è ben curato e ha i capelli ben tagliati e
  impomatati.
 L'altro ha una sala fatiscente, con muri scrostati e ammuffiti e poltrone
  scomode e traballanti; ma quel che è peggio è che l'uomo ha capelli tagliati
  malissimo, a formare una zazzera sbilenca.
 In entrambi i saloni il prezzo è di 10 euro, ed entrambi sono aperti, ma il
  turista si dirige senza esitazione nel secondo. Come mai?
 
 | 
 
  | 199 | Il
  cubetto di ghiaccio. Se metto un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua
  e misuro il livello dell'acqua dopo averlo messo, questo livello salirà,
  scenderà o rimarrà invariato dopo che il cubetto si è sciolto completamente?
 | 
 
  | 200 | Il
  cerchio. Cento persone sono disposte in fila e ciascuna di esse
  ha un cappello bianco o nero, ma non può sapere di che colore è il proprio
  cappello e vede solo coloro che gli sono davanti, senza poter però comunicare
  con nessuno.Il numero di persone aventi cappelli bianchi (e neri) è sconosciuto.
 La fila di persone deve entrare in una stanza circolare, e disporsi in
  maniera tale che tutti quelli che hanno il cappello dello stesso colore
  stiano disposti uno accanto all'altro nel perimetro della stanza.
 Che sistema devono seguire le persone che entrano per raggiungere questo
  obiettivo?
 
 | 
 
  | 201 | Tre
  Fratelli. Tre fratelli si recano in un negozio, ognuno per farsi risuolare un
  paio di scarpe e duplicare una chiave. Nel negozio ci sono due commessi che
  lavorano alla stessa velocità. Se ci vogliono 15 min per risuolare un paio di
  scarpe e 5 min per duplicare una chiave, quanto tempo impiegheranno? 30
  minuti ( mentre un commesso risuola 1 paio di scarpe e fa tre chiavi, l’altro
  risuola le altre 2 paia di scarpe).
 | 
 
  | 202 | Le
  due ragazze. Giorgio è un bel ragazzo che vive a Monte Nevoso ed ha due
  fidanzate, una che vive a Colle Fiorito e l'altra che vive a Poggio Ameno. Giorgio
  vuol bene a tutt'e due e non sa decidersi tanto che quando deve andarle a
  trovare non sa scegliere da chi andare e lascia decidere al caso; infatti
  quando arriva alla stazione per prendere il treno prende il primo treno che
  passa. Sia il treno per Poggio Ameno che quello per Colle Fiorito passano
  ogni 10 minuti, eppure Giorgio, che esce di casa in orari sempre diversi e
  casuali, prendendo il primo treno che passa si ritrova 9 volte su 10 a casa della ragazza di
  Colle Fiorito. Com'è possibile ?
 | 
 
  | 203 | Le
  tre scatole. Il seguente non è un vero e proprio indovinello, ma piuttosto una
  situazione sulla quale riflettere.Vi vengono mostrate tre scatole chiuse identiche per il loro aspetto, delle
  quali però una contiene un appetitoso premio e le altre due nulla.
 Vi viene chiesto di sceglierne solo una e dopo che voi l'avete fatto, ancora
  ignari del suo contenuto, viene tolta tra le due rimanenti una scatola
  sicuramente perdente.
 Secondo il vostro parere qual è la cosa migliore da fare ora?
 • Tenere la propria scatola
 • Scambiare la propria scatola con la rimanente
 • Scegliere a caso tra le due
 
 | 
 
  | 204 | Se
  un pendolo batte le 2 in
  2 secondi, quanto tempo impiega a battere le 3? 
 | 
 
  | 205 | Motoscafo. Un motoscafo impiega 2 minuti
  per percorrere 2 km
  se procede nel senso della corrente e 4 minuti se avanza controcorrente.
  Sapendo che la corrente è sempre costante, quanto impiegherebbe il motoscafo
  a percorrere la stessa distanza in assenza totale di corrente? 
 | 
 
  | 206 | L'età. Quanti anni compierebbe nel 50
  d.c. una persona nata nel 50
   a.c.? 
 | 
 
  | 207 | Se
  qualcuno vi dicesse "Scommetto 100 € che se tu mi dai 200 €, io te ne
  restituisco 300", sarebbe vantaggioso accettare la scommessa, e perché? | 
 
  | 208 | Un
  poliziotto di un paesino sente, da un casa, una donna urlare: "Sia
  buono, non mi uccida!". Segue un colpo di pistola. Il poliziotto irrompe
  e accanto al cadavere della donna trova il parroco, il sindaco e l'assessore
  allo sport. Il poliziotto arresta subito il parroco. Perché?
 | 
 
  | 209 | I
  Conte dei Conti. Il conte dei conti racconta: quando esco dal mio
  maniero, prendo sempre la carrozza bianca con i cavalli neri o la carrozza
  nera con i cavalli bianchi. Mia moglie indossa sempre i guanti bianchi con la
  carrozza nera e i guanti neri con la carrozza bianca. Lo scorso settembre,
  mia moglie ed io uscimmo con i cavalli neri, e dopo un'ora di viaggio, mia
  moglie si accorse di aver perso un guanto. Io scesi e le dissi di aspettare
  accanto ad una chiesa che stava accanto alla strada. Mia moglie si addormentò
  e sognò che io ero morto per andare a trovare il guanto perso. Intanto io
  avevo trovato il guanto e tornai verso la chiesa. Trovai mia moglie ancora
  addormentata, la svegliai ed ella morì immediatamente appena mi vide.Nel racconto del conte c’è qualcosa di impossibile. Che cosa?
 
 | 
 
  | 210 | Harry
  fa una gara entusiasmante ed arriva primo. Alla premiazione, sul podio a
  prendere la coppa c’è Albert. Non è stata commessa nessuna infrazione, la
  cosa è del tutto normale. Perché?
 | 
 
  | 211 | I
  gemelli Eugenio e Carlo sono identici e vestono entrambi nello stesso modo.
  Un giorno Luisa vede uno di loro sul lato opposto della strada. Non sa chi è
  dei due. Gli grida: "Ehi,tu!". Appena il gemello si volta, Luisa
  capisce che si tratta di Eugenio. Perché?
 | 
 
  | 212 | Un
  uomo è imprigionato e condannato a morte. Il re dà all'uomo una possibilità
  di salvarsi: la mattina dell'esecuzione avrà un cappello che non si può
  vedere dentro contenente due palline uguali, ma differenti per colore: una
  bianca e una nera. L'uomo dovrà pescare una pallina e, se prenderà quella
  bianca, gli sarà risparmiata la vita, se viceversa pescherà quella nera, sarà
  ucciso.La sera prima di questa "prova" la figlia del re, innamoratasi del
  condannato, gli confessa che il re ha messo nel cappello solo due palline
  nere. L'uomo pensa tutta la notte e alla fine trova il modo di salvarsi:
  come?
 
 | 
 
  | 213 | Giuseppe
  e Luigi sono amici e lavorano in una miniera di carbone...alla fine della
  giornata escono dalla miniera e si salutano...ma la faccia di Giuseppe è
  sporca mentre quella di Luigi è pulita...andando a casa Luigi si lava subito
  la faccia, mentre Giuseppe no...dato che comunque entrambi amano la pulizia,
  perché Giuseppe non la lava???
 | 
 
  | 214 | Gianni
  e Piero stanno camminando nella savana quando vedono, in lontananza, un leone
  correre verso di loro. Gianni si ferma ed estrae dallo zaino le scarpe da
  tennis. Piero lo osserva e dice: "È inutile: anche con quelle scarpe non
  riuscirai a correre più forte del leone." Perché allora Gianni s'infila
  le scarpe da tennis?
 | 
 
  | 215 | Nel
  deserto una carovana di beduini trova il cadavere di un uomo. Intorno al
  corpo nudo dell'uomo non ci sono orme o vestiti o oggetti. Le uniche cose che
  notano sono un piccolo filo di paglia ancora stretto nella mano dell'uomo e
  un puntino nero all'orizzonte. Com'è morto l'uomo?
 | 
 
  | 216 | Un
  uomo si trova all'ottavo piano di un modernissimo edificio e guarda al di là
  della finestra. Preso da un impulso ingiustificato, apre il vetro e scavalca
  il davanzale. La finestra si affaccia su una via densissima di traffico e il
  muro dell'edificio giunge in basso fino al marciapiede senza ostacoli o punti
  di appoggio. L'uomo fa un passo avanti e cade sul terreno indenne. Non
  indossa un paracadute o qualsiasi mezzo frenante. Ma non si è procurato
  nemmeno un graffio. Sapete spiegare questa miracolosa situazione?
 | 
 
  | 217 | Un
  mattino di buon ora un viaggiatore arriva al confine fra due paesi con una
  carriola piena di paglia. Il doganiere si insospettisce: la paglia non paga
  dazio, ma sotto cosa c'è? Così rovista scrupolosamente con le mani fra la
  paglia, senza però trovare niente. Quindi anche se perplesso, fa passare il viaggiatore.Il giorno dopo il viaggiatore si ripresenta sempre con una carriola , che
  però questa volta è piena di letame, altra merce che non pago dazio; il
  doganiere pensa di aver capito il suo trucco: scavare nella paglia non è un
  problema, ma nel letame fa un po' schifo. Tuttavia conosce il suo dovere:
  prende una paletta e ispeziona il carico disgustoso, ma non trova nessuna
  merce di contrabbando.
 Il rito si ripete ogni mattina, di buon ora. Una volta è segatura, un'altra
  volta sabbia, e ancora letame. La perquisizione si trasforma in un rito
  amichevole. "Ho il vago sospetto che stai contrabbandando qualcosa e
  prima o poi lo scoprirò" dice il doganiere al viaggiatore. "Già un
  sacco di volte sei stato costretto a concludere che sono onesto!"
  Ribatte l'altro.
 Il viaggiatore è in fin dei conti un tipo simpatico e durante le
  perquisizioni i due parlano dei fatti del giorno: Chi ha imbrogliato chi, di
  come va il mondo e dei contrabbandieri rinchiusi nel carcere locale.
 "Mi dispiacerebbe se ci finissi anche tu" dice il doganiere. Il
  viaggiatore risponde: " Un uomo onesto non ha nulla da temere!"
 La faccenda va avanti per qualche mese, finché un giorno il viaggiatore non
  si presenta più al solito orario, e da allora non si fa vedere più. Dieci
  anni dopo i due si ritrovano per caso in un osteria; per un po' parlano del
  più e del meno, il doganiere è in pensione, il viaggiatore ha fatto fortuna e
  vivi in un'altra città.
 Ma il doganiere non si lascia sfuggire l'occasione di fare al viaggiatore la
  domanda che lo assilla da tempo: "Sono in pensione oramai e non ho più
  obblighi verso il governo, puoi parlare liberamente. Sono certo che quando
  attraversavi la dogana contrabbandavi qualcosa, ma dimmi, cos'era?
 Cos’era?
 
 | 
 
  | 218 | Due
  sorelle hanno appena finito di pulire la cantina. Salgono in casa e una delle
  due ha la faccia tutta sporca mentre l'altra è pulitissima. Eppure la sorella
  con la facci pulita corre in bagno a lavarsi, mentre quella con la faccia
  sporca esce a fare shopping. Perché?
 | 
 
  | 219 | "Benvenuto
  all'inferno" dice il diavolo al signor Rossi, che ha appena lasciato la
  vita terrena. Appena entrato, il signor Rossi ha tuttavia l'impressione di
  trovarsi in paradiso: nota infatti un uomo sui 90 anni che amoreggia con una
  giovane e bellissima ragazza. Come si spiega?
 | 
 
  | 220 | La
  scatola preziosa. Devi mandare ad un amico un oggetto di valore. Hai una
  scatola abbastanza grande da contenere abbondantemente l'oggetto. Inoltre la
  scatola ha un anello abbastanza grande da poter essere chiuso con un
  lucchetto. Il tuo amico, però, non ha nessuna delle chiavi che possano aprire
  i tuoi lucchetti.Come puoi fare ?
 
 | 
 
  | 221 | L'enigma
  della tomba di DiofantoHunc Diophantus habet tumulum qui tempora vitae Illius, mira denotat arte
  tibi. Egit sex tantem juvenic; lanugine malas Vestire hinc coepit parte
  duodecima. Septante uxori post haec sociatur, et anno Formosus quinto
  nascitur inde puer. Semissem aetatis postquam attigit ille paternae, Infelix
  subita morte peremptus obit Quator aestater genitor lugere superstes Cogitur,
  hinc annos illius assequere.
 Questa tomba racchiude Diofanto. Trascorse un sesto della sua vita per
  l'infanzia, un dodicesimo perché le sue guance si coprissero della peluria
  dell'adolescenza. Inoltre per un settimo visse con la moglie, che dopo cinque
  anni di matrimonio gli diede un figlio. Infelice bambino! morì alla metà
  della vita del padre. Dopo quattro anni trascorsi consolando il suo dolore
  con lo studio delle cifre Diofanto morì. Quanti anni visse?
 
 | 
 
  | 222 | L'esploratore
  e i portatori d'acqua. Un esploratore si accinge ad attraversare il deserto con
  l'aiuto di portatori di acqua e pane. Il percorso richiede 6 giorni di cammino,
  ma l'esploratore, come del resto ciascun portatore, può portare con sé solo
  il cibo necessario al sostentamento di un uomo per 4 giorni. Qual è il numero minimo di portatori che dovranno accompagnare l'esploratore
  (si richiede ovviamente che i portatori non muoiano!)?
 
 | 
 
  | 223 | I
  quadrati in figura sono stati formati intersecando il segmento AP lungo 24 centimetri con
  la linea spezzata ABC...OP. Quanti centimetri è lunga la spezzata ABC...OP? 
 | 
 
  | 224 | Qual
  è il più piccolo numero primo che divide la somma 311 + 513 ?
 | 
 
  | 225 | Il
  quadrato grande, ABCD, in figura è formato da un quadrato interno (bianco) e
  da quattro rettangoli uguali colorati in grigio (accostati senza
  sovrapposizioni). Ogni rettangolo grigio ha il perimetro di 40 cm. Qual è l'area del
  quadrato grande ABCD? 
 | 
 
  | 226 | Un
  rettangolo è diviso in 7 quadrati. Il lato dei quadrati grigi incolonnati a
  destra misura 8. Quanto misura il lato del grande quadrato bianco? 
 | 
 
  | 227 | Ci
  sono 64 litri
  di vino in un barile. Sostituiamo 16 litri di vino con 16 litri di acqua:
  supponiamo che le due sostanze si mescolino uniformemente e che il volume del
  miscuglio sia la somma dei due volumi. Ora sostituiamo 16 litri del miscuglio
  con 16 litri
  d'acqua: aspettiamo che le due sostanze si mescolino e ripetiamo l'operazione
  un'altra volta. Alla fine quanti litri di vino (ovviamente mescolato ad
  acqua) rimangono nel barile?
 | 
 
  | 228 | Due
  treni nella galleria. Una linea ferroviaria ha due binari tranne che in una
  galleria, lunga 300 m
  e molto stretta, che non è sufficiente per contenerli entrambi. Perciò nella
  galleria c'è un solo binario.Una sera entrò un treno nella galleria marciando in una certa direzione e un
  altro treno entrò dall'estremo opposto della medesima marciando nell'altro
  verso. I due treni viaggiavano a 120 km/h eppure non si scontrarono. Come si
  spiega?
 
 | 
 
  | 229 | Il
  Maestro del trapano. Se un uomo fa un buco in un'ora, quanti buchi faranno 2
  uomini in 2 ore? E quanto tempo impiegherà un uomo per fare mezzo buco?
 | 
 
  | 230 | Due
  carcerati sono rinchiusi in una cella con la porta bloccata dall'esterno. Vi
  è però una finestra senza sbarre su una parete, posta in alto. Anche salendo uno sulle spalle dell'altro, manca ancora
  circa mezzo metro perché uno dei due detenuti possa arrivare alla finestra. Hanno però una pala che potrebbero utilizzare per
  scavare un tunnel per la fuga; tuttavia si convincono che scavare un tunnel
  richiederebbe troppo tempo. Alla fine uno dei due riesce a trovare un modo per
  evadere. Quale?
 | 
 
  | 231 | Elisabetta e Caterina stanno viaggiando su un treno.
  Elisabetta è entrata nella 17-sima carrozza, partendo dalla “testa” del
  treno, mentre Caterina è entrata nella 34-sima carrozza partendo dalla “coda”
  del treno. Sorpresa! Si incontrano nella stessa carrozza. Da quante carrozze
  è formato il treno?
 | 
 
  | 232 | Un bicchiere posto sul piatto destro di una bilancia
  guasta segna 100 grammi.
  Posandolo invece sull’altro piatto ne segna 130. Qual è il vero peso del
  bicchiere?
 | 
 
  | 233 | Si hanno una bilancia a due piatti e nove monete, una
  delle quali è leggermente più pesante delle altre. Trovare la moneta pesante
  con due pesate.
 | 
 
  | 234 | In un gruppo di 12 monete apparentemente identiche ve ne
  è una falsa con peso differente. Con una bilancia a due piatti e senza pesi
  aggiuntivi trovare in tre pesate qual è la moneta falsa e capire se è più
  leggera o più pesante delle altre.
 | 
 
  | 235 | Il
  Re ed i suoi Ministri. C'era una volta un re che ogni mese, incassava i tributi
  riscossi dai suoi 10 ministri. Il tributo ammontava a 10 monete d'oro da 10 grammi per ogni
  ministro, in totale 100 monete per un peso complessivo di 1000 grammi.
 Ma tra i ministri ce n'era uno furbino che limando le monete toglieva ad
  ognuna un grammo e lo teneva per se.
 Ma ad un certo punto il re se ne accorse ed al momento della riscossione disse
  ai ministri:
 "So che uno di voi sta rubando, ma sarà facilissimo per me trovare il
  colpevole, lo farò utilizzando una bilancia e lo farò in un'unica
  pesata!".
 Come farà il re?
 
 | 
 
  | 236 | Ricevi 27 monete d'oro, di cui una falsa che pesa 1g
  meno delle altre. Utilizzando una comune bilancia a due piatti, qual è il
  numero minimo di pesate per individuare la moneta falsa con certezza?
 | 
 
  | 237 | Il poligamo. Un uomo andò a vivere in una
  piccola città. Con il passare del tempo sposò dieci donne, residenti anche
  loro nella stessa località. Non divorziò mai da nessuna, non violò mai la
  legge e nessuna delle donne morì. Come fu possibile? 
 | 
 
  | 238 | Una via alberata. Una strada alberata è lunga 300 metri, con alberi
  di alto fusto piantati a 60
   metri l'uno dall'altro, su ambedue i lati. Quanti
  alberi in totale?
 | 
 
  | 239 | Un numero con due cifre. Qual è il più grande numero che
  è possibile scrivere con due cifre?
 | 
 
  | 240 | Animali in gabbia. Come si possono mettere 27
  animali in 4 gabbie in modo che in ognuna ve ne sia un numero dispari?
 | 
 
  | 241 | Un ciclista e un marciatore. Un ciclista pedala verso ovest a
  12Km all'ora, mentre un marciatore, che parte a piedi dallo stesso punto e
  allo stesso momento, marcia in direzione est a 3Km all'ora. Dopo quante ore
  saranno lontani 45Km?
 | 
 
  | 242 | I giocatori di scacchi. Due uomini giocano cinque
  partite a scacchi, ciascuno ne vince un numero pari e non c'è nessuna partita
  patta. Come mai?
 | 
 
  | 243 | ll vigile pigro. Una donna non ha con se la
  patente. Prima non si ferma ad un semaforo rosso, poi ignora un cartello di
  senso unico, proseguendo per tre isolati in senso vietato. Un vigile urbano
  nota tutto e non cerca di fermarla. Perché?
 | 
 
  | 244 | Una mosca. Due piastre di una pressa si
  trovano a dieci metri di distanza. Cominciano a muoversi l'una verso l'altra
  con un'andatura lenta e costante di un metro ogni dieci secondi. Sulla prima
  piastra c'è una mosca che quando inizia l'avvicinamento prende il volo,
  arriva in linea retta fino alla superficie della seconda piastra, poi torna
  alla prima, quindi alla seconda e così via. La sua velocità è di un metro al
  secondo. Naturalmente ad ogni viaggio la distanza si accorcia perché le due piastre
  sono sempre più vicine. Che distanza coprirà la mosca prima di venire
  schiacciata dalla pressa, dato che le due piastre finiranno per scontrarsi?
 
 | 
 
  | 245 | I 10 fiammiferi. Abbiamo 10 fiammiferi a
  disposizione e dobbiamo costruire 2 quadrati di grandezza diversa, usandoli
  tutti e senza spezzarli.
 | 
 
  | 246 | L'autista di un autobus. Immagina di essere l'autista di
  un autobus:Al capolinea salgono 2 persone
 Alla 1° fermata salgono 6 persone
 Alla 2° fermata salgono 12 persone e ne scendono 4
 Alla 3° fermata salgono 11 persone e ne scendono 5
 Alla 4° fermata salgono 8 persone e ne scendono 10
 Alla 5° fermata salgono 4 persone e ne scendono 11
 Arriva al capolinea e scendono tutti.
 Quanti anni ha l'autista?
 
 | 
 
  | 247 | Denaro. Io e te abbiamo la stessa
  quantità di denaro. Quanto devo darti perché tu abbia 100 euro più di me?
 | 
 
  | 248 | Le etichette. Durante un gioco a premi, il
  presentatore mette sulla schiena di tre concorrenti una etichetta ciascuno,
  scelta tra tre nere e due bianche. Ciascuno dei concorrenti non vedrà quale gli toccherà, ma vedrà quella degli
  altri. Vincerà chi indovinerà il colore dell’etichetta sulle sue spalle,
  spiegando anche il ragionamento fatto per indovinarla.
 Il presentatore, che è un gran burlone, in realtà utilizza solo etichette
  nere ad insaputa dei concorrenti.
 Un minuto dopo un concorrente dice che la sua etichetta è nera. Qual è stato
  il suo ragionamento?
 
 | 
 
  | 249 | Dire la verità. Due estranei si conoscono a una
  festa e cominciano a raccontarsi la loro vita: a un certo punto il primo
  dice: «Le devo confessare che non sempre dico la verità.»Il secondo risponde: «Lo devo senz’altro credere!», eppure non ha sentito
  dire dal primo nulla che sappia essere falso. Ma allora come fa a essere così
  sicuro che la confessione del primo sia credibile?
 
 | 
 
  | 250 | La donna velata. Una giovane donna indossa un
  velo che le circonda il capo confondendo le forme del suo viso ma
  permettendole una respirazione del tutto normale. All' improvviso due
  individui muscolosi la sollevano da terra e la gettano in una piscina. La
  donna non ha mai incontrato queste due persone e pur sapendo nuotare
  perfettamente e non avendo impedimenti negli abiti non riesce a salvarsi.
  Cosa è successo? Si sa che:
 • Non si è trattato di un assassinio
 • La sua morte è stata accidentale
 • I due individui hanno cercato di salvarla
 • La donna non è morta per annegamento
 • Il velo che indossava non aveva a che fare con la sua professione
 Un consiglio: siate fantasiosi nella risposta, non lasciate nulla per quanto
  sciocco o scontato sia.
 Dettagli aggiuntivi: non è una suora, non è un'attrice, il liquido nella
  piscina è normalissima acqua e il cloro contenuto non è responsabile della
  sua morte.
 (da risolvere con il pensiero laterale)
 
 | 
 
  | 251 | Un uomo davanti ad un albergo,con un fiasco in mano
  esclama: sono rovinato!! (pensiero laterale)
 | 
 
  | 252 | Le patate bollite. In un lungo viaggio in treno tre
  passeggeri della stessa carrozza ordinano da mangiare delle patate bollite,
  pagando in anticipo. Poi, stanchi del viaggio, si addormentano e mentre
  dormono, il cameriere porta le patate. Dopo un po’ di tempo il primo
  viaggiatore si sveglia, mangia un terzo delle patate e si riaddormenta. Dopo
  mezz’oretta si sveglia il secondo viaggiatore che, non sapendo che il primo
  si è già servito, mangia un terzo delle patate rimaste e si riaddormenta.
  Dopo un’altra mezzora si sveglia il terzo passeggero che, non sapendo che gli
  altri due si erano già serviti, prende un terzo delle patate, lamentandosi
  tra sé e sé della scarsezza delle porzioni. Poi il treno si ferma e i
  passeggeri scendono, lasciando sul piatto otto patate. Quante patate c’erano
  all’inizio? 
 | 
 
  | 253 | L'elefante e il topolino. Se un elefante e un topolino
  pesano insieme una tonnellata e 100 grammi e l’elefante pesa una tonnellata
  più del topolino, quanto peserà quest’ultimo? 
 | 
 
  | 254 | Il famosissimo mago Sbinarelli afferma di poter
  prevedere il risultato di qualsiasi partita di calcio prima che essa abbia
  inizio.Molti sono convinti che sia un sensitivo, altri che sia dotato di poteri
  paranormali, fatto sta che indovina il risultato in più del 99% delle volte.
 Tenuto conto che il mago Sbinarelli è un uomo perfettamente normale e non è
  dotato di particolari poteri, come è possibile?
 
 | 
 
  | 255 | Mario e Rodolfo stavano correndo i 100 metri. Quando Mario
  tagliò il traguardo, Rodolfo aveva percorso appena 90 metri. allora Mario
  propose di fare un'altra gara: questa volta lui sarebbe partito dieci metri
  prima della linea di partenza.Dato che tutte le altre condizioni rimasero immutate rispetto alla prima
  gara, questa volta Rodolfo vinse, perse oppure arrivarono pari? E perché?
 
 | 
 
  | 256 | Un treno lungo un chilometro sta attraversando una
  galleria lunga un chilometro alla velocità di un chilometro al minuto.Quanto impiegherà il treno per attraversare tutta la galleria?
 
 | 
 
  | 257 | Un esploratore venne catturato nella giungla amazzonica
  da una tribù di indigeni ostili i quali gli intimarono di pronunciare un
  ultima frase. Se avesse fatto una dichiarazione falsa l'avrebbero messo a
  bollire nell'acqua, se la dichiarazione fosse stata vera l'avrebbero fritto
  nell'olio.Dato che l'esploratore non gradiva alcuna delle due alternative, egli
  pronunciò una frase grazie alla quale riuscì a salvarsi da una situazione che
  sembrava senza via di scampo. Quale frase pronunciò?
 
 | 
 
  | 258 | Il Sig. X è capace di fermare un automobile con una
  mano.
 Chi è?
 | 
 
  | 259 | Ci sono tre erreri in questo frase. Sai dire quali?
 | 
 
  | 260 | Chi ha ucciso il fratello di Caino?
 | 
 
  | 261 | L'omicidio. Durante un'udienza in tribunale, una donna mostra la
  prova incontrovertibile che suo marito è stato assassinato da sua sorella.Il giudice dichiara, "Questo è il caso più strano che mi sia mai
  capitato. Sebbene l'accusa sia confermata dall'omicida, questa donna non
  potrà essere punita!"
 Come fù possibile una conclusione del genere?
 
 | 
 
  | 262 | Il sogno. Un uomo si addormenta mentre è in chiesa e sogna di
  essere coinvolto nella presa della Bastiglia durante la rivoluzione francese
  del 14 luglio 1789; nel sogno viene catturato e condannato a morte per
  decapitazione.Mentre vede scendere la mannaia sul suo collo, la moglie, che in chiesa siede
  al suo fianco, si accorge che sta dormendo e gli dà un colpetto piuttosto
  brusco con il suo ventaglio fra collo e nuca e quel colpetto lo uccide
  all'istante!
 Mi hanno riferito questo fatto assicurandomi che trattasi di una storia vera,
  ma non può esserlo. Perché?
 
 | 
 
  | 263 | L'aquilone. Il sig. Jack Smith, durante un primo interrogatorio
  per un caso di omicidio svolto in loco afferma: "Stavo camminando sulla
  battigia, ascoltando il rumore delle onde e guardando il mio aquilone che
  prendeva quota laggiù sul mare aperto, quando sono letteralmente inciampato
  nel cadavere, tanto che mi sono fatto sfuggire di mano il filo. Poi ho
  telefonato subito alla polizia col mio cellulare".A quel punto l'ispettore di polizia, dopo aver buttato della cenere di sigaro
  sulla spiaggia non lontano dal cadavere, vide le classiche impronte di un
  gabbiano che si dirigevano verso il mare. "L'uccello deve averle
  lasciate non più tardi di 20 minuti fa altrimenti la marea le avrebbe già
  cancellate", pensò fra sé.
 "E a proposito", disse a Smith, "Dov'è finito ora il suo
  aquilone?".
 "Chissà" rispose l'uomo. "Dopo aver perso il filo l'ho visto
  andare sempre più verso il mare aperto, spinto dal vento".
 "Ma ora il mare è calmo e non c'è neanche un alito di vento", notò
  l'ispettore.
 "Sì, è vero, il vento si è calmato poco prima che arrivaste voi"
  ribatté Smith.
 "Venga un po' qui" disse a questo punto l'ispettore. "Lei ha
  il diritto di fare una telefonata al suo avvocato. E non deve dispiacersi se
  ha perso il suo aquilone. Nel cortile del carcere è difficile farli
  volare".
 Perché l'ispettore è convinto che Smith sia comunque implicato nell'omicidio?
 
 | 
 
  | 264 | I parenti. Quattro parenti passano una
  giornata insieme e sono sufficienti a formare una grande famiglia. Tra di
  loro infatti ci sono un padre e una madre, un figlio e una figlia, una
  sorella e un fratello, una zia e uno zio, una nipote, un nipote e due cugini,
  e tutte queste parentele intercorrono all'interno del gruppo (il padre è
  padre di un altro membro del gruppo, e così via), ma non ci sono di mezzo
  matrimoni fra parenti. Com'è possibile?
 | 
 
  | 265 | L'incendio sull'isola. Vi trovate al centro di un'isola
  rettangolare lunga 3
   chilometri e larga 500 metri avente la
  vegetazione molto secca e facilmente incendiabile. Improvvisamente si
  sviluppa un incendio ad una estremità dell'isola e un forte vento comincia a
  soffiare verso di voi, facendo avanzare rapidamente il fuoco che in pratica
  brucia per tutta la larghezza dell'isola. Nell'isola non ci sono rocce, non
  ci sono spiagge e il mare è infestato da squali. Come riuscite a salvarvi?
 | 
 
  | 266 | La matrioska. Una bambola russa di tipo
  matrioska contiene 4 bambole più piccole, ciascuna di queste 4 contiene a sua
  volta 3 bambole più piccole, in ciascuna delle quali ci sono ulteriori 2
  bamboline.Quante sono in tutto ?
 
 | 
 
  | 267 | Gli anni da vedova. Un uomo di 27 anni sposò la sua
  donna di 24. Lui morì all'età di 81 anni, lei poco dopo all'età di 91.Per quanti anni rimase vedova la donna?
 
 | 
 
  | 268 | Equatore. Secondo voi, è vero o falso che all'Equatore si pesa
  di meno che ai due Poli?
 | 
 
  | 269 | L'orco e la principessa. Una principessa viene rapita
  da un orco, e un cavaliere corre a salvarla. L' orco indica al cavaliere due
  porte e dice "in una di quelle c'è la principessa, nell' altra una tigre
  affamata che ti sbranerà". Sulla porta a sinistra vi è un cartello che
  dice "In questa porta c'è la tigre". Sulla porta a destra un altro
  cartello che dice "In una porta c'è la principessa". Infine l' orco
  aggiunge: solo uno dei cartelli è vero. Sapreste dire in quale porta c'è la
  principessa e perché?
 | 
 
  | 270 | Le persone dagli occhi azzurri C'è un paese dove vivono confinate delle persone.-In questo paese non esistono i riflessi, ne dell'acqua ne delle superfici,
  per cui nessuno ha mai visto la propria faccia.
 -Queste persone si incontrano tutte le mattine in piazza, tutte insieme.
 -Questo paese è dominato da un Re al quale TUTTI OBBEDISCONO CIECAMENTE E DI
  SPONTANEA VOLONTA'
 -Una delle direttive del Re è che nessuno può comunicare con gli altri, IN
  NESSUN MODO. ne parole, ne scrittura, ne gesti, ne niente.
 Un giorno, quando questi sono in piazza, il Re ordina:
  TUTTE LE PERSONE CON GLI OCCHI BLU DEVONO SPARARSI.Le persone tornano nelle loro case.
 Il giorno dopo si incontrano in piazza, e poi tornano a casa.
 Il giorno dopo si reincontrano in piazza, e poi tornano a casa.
 Il giorno dopo si reincontrano in piazza, poi tornano a a casa, e alla fine
  si sentono degli spari.
 Quante persone sono morte e perché?
 
 | 
 
  | 271 | L'omicidio. Il cadavere di una donna è
  ancora riverso sul marciapiede. Ci sono quattro uomini indiziati per
  l'omicidio. Alle prime domande della polizia rispondono: ANTONIO: Ho visto Carlo e Dario sul luogo del delitto, quindi uno di loro è
  l'assassino.
 BERNARDO: Non sono stato io.
 CARLO: è stato Dario. L'ho visto sparare!
 DARIO: è stato Bernardo. L'ho visto mentre fuggiva.
 Se solo l'assassino ha mentito, chi è il colpevole?
 
 | 
 
  | 272 | L'uomo che muore nel sonno  Due vecchi camminano lungo una strada. ad un bivio si
  separano.La vecchia va a sinistra in un supermercato a fare spesa.
 Il vecchio va a destra e alla fine della strada c'è una chiesa.
 Entra dentro,si inginocchia per pregare e mentre prega si addormenta.
 Mentre dorme sogna un pezzo della rivoluzione francese.
 Non fa in tempo a svegliarsi che muore nel sonno.
 In seguito lo troveranno li stecchito e gli faranno il funerale.
 Bene, in questa storia c'è un particolare che non potrà mai essere vero. Qual
  è?
 
 | 
 
  | 273 | L'erba da tagliare. Un uomo da solo per tagliare
  l'erba del suo giardino impiegherebbe 1 ora.Se lo facesse insieme a suo
  figlio impiegherebbero 40 minuti.Quanti minuti servirebbero al figlio per farlo da solo?
 
 | 
 
  | 274 | La maga, il contadino e le galline. Correva voce che una maga con un incantesimo riuscisse a
  raddoppiare le galline.Un contadino incredulo va da lei e le chiede se poteva raddoppiare le sue.
 La maga dice di si ma in compenso chiede 8 galline.
 Il contadino accetta e lei fa l'incantesimo che funziona.
 Visto che la cosa funzionava lui chiese alla maga di rifarlo per una seconda
  volta e poi per una terza.
 Naturalmente pagando 8 galline per ogni incantesimo.
 Alla fine però, il contadino rimase senza neanche una gallina.
 Quante galline aveva il contadino all'inizio?
   | 
 
  | 275 | L'uomo a cavallo e il motociclista. Un uomo a cavallo parte alle 7 del mattino percorrendo
  in media 20 km/ora.Un motociclista parte da lo stesso punto alle 11 e lo raggiunge dopo 2 ore.
 qual è la velocità del motociclista?
   | 
 
  | 276 | Il cane e la lepre. Un cane che sta in un punto A insegue una lepre che si
  trova, all'istante iniziale, 30m avanti ad A.Il cane galoppa con falcate di 2m, mentre la lepre fugge compiendo falcate di
  1m.
 Ogni 2 falcate del cane, la lepre ne compie 3.
 Quanti metri dal punto A il cane raggiungerà la lepre?
   | 
 
  | 277 | Zero euro in cassa. Tre amici molto onesti cenano in una locanda.Il primo di loro, quando ha finito di cenare, chiede il conto.
 Il padrone gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanti soldi ci sono,
  mettici altrettanto e prendi come resto 20 Euro."
 Anche il secondo, quando ha finito di cenare, chiede il conto.
 Il padrone gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanti soldi ci sono,
  mettici altrettanto e prendi come resto 20 Euro"
 Il terzo infine, quando chiede il conto riceve la stessa risposta.
 Quando i tre se ne sono andati il padrone, tutto soddisfatto, apre la cassa e
  la trova vuota!
 "Il mondo è pieno di ladri! pensa, ma ha torto."
 Tenendo conto che i tre amici non hanno rubato nulla ed hanno eseguito alla
  lettera le disposizioni del padrone,
 quanto c'era nella cassa all'inizio?
 
 | 
 
  | 278 | Il pastore e le sue pecore. Un pastore sa che contando le sue pecore a 2 a 2 ne avanza una,
  contandole a 3 a
  3 ne avanza una, a 4 a 4
  ne avanza una, a 5 a
  5 ne avanza una, a 6 a
  6 ne avanza sempre una
 mentre contandole a 7 a
  7 non ne avanza alcuna.
 Ci ha provato a contarle anche ad una ad una ma dopo aver superato le 500 si
  addormenta sempre.
 In oltre sa che l'ovile non contiene più di mille pecore.
 Quante pecore ha il pastore?
 
 | 
 
  | 279 | La media del ciclista. Un ciclista scala una montagna alla media di 20 km/h , e poi, giunto
  in cima, gira la bicicletta e ridiscende a valle (seguendo la stessa strada) ad una
  media di 60 km/h.
 Qual è la media complessiva tenuta dal ciclista, durante tutto il suo
  viaggio?
 
 | 
 
  | 280 | Il figlio del sarto e i bottoni per il padre. Il figlio del sarto è daltonico.Suo padre gli chiede di andare a prendergli in soffitta la scatola dei
  bottoni perché gliene servono 4.
 Non importa di che colore siano i bottoni basta che siano dello stesso
  colore.
 La scatola contiene 120 bottoni blu, 31 grigi, 98 rossi e 4 verdi.
 Tutti sono della stessa forma e della stessa grandezza.
 Il ragazzo però non vuole portare tutta la scatola al padre.
 quanti bottoni dovrà prendere al minimo per essere sicuro di averne preso una
  serie di 4 uguali!
   | 
 
  | 281 | Maria e  il ladro. È estate e fa molto caldo. Maria
  dorme in una camera a piano terra con la finestra spalancata. Entra un ladro
  e si mette a rubare i gioielli da un cofanetto sopra il comò. Ma d’un tratto
  lo urta facendolo cadere a terra con un gran botto. Maria si sveglia e guarda
  il ladro; il ladro guarda Maria. Maria si rimette a dormire. Il ladro
  continua a rubare tranquillamente, e poi se ne esce dalla finestra. Come si
  spiega?
 | 
 
  | 282 | I tre interruttori. In una stanza con la porta
  chiusa ci sono 3 lampade spente sopra un tavolo per fare l’esperimento. Fuori
  della stanza ci sono 3 interruttori, e ciascuno di essi accende una lampada
  diversa. Devi scoprire quale lampada viene accesa da ciascun interruttore.
  Puoi usare gli interruttori come vuoi ed entrare nella stanza, ma una sola
  volta.
 | 
 
  | 283 | Un lavoro in due. Per tinteggiare una stanza Mario
  impiega 3 ore; Luigi impiega6 ore. Quanto tempo impiegano lavorando insieme?
 
 | 
 
  | 284 | I ricercatori. Alcuni ricercatori si recano al
  Polo Nord per ricercare dei resti di dinosauri. Durante i loro scavi, a ca. 100 m. di profondità,
  trovano 2 corpi ibernati perfettamente conservati. Increduli della grande
  scoperta, estraggono la massa di ghiaccio contenente i due corpi, e la
  riportano in superficie. I ricercatori avvertono subito degli esperti della
  scoperta, ma mentre aspettavano il loro arrivo, uno di essi sbircia nel
  ghiaccio, e sbigottito scopre che i due sono proprio Adamo ed Eva!!! Quale particolare induce il caparbio ricercatore a tale deduzione?
 
 | 
 
  | 285 | Il pendolare e la moglie. Un pendolare arriva alla
  stazione del suo paese la sera sempre alle 18: la moglie lo aspetta fuori in
  macchina e tornano a casa. Una volta riesce a prendere il treno precedente e
  arriva alla stazione alle 17, non avendo il telefono, si incammina verso casa
  sulla strada che percorre sempre la moglie per venirlo a prendere. Dopo un
  po’ si incontrano, lui sale in macchina e arrivano a casa dieci minuti prima
  del solito. Sapendo che sia l’uomo che la donna hanno viaggiato (lui a piedi
  e lei in macchina) a velocità costante e che la moglie era uscita giusto in
  tempo per arrivare alla stazione alle 18. Quanto ha camminato prima di
  incontrare la moglie?
 | 
 
  | 286 | Le automobiline. Due amici si recano in un
  negozio mai frequentato prima per acquistare dei modellini di automobile.In vendita ci sono una Mercedes da 30€, una BMW da 40€ e una Ferrari da 50€.
 Il primo entra e posa una banconota da 50€ sul bancone; il commesso gli
  chiede quale modello desideri, e l'uomo gli indica la BMW. Prende la macchina
  e il resto e se ne va.
 Entra l'amico e depone anche lui 50€ sul bancone, senza dire una parola e
  senza dare alcuna indicazione.
 Il commesso, sempre in silenzio, gli incarta la Ferrari e prende i soldi.
 Come ha fatto a sapere che voleva proprio quel modellino?
 
 | 
 
  | 287 | I tre fratelli. La mamma di Pierino ha tre
  figli:uno è nato di lunedì e si chiama Venerdì, l'altro è nato di giovedì e si
  chiama Sabato, e il terzo, nato di domenica, come si chiama?
 
 | 
 
  | 288 | I cartoncini. Ho due cartoncini. Uno è rosso
  su entrambi i lati, l'altro è rosso su un lato e bianco sull'altro.Estratto un cartoncino a caso da una scatola, ne vedo la faccia superiore
  rossa. Non posso capovolgere il cartoncino per guardare di che colore è
  l'altro lato.
 Mi conviene scommettere che l'altro lato sia rosso, sia bianco o è
  indifferente?
   | 
 
  | 289 | L’eredità del sultano. Un sultano in punto di morte
  chiama a sé i suoi tre figli e dice loro che lascerà i suoi 11 cavalli in
  eredità secondo le seguenti proporzioni:il primo figlio potrà prendere la metà dei cavalli;
 il secondo figlio potrà prendere un quarto dei cavalli;
 il terzo figlio potrà prenderne un sesto.
 Quando il sultano muore, i suoi legali si domandano come
  sia possibile eseguire queste eccentriche istruzioni: i cavalli valgono ben
  poco quando vengono divisi in parti!Come si può risolvere il problema?
 
 | 
 
  | 290 | Il numero autoreferenziale. Qual è l'unico numero composto
  da dieci cifre, la prima delle quali dice da quanti 0 è composto, la seconda
  da quanti 1, la terza da quanti 2, e così via, fino alla decima che dice da
  quanti 9 è composto
 | 
 
  | 291 | Le etichette. Sul tavolo in una stanza ci sono
  cinque pacchi, esternamente identici ma con contenuti diversi tra loro. Su
  ciascuno di essi è poggiata la rispettiva etichetta. Il tuo compito è
  semplicemente quello di incollare ogni etichetta sulla scatola su cui è
  poggiata.Prima di iniziare il lavoro vai ad aprire la finestra ma un improvviso colpo
  di vento fa volare a terra tutte le etichette.
 Dunque ti ritrovi con cinque etichette che non sai a quali pacchi
  corrispondono.
 Decidendo di affidarti alla fortuna, con quale probabilità potresti azzeccare
  quattro etichette su cinque?
 
 | 
 
  | 292 | L’interrogazione. La professoressa entra in aula e
  afferma:"Ragazzi, oggi interrogo a tappeto. Siete in 29, ed ho già in mente
  l'ordine con cui vi interrogherò, ma non ve lo dico. Vi dico solo che Mario
  sarà interrogato prima di Claudia".
 Che probabilità ha Giulio di essere interrogato prima di Mario?
   | 
 
  | 293 | Il regno dei veleni. C'era una volta un re nel cui
  regno i veleni funzionavano in modo del tutto particolare: l'unico antidoto
  ad una dose di veleno era costituito dall'assunzione di una dose di un altro
  veleno più forte del primo (assumendo un veleno uguale o meno forte del primo
  i due effetti letali si sarebbero invece sommati!).Un giorno il re decise di organizzare un "torneo" per individuare
  il miglior avvelenatore del regno.
 Le regole erano chiare: ogni giorno si sarebbe svolto un round in cui gli
  alchimisti si sarebbero affrontati a coppie e ciascuno avrebbe dovuto portare
  una fischetta del suo veleno. Ad ogni round ognuno avrebbe dovuto bere il
  veleno del suo avversario e poi, come eventuale antidoto, un po' del proprio
  veleno.
 Chi fosse sopravvissuto avrebbe affrontato il secondo round e così via...
 Il ritiro sarebbe stato punito con l'uccisione immediata.
 Il torneo si svolse regolarmente e alla fine rimasero due alchimisti.
 La sera precedente all'ultimo scontro, però, uno dei due riuscì ad ottenere
  un campione del veleno del suo avversario e scoprì atterrito che quel veleno
  era molto più forte di qualsiasi veleno possedesse o potesse sperare di
  preparare. Tuttavia trovò il modo di vincere ugualmente.
 Come fece?
 
 | 
 
  | 294 | Politici corrotti. Ad un congresso erano riuniti
  cento uomini politici. Ognuno di loro era corrotto o onesto. Si conoscono i
  due seguenti fatti: 1) Almeno uno dei politici era onesto.
 2) Presi due politici qualsiasi, almeno uno dei due era corrotto.
 Si può determinare da questi due fatti quanti erano i politici onesti e
  quanti i corrotti?
 
 | 
 
  | 295 | Scatole cinesi. Una scatola contiene 4 scatole
  più piccole; ciascuna di queste 4 scatole contiene tre scatole più piccole in
  ciascuna delle quali ci sono altre due scatole. Quante scatole ci sono in
  tutto?
 | 
 
  | 296 | Jack di picche. Hai organizzato una serata di
  Poker con alcuni amici. A fine serata scopri che praticamente stai vincendo tu solo una grossa somma.
  Ma, in conclusione dell'ultima manche, uno degli amici gira sul tavolo una
  sua carta, un Jack di picche, e propone:
 "Scommetti tutta la tua vincita che riesco a passare attraverso un buco
  che faccio dentro questa carta?"
 "Riesci a passare con tutto il tuo corpo dentro questa carta senza strapparla?"
 "Certo!"
 "Ok. Affare fatto!"
 E così perdi tutta la tua vincita....
 Come ha fatto il tuo amico?
 
 | 
 
  | 297 | Apparecchiare la tavola. Il tuo coinquilino ti propone il
  seguente gioco: "Ciascuno di noi due, a turno, dispone su questo tavolo un piatto. I
  piatti devono essere messi normalmente sul tavolo (come se si stesse
  apparecchiando per mangiare) e nessuno di essi può sovrapporsi ad un altro.
  Il primo di noi due che non riesce più a mettere un piatto sul tavolo senza
  farlo cadere e senza muovere gli altri piatti, perderà e laverà i piatti per
  tutta la settimana."
 Il tavolo (vuoto) è rotondo e i piatti sono tutti uguali (naturalmente il
  diametro del tavolo è molto più grande di quello di ciascun piatto).
 Se il tuo amico ti offrisse la possibilità di scegliere se giocare per primo
  o per secondo, cosa ti converrebbe scegliere ?
 E quale strategia ti converrebbe adottare?
 
 | 
 
  | 298 | Quattro tazze di pozione. Stanotte hai sognato che,
  durante un viaggio in una terra misteriosa, hai scoperto un ruscello di acqua
  magica. La leggenda narra che, bevendo esattamente quattro tazze di quell'acqua si
  ottiene grande saggezza, ma bevendone solo un goccio in meno o uno in più si
  perderà completamente ed eternamente la ragione.
 Accanto al ruscello ci sono due contenitori che possono contenere esattamente
  il contenuto di tre e cinque tazze di acqua rispettivamente.
 Sfortunatamente il tuo sogno termina proprio nel momento in cui stai per
  bere...
 Ripensandoci ora che sei sveglio, come avresti potuto fare per ottenere
  l'eterna saggezza?
 
 | 
 
  | 299 | La sentenza. In un'aula giudiziaria è in
  corso un processo contro un criminale accusato di omicidio. La sentenza, correttamente riportata per iscritto dal giudice, è una condanna
  all'impiccagione.
 Viste le continue insistenze (ovviamente infondate) da parte dell'imputato
  sulla sua innocenza, il giudice gli propone un piccolo gioco per permettergli
  di commutare leggermente la pena: l'imputato dovrà fare una affermazione di
  senso compiuto e, se si dimostrerà falsa, verrà comunque impiccato, se invece
  risulterà vera rimarrà condannato ma alla fucilazione.
 Il tutto viene scritto nella sentenza dal giudice.
 Il condannato, non perdendosi affatto d'animo, ragiona con una logica a dir
  poco rigorosa e ferrea e presenta alle orecchie del giudice l'unica affermazione
  che gli salva la vita non facendolo né impiccare né fucilare.
 Quale affermazione gli ha consentito di salvarsi la vita?
 
 | 
 
  | 300 | Due monete. Se ho tre euro in due monete
  (reali) e una delle monete non puo' essere da un euro, che monete ho?
 | 
 
  | 301 | La mia età. L'altro ieri avevo 20 anni. Il
  prossimo anno ne compirò 23.Che giorno è oggi?
 In che giorno compio gli anni?
 
 | 
 
  | 302 | Una partita a carte. Antonio, Beppe e Carlo hanno
  organizzato una sfida a carte.Ogni partita ha avuto un solo vincitore ed inoltre:
 1. Il giocatore che per primo si è aggiudicato tre partite è stato dichiarato
  vincitore della sfida.
 2. Nessun giocatore ha vinto due partite consecutive.
 3. Antonio è stato il primo a dare le carte, ma non l'ultimo.
 4. Beppe è stato il secondo mazziere.
 5. I giocatori sedevano in posizioni fisse attorno al tavolo: il giocatore
  alla sinistra del mazziere corrente dava le carte nella partita successiva.
 6. Quando un giocatore è stato di mazzo, in quella partita non ha mai vinto.
 Chi ha vinto la sfida?
 | 
 
  | 303 | Mele e limoni. Nel garage dietro casa sua, Bill
  ha tre scatoloni. Su uno c'è l'etichetta "Mele", su un'altro
  l'etichetta "Limoni" e sul terzo l'etichetta "Mele e
  limoni". L'unica cosa che Bill sa è che nessuna delle etichette è corretta !
 Come può Bill rietichettare correttamente le tre scatole potendo prendere
  solo un oggetto da una sola di esse (senza guardarne il contenuto)?
 
 | 
 
  | 304 | L'uovo in nove minuti. Sei il cuoco di un importante
  centro studi scientifici. Una Domenica mattina, mentre sei in procinto di preparare la colazione ai
  professori, manca la corrente.
 Non ci sarebbero grossi problemi se non fosse per il fatto che un eccentrico
  luminare, molto influente, ha un'abitudine particolare: a colazione mangia un
  uovo bollito per esattamente nove minuti. E va in escandescenza se si accorge
  che la cottura non è avvenuta nei tempi richiesti.
 Purtroppo non indossi un orologio e gli unici due orologi in cucina sono
  elettrici. Ma, su uno scaffale, ci sono due clessidre a sabbia che misurano
  rispettivamente sette e quattro minuti.
 Come puoi, nel più breve tempo possibile, utilizzando le clessidre, accontentare
  l'eccentrico professore?
 
 | 
 
  | 305 | La successione. Qual è il termine successivo
  nella seguente successione? 1 - 11 - 21 - 1211 - 111221 - ...
 | 
 
  | 306 | La palla. Come puoi lanciare una palla il
  più forte possibile e farla tornare indietro, anche se non rimbalza contro
  qualcosa? Non c'è nulla collegato ad essa, e nessun altro la prende e la rilancia
  verso di te?
 | 
 
  | 307 | I cubi. Un uomo d'affari ha due cubi
  sulla sua scrivania in ufficio. Ogni giorno dispone entrambi i cubi in
  modo che i lati anteriori mostrino il giorno corrente del mese. Quali sono i numeri sulle facce dei cubi per permettere
  questo? Nota: non è possibile rappresentare il giorno
  "7" con un singolo cubo con un lato che dice che 7 su di
  esso. Devi usare entrambi i cubi ogni volta. Quindi il 7 ° giorno potrebbe
  essere "07".
 | 
 
  | 308 | L'imperatore. Tu sei il sovrano di un impero
  medievale e domani ci sarà una celebrazione, la più importante di sempre. Hai
  1000 bottiglie di vino che dovranno essere aperte per la celebrazione, ma si
  scopre che una di esse è avvelenata. Il veleno con mostra sintomi fino alla morte. La
  morte avviene da dieci a venti ore dopo aver consumato anche una minima
  quantità di veleno. Hai più di un migliaio di schiavi a disposizione e poco
  meno di 24 ore per determinare quale unica bottiglia è avvelenata. Hai una manciata di detenuti in procinto di essere
  giustiziati, che sarebbero comunque uccisi. Qual è il più piccolo numero di prigionieri necessario,
  che devono bere dalle bottiglie, per essere assolutamente sicuri di trovare
  la bottiglia avvelenata nel giro di 24 ore?
 | 
 
  | 309 | Il bicchiere d'acqua. Un uomo entra in un bar e chiede
  al barista un bicchiere d'acqua.Ma il barista tira fuori una pistola e mira alla testa dell'uomo.
 L'uomo dice "Grazie" e va via.
 
 | 
 
  | 310 | La foto. Un uomo su una panchina del
  parco sta guardando un piccolo ritratto. Gli si chiede, "Chi è
  quello nella foto?"L'uomo dice: "Fratelli e sorelle, io non ne ho, ma il padre della
  persona, è figlio di mio padre."
 Puoi dire qual è la persona nella foto?
 
 | 
 
  | 311 | Enigma del giudice. Vi sono tre sospettati per un
  crimine, di cui certamente colpevole. Tutti e tre i sospettati sono stati
  interrogati. Ecco gli elementi dell’indagine per scoprire il colpevole: ogni
  indiziato ha accusato uno degli altri due sospetti Silvio e Piero hanno detto
  entrambi la verità Marcello ha accusato Piero, ma non sappiamo se questa
  affermazione è vera o falsa. Chi dei tre è il colpevole? Dati gli indizi, devi scoprire la soluzione in base al
  ragionamento logico (alla Sherlock Holmes..)
 | 
 
  | 312 | L’enigma del barbiere (indovinello di Bertand Russell –
  filosofo). Se il barbiere del villaggio (un uomo sbarbato) rade
  tutti e solo gli uomini che non si radono da soli, chi rade il barbiere?
 | 
 
  | 313 | Dilemma del coccodrillo Il coccodrillo rapisce il fanciullo, la madre gli
  implora di restituirglielo:“Ti renderò tuo figlio sole se saprai dirmi in anticipo ciò che farò. Se non
  indovinerai lo mangerò per pranzo” dice il coccodrillo.
 “Tu divorerai il mio bambino” risponde la madre.
 Chi è il vincitore di questa discussione?
 
 | 
 
  | 314 | Durata del viaggio. Angela parte per un viaggio il giorno dopo l'altro ieri
  e lei sarà di nuovo alla vigilia del giorno dopo domani. Per quanti giorni lei è via?
 | 
 
  | 315 | I Figli. Una coppia sposata ha due figli. Uno di loro è una
  femmina, qual è la probabilità che anche l'altro figlio sia femmina?
 | 
 
  | 316 | Il Concorso. Maria, Claudio e Giovanna hanno
  partecipato ad un concorso. Ecco i loro risultati: La persona più giovane ha ricevuto il minor numero di
  punti.Claudio ha la metà dei punti della persona più anziana.
 Giovanna ha ricevuto più punti che gli altri due messi insieme.
 Chi è il più anziano?
 
 | 
 
  | 317 | Spara e poi si annega. Due persone stanno giocando a
  carte e sul tavolo c'è una pistola con un solo proiettile.Alla fine, il perdente prende la pistola e spara al vincente e poi muore
  annegato. Perché?
 (pensiero laterale)
 
 | 
 
  | 318 | La pista magica. C'è una pista quadrata: un pilota impiega 90 secondi a
  percorrere i tratti orizzontali e un minuto e mezzo per quelli verticali.
  Come mai?
 | 
 
  | 319 | Matto, mica scemo! Un uomo bucò un pneumatico
  davanti ad un ospedale psichiatrico.Mentre cambiava la gomma, i quattro bulloni rotolarono in un tombino ed egli
  non sapeva cosa fare perché era impossibile recuperarli. Era lì che si
  disperava, quando un paziente dell'ospedale che aveva assistito alla scena si
  avvicinò e gli suggerì cosa fare. L'uomo seguì il consiglio e ripartì con la
  macchina. Cosa fece?
 
 | 
 
  | 320 | I cataloghi impossibili C'è un tale che ha una biblioteca vastissima, migliaia e migliaia di volumi;
  questa biblioteca ha solo un grave difetto: i libri non sono ordinati secondo
  alcun ordine logico, e ciò crea una gran confusione. Così, un giorno, questo
  tale decide di fare la cosa che aveva sempre rimandato, decide che è ora di
  catalogare i suoi libri.
 Essendo una persona molto precisa, però, procede in
  questo modo: cataloga tutti i libri più volte, a seconda di criteri diversi.
  Per esempio: prima li cataloga per anno di edizione, poi li cataloga per
  argomento, poi li cataloga per autore, poi per lingua, ecc ecc...' Per fare ciò procede in questo modo: prende un registro
  (un catalogo appunto) e comincia a segnare, per esempio, tutti i libri
  scritti prima del 1900; poi prende un altro catalogo e vi segna tutti i libri
  scritti dopo il 1900; poi un altro e vi scrive tutti i libri di storia; poi
  un altro, il catalogo di tutti i libri scritti in italiano; poi il catalogo
  di tutti i libri scritti in inglese; poi il catalogo di tutti i manoscritti,
  e via dicendo. Alla fine di questo immane lavoro (fatto a mano) si
  ritrova con un centinaio di cataloghi, e d'improvviso si rende conto che
  anche quelli sono fisicamente dei libri, libri che si sono aggiunti alla sua
  collezione e che quindi vanno catalogati. E qui nota una cosa: alcuni cataloghi
  fanno parte dei libri che essi stessi catalogano, altri no. Per esempio: il catalogo dei libri scritti in italiano è
  ANCH'ESSO un libro scritto in italiano, e quindi deve essere catalogato in sé
  stesso, in altre parole l'ultimo libro catalogato nel catalogo dei libri
  scritti in italiano è "il catalogo dei libri scritti in italiano". E sono tanti altri i cataloghi che rispettano questa
  regola; per es. il catalogo dei libri scritti dopo il 1900 è un libro scritto
  dopo il 1900, e quindi si auto-cataloga; oppure il catalogo dei manoscritti è
  un manoscritto, quindi si cataloga; e via dicendo. Altri cataloghi invece non rispettano questa regola; per
  esempio: il catalogo dei libri di storia NON E' un libro di storia, quindi
  non aggiunge sé stesso in fondo all'elenco dei libri di storia; il catalogo
  dei libri scritti in inglese NON E' scritto in inglese, quindi non si
  cataloga; eccetera. A questo punto il tale si accorge che manca solo una
  cosa alla sua opera per poterla ritenere completa: i due cataloghi finali: IL
  CATALOGO DEI CATALOGHI CHE SI CATALOGANO e IL CATALOGO DEI CATALOGHI CHE NON
  SI CATALOGANO. Prende due nuovi cataloghi ed in uno vi segna tutti i
  cataloghi che aggiungono sé stessi in fondo, e nell'altro segna tutti i
  cataloghi che non aggiungono sé stessi in fondo. Ed ora, per finire, deve solo decidere se questi due
  cataloghi finali si catalogano oppure no. E qui viene il bello... infatti mentre è logico che IL
  CATALOGO DEI CATALOGHI CHE SI CATALOGANO si auto-cataloga, il problema sorge
  con l'altro, IL CATALOGO DEI CATALOGHI CHE NON SI CATALOGANO, perché se lo
  scrive in fondo a sé stesso allora diventa un catalogo che si cataloga, e
  quindi non deve scrivercelo essendo quello il catalogo di quelli che non si
  catalogano, ma se non ce lo scrive diventa un catalogo che non si cataloga, e
  allora deve scrivercelo, ma se ce lo scrive diventa un catalogo che si
  cataloga, e allora deve toglierlo..... Secondo voi c'è una soluzione?[PARADOSSO]
 
 | 
 
  | 321 | Il numero di uova. 3 tizi vanno da un cuocoQuesto cuoco:
 Dà al primo la metà delle uova + mezzo uovo
 Dà al secondo la metà delle uova rimaste + mezzo uovo
 Dà al terzo la metà delle uova rimaste + mezzo uovo
 Quante uova c'erano all'inizio sapendo che nessun uovo è
  stato rotto?
 | 
 
  | 322 | La sentenza. Un giudice condanna a morte un
  prigioniero con questa sentenza: "L'impiccagione avverrà a mezzogiorno
  in uno dei sette giorni della prossima settimana. Ma lei non saprà in
  anticipo quale sarà il giorno perché sarà informato solo nella stessa
  mattinata del giorno fissato per l'esecuzione".[PARADOSSO]
 
 | 
 
  | 323 | GASTHAUS. Il sergente John Brown, del corpo dei marines
  americani, scambiò i suoi abiti militari con quelli di uno spaventapasseri
  completamente calzato e vestito, piantato in mezzo al campo.Era fuggito il giorno prima dal campo di prigionia tedesco della Westfalia e
  la notizia si era già diffusa.
 Aveva fame e decise di sfruttare la sua perfetta conoscenza della lingua
  tedesca per procurarsi del cibo entrando in una gasthaus.
 Spalancò la porta esclamando cordialmente:
 - Guten Abend!
 Da tutti i tavoli si levò un grido: ecco il prigioniero americano!
 Quale errore aveva commesso il marine?
 
 | 
 
  | 324 | La gatta. Una gatta ha appena messo al mondo 6 micetti e si mette
  alla ricerca di un riparo sicuro.Appena lo trova fa 7 volte avanti e indietro per portare ciascun micetto alla
  cuccia.
 Perché fa un viaggio in più?
 [stupido!!!]
 
 | 
 
  | 325 | Prigioniero. John languisce in un carcere
  Thailandese, condannato all'ergastolo perché beccato con 2 grammi di hashish.La sua cella ha mura solide e spesse di cemento armato, il pavimento di terra
  battuta e un giaciglio di paglia e un secchio. La porta è di acciaio, chiusa
  da grossi lucchetti e le guardie fuori armate fino ai denti.
 Sul soffitto della cella, tre metri più in alto, c'è un piccolo lucernario da
  cui potrebbe passare, se solo avesse i mezzi per raggiungerlo.
 In preda alla disperazione, John aguzza l'ingegno e riesce ad evadere. Come
  ha fatto?
 
 | 
 
  | 326 | Carte da gioco. Ci sono tre carte da gioco, una
  vicino all'altra.Un quattro è alla destra di un tre.
 Un altro quattro è alla sinistra di un quattro.
 Un quadri è a sinistra di un cuori
 Un quadri è a destra di un quadri.
 Quali sono le tre carte?
 
 | 
 
  | 327 | Ladri. Sei ladri viaggiarono in auto per 150 Km fino al loro
  nascondiglio. Il viaggio richiese due ore, tuttavia nessuno notò che avevano
  una ruota a terra. Com'è possibile? !!!
 | 
 
  | 328 | Alibi. Il commissario Busillis indaga su un omicidio e
  interroga un testimone per conoscere come si sono svolti i fatti la sera in
  cui è accaduto il delitto.   - Mi racconti con precisione tutto quello che ricorda di
  quella sera 
 - Povero Lambert! Veramente quando me l'hanno detto non
  ci potevo credere. Io non lo conoscevo bene, cioè non proprio a fondo, però
  quanto bastava per stimarlo. A che ora è stato ucciso?- Secondo il referto medico, tra le undici e mezzanotte.
 - Beh, commissario, lei vuole sapere che cosa ho fatto io quella sera. Sono
  arrivato a casa alle sei, dopo una giornata di lavoro. Faccio il taxista e le
  lascio immaginare cosa sono nove ore di guida un sabato pomeriggio e per
  giunta l'antivigilia di Natale! Sono rientrato stanco morto, ho mangiato, mi
  sono fatto una doccia e sono andato a letto.
 - A che ora si è coricato?
 Saranno state le sette, sette e un quarto, ho caricato la sveglia e ho letto
  per un'oretta, poi ho spento la luce e mi sono addormentato. Ho dormito come
  un sasso fino alla mattina dopo.
 - A che ora si è svegliato?
 Alle otto in punto, quando è suonata la sveglia.
 - Non ricorda altri particolari su quello che è avvenuto la sera del sabato?
  Ci pensi bene.
 - No, mi pare di no, è successo esattamente quello che le ho detto. Posso
  andare ora?
 - No, signor Smith, c'è un particolare nel suo racconto che non è affatto
  chiaro perciò debbo trattenerla per ulteriori accertamenti.
 Quale incongruenza ha trovato il commissario Busillis?
 
 | 
 
  | 329 | Sul treno bianco. Al ritmico sobbalzare del treno,
  la cuffia bianca della crocerossina oscillava lievemente, mentre il viso
  finemente modellato s'inclinava sempre più e le palpebre a poco a poco si
  abbassavano a causa della lunga veglia.All'improvvida da un letto giunge un richiamo:
 - Sorella, sorella, muoio: mi aiuti, sorella!-
 Di colpo la crocerossina si desta e si accorge che il richiamo proviene da un
  malato affetto da peritonite tubercolare che gli strapazzi del viaggio e il
  bagno nella piscina miracolosa, hanno ridotto in stato preagonico.
 Mentre si avvicina a lui, sente un altro richiamo:
 - Sorella, mi aiuti, per pietà mi aiuti! -
 Nella fretta di portare l'ultimo conforto, l'infermiera urta l'unico
  bicchiere sul comodino, che cade e si rompe.
 Sa che per i due malati non c'è più niente da fare e l'unica cosa che può
  salvarli è l'acqua contenuta in una statuina a forma di Madonna.
 Ma come fare per dividerla esattamente a metà e non avere sulla coscienza la
  morte di uno e la guarigione dell'altro?
 La ragazza, Vivezza Aldobrandeschi dei duchi di Serconeta, ha ereditato dai
  suoi antenati, oltre a larghi mezzi di sussistenza, anche un rigoroso senso
  di equità e così riesce a trovare la soluzione, senza l'aiuto di alcun
  recipiente, per dividere l'acqua di Lourdes esattamente a metà. Come ha
  fatto?
 
 | 
 
  | 330 | Il Bargello. Firenze. La ronda del bargello
  perlustra le vie della città quando vede un'ombra sgusciare furtiva dietro un
  caseggiato:- Altolà messere, fermatevi! - grida il capo ronda.
 Il giovane si blocca. Sa che fuggendo incorrerebbe in guai peggiori.
 - Siete guelfo o ghibellino? - domanda sospettoso il gendarme.
 - Il giovane, che non manca d'ingegno, vuole mettere alla prova l'acume del
  gendarme:
 - Il mio partito? Mente come Giuda chi non sostenga dinnanzi all'Iddio
  sacrato che mente chi non sostiene ch'io non sia ghibellino.
 - Il milite sta un pò lì a pensarci, poi guarda il giovane e gli dice:
 - Vai pure a casa, ragazzo, e non avventurarti più a notte fonda per le vie
  della città.
 Il ragazzo era guelfo o ghibellino?
 
 | 
 
  | 331 | Ruoskj. Tre esploratori russi, Ivan,
  Igor e Andrej, sono inseguiti da un branco di lupi famelici nella foresta
  siberiana e arrivano miracolosamente in un avamposto di soldati che uccidono
  i lupi e li traggono in salvo. Una volta la sicuro nella casa, si tolgono il colbacco incrostato di ghiaccio
  e subito i tre si guardano stupefatti: al posto delle tre capigliature
  corvine si vedono tre chiome candide: lo spavento li ha fatti di colpo
  incanutire.
 Igor, il primo a riprendersi, senza neppure andare a controllare allo
  specchio esclamò:
 - Ebbene, ragazzi, non mi dispiace avere i capelli bianchi: questo mi
  ricorderà per l'avvenire di non avventurarmi più nella foresta senza un buon
  fucile -
 Come aveva fatto Igor a capire di essere anche lui incanutito?
 
 | 
 
  | 332 | Funebre. Perché un uomo che vive a Milano non può essere
  seppellito oltre il Po?  !!!
 | 
 
  | 333 | Hot dog. Il signor Pedantibus è in
  viaggio di piacere ad Amburgo. Dopo aver visitato la città sente il bisogno
  di ristorarsi e vede un banchetto di Hot dogs che vende panini da 1 euro e da
  1,50 euro. Il sig. Pedantibus non conosce una parola di tedesco, si avvicina
  al venditore, gli dà 2 euro senza dire nulla e il venditore gli consegna con
  sicurezza un hot dog da 1,50 euro. Perché? 
 | 
 
  | 334 | L'antidoto. Un uomo, perdutosi nel deserto,
  venne morso da un serpente a sonagli. Per sua enorme fortuna, non lontano
  intravide un'oasi, che riuscì a raggiungere brevemente. Presso l'oasi, un
  provvidenziale beduino aveva a disposizione le pasticche di antidoto
  necessarie a neutralizzare il veleno del serpente. Purtroppo però, le scorte
  del beduino erano quasi finite: solo 14 pasticche bianche, tutte identiche
  tra loro, suddivise in due flaconi diversi, con 7 pasticche in ciascuno. Il
  beduino spiegò all'uomo che le pasticche dovevano essere prese a coppia: una
  pasticca dal flacone "1", ed una dal flacone "2", ogni
  mezz'ora per 24 ore. Pur essendo insufficienti, il beduino spiegò che
  l'ospedale non era distante: solo tre ore e mezzo di cammino!L'uomo iniziò a camminare, sapendo che l'effetto delle medicine sarebbe
  durato esattamente fino all'arrivo in ospedale, dove sarebbe stato curato
  completamente.
 Le prime 4 somministrazioni andarono bene, ma alla quinta accadde un fatto
  disastroso: dopo aver messo nella mano una pasticca dal flacone
  "1", girò il flacone "2" per prelevare la seconda
  pasticca. In quel momento però, due pasticche caddero dal flacone. Ora l'uomo
  aveva in mano tre pasticche indistinguibili tra loro: una del flacone
  "1" e due del flacone "2". Per qualche secondo l'uomo
  rimase a riflettere: sapeva che se sbagliava le dosi era spacciato. Eppure,
  mentre rifletteva, aveva già capito come fare a salvarsi la vita. Come fece
  l'uomo ad assumere correttamente le ultime pasticche?
 
 | 
 
  | 335 | Le scatole di palline. Avete davanti a voi tre scatole
  di cartone chiuse: una contiene palline rosse, una contiene palline blu e
  l'ultima contiene palline rosse e blu. Ogni scatola ha una sua etichetta, ma purtroppo ogni etichetta descrive un
  contenuto errato. L'etichetta "palline blu" è su una scatola che
  non contiene palline blu, e così via. Voi potete aprire una sola scatola e,
  senza guardare all'interno, potete estrarre una singola pallina e guardarla.
 Come fate a capire il contenuto corretto di ogni scatola?
 
 | 
 
  | 336 | L'isola delle mogli adultere. Un uomo naufragò un giorno su
  un'isola abitata da una tribù poco ospitale. Finalmente, dopo alcuni mesi di
  permanenza sull'isola, in stato di semi-prigionia, l'uomo riuscì a sfuggire,
  usando una canoa.Agli indigeni, che cercavano invano di inseguirlo a nuoto mentre scappava,
  l'uomo urlò queste parole: "sappiate maledetti che durante questi mesi
  ho posseduto una o più delle vostre mogli!".
 Ora, questa tribù aveva le seguenti particolarità:
 - l'uso dello specchio non era noto
 - ai mariti traditi, appare alla sera una immagine di "corna" sulla
  testa
 - gli uomini sono così educati, che nessuno si sogna di dire ad un altro che
  ha le corna sulla testa
 - gli uomini sono però vendicativi, e se scoprono di avere le corna,
  accoppano la moglie!
 In base a ciò, per poter smascherare le mogli adultere, gli uomini decidono
  di riunirsi tra di loro la sera, disponendosi in cerchio, e osservandosi a
  vicenda.
 Questo è quello che accadde:
 gli uomini si riunirono la prima sera, si osservarono e ciascuno ragionò tra
  sè e sè. Ma la mattina seguente nessuno accoppò la moglie.
 Si riunirono una seconda sera, si osservarono e meditarono. Ma la mattina
  seguente nessuno accoppò la moglie.
 Si riunirono la terza sera, si osservarono, e poi andarono a dormire. La
  mattina successiva QUANTE mogli vennero uccise?
 N.B. Si tratta di un indovinello di squisita logica, e
  tutti i dati necessari sono stati forniti. Non usate l'immaginazione, ma solo
  la logica!
 | 
 
  | 337 | Il vecchio e i tre figli. Incontrai un giorno un vecchio
  amico.Dopo aver chiacchierato un po', mi disse di aver avuto tre figli, e mi sfidò
  ad indovinare le loro età.
 Per prima cosa mi disse: "per aiutarti, sappi che il prodotto delle loro
  età è 40".
 Ci pensai per un po', poi dissi: "non è possibile indovinare al primo
  colpo con solamente questo indizio!"
 Allora il vecchio mi disse: "vedi il numero civico di quel palazzo? Il
  numero che leggi corrisponde alla somma delle tre età!"
 Rimasi un poco a riflettere, infine dissi: "ancora non è possibile
  determinare con certezza le tre età!".
 Allora il vecchio aggiunse: "il più piccolo è biondo."
 A questo punto feci le mie considerazioni e diedi la risposta esatta!
 Quali sono le età dei tre figli?
 N.B. Per quanto strani, i tre indizi sono tutti fondamentali. Nessun altro
  elemento di fantasia va aggiunto ai dati dell'indovinello, quello che sapete
  è sufficiente. Come aiuto, considerate il fatto che voi, risolutori
  dell'indovinello, non conoscete il numero civico letto dall'amico, ma lui
  invece lo legge, e lo può usare per fare i suoi calcoli. Inoltre, non fatevi
  disturbare dalla stranezza del terzo indizio, è invece un dato fondamentale!
 
 | 
 
  | 338 | L'indovinello delle tavolette di cioccolato. Avete davanti a voi dieci
  mucchietti distinti di tavolette di cioccolato, all'apparenza identiche, con
  stesso volume e stessa forma. Tutte le tavolette pesano 100 grammi ciascuna,
  ma in uno dei mucchietti le tavolette pesano 101 grammi.Per capire quale dei mucchietti contiene le tavolette più pesanti, avete a
  disposizione una normale bilancia, come quella usata per pesare le persone.
 E' sufficiente una pesata per capire qual è il mucchietto di tavolette
  pesanti.
 Come fate?
 N.B. Potete mettere sulla bilancia il numero di tavolette che volete,
  assortite dai vari mucchietti nel modo che ritenete opportuno. Ricordate che
  potete usare la bilancia una sola volta!
 
 | 
 
  | 339 | Le monete d'oro. Un ricco zio, aveva tre nipoti.
  Volendo disporre la sua eredità, mandò a chiamare i suoi nipoti per suddividere
  tra loro alcune monete d'oro che teneva in cassaforte.Al primo nipote, diede la metà delle sue monete d'oro, più mezza moneta.
 Al secondo nipote, diede la metà delle monete che rimanevano, aggiungendo di
  nuovo mezza moneta. Infine al terzo diede ancora la metà di ciò che era
  rimasto, più mezza moneta d'oro.
 Dopo questa suddivisione, al ricco zio non rimaneva nessuna moneta d'oro, ma
  la cosa più interessante è che per fare la sua spartizione non aveva avuto
  bisogno di tagliare a metà alcuna moneta. Come aveva fatto? E quante monete
  ricevette ciascun fortunato nipote?
 
 | 
 
  | 340 | Miglia orarie. Rachel guida per 113 miglia da
  Pittsburgh a Cleveland a una media di 30 miglia orarie. Quanto
  veloce deve andare nel viaggio di ritorno per avere una media complessiva
  (andata+ritorno) di 60
   miglia orarie?
 | 
 
  | 341 | Cane sciolto. Graziano e Graziella abitano in
  una casa di campagna molto lontana dal primo centro abitato. Graziano ha
  l'abitudine di fare ogni mattina una lunga passeggiata fino al paese e con
  l'occasione acquista il necessario al negozio di alimentari. Anche questa
  mattina Graziano esce per la sua passeggiata camminando alla velocità
  costante di 5 Km/h.Dopo esattamente un'ora Graziella si accorge che ha finito il lievito per
  dolci e decide di raggiungere Graziano per chiedergli di comprarlo. Monta
  sulla sua bicicletta (una graziella) e pedala alla velocità costante di 10 Km/h. Appena apre il
  cancelletto per uscire con la bici, il loro cane Grazietante ne approfitta
  per fare una scorrazzata e si lancia all'inseguimento di Graziano, correndo
  alla velocità costante di 15
   Km/h.
 Quando Grazietante raggiunge Graziano, felicissimo di essere libero di
  correre, senza fermarsi un attimo torna subito verso Graziella che si sta
  avvicinando con la bici, quando la raggiunge si gira e torna ancora verso
  Graziano, e così procede costantemente nelle due direzioni percorrendo a
  velocità costante il tragitto che è sempre più breve visto l'avvicinarsi di
  Graziella.
 Quando Graziella raggiunge Graziano, quanti chilometri avrà percorso
  Grazietante?
   | 
 
  | 342 | Bus navetta. Fra Milano e Roma c'è un
  servizio di bus per il regolare collegamento. Il tragitto richiede otto ore.
  Ogni ora parte un bus da ciascuna delle due città.Supponendo che il servizio sia attivo da tempo, un bus partito da Milano
  quanti altri ne incontrerà sul percorso inverso?
 
 | 
 
  | 343 | Ottimo investimento. Abbondanzio va in banca per
  incassare un assegno e trova il direttore pronto a consigliargli un modo per
  investire il suo denaro. Ha un investimento veramente ottimo che consente di
  raddoppiare in un giorno il capitale investito, solo che la banca prende una
  commissione di 100 euro ogni volta che si procede con l'operazione.
  Abbondanzio decide di seguire il consiglio e versare il suo assegno dal quale
  vengono detratti 100 euro di commissioni per la banca e torna il giorno
  seguente per verificare se il capitale è raddoppiato. Il secondo giorno si
  presenta dal direttore e vede che effettivamente quanto versato è stato
  raddoppiato, per cui invece di prelevare la somma, la reinveste, togliendo
  nuovamente 100 euro di commissioni per la banca e va a casa pensando di
  tornare ancora l'indomani... Si ripete la stessa scena ma il quarto giorno,
  dopo aver pagato ancora 100 euro di commissioni non ha più neanche un
  centesimo da investire. Di quanto era l'assegno iniziale di Abbondanzio? 
 | 
 
  | 344 | La lingua perfetta. Secondo voi è più corretto dire 8
  più 8 fa 15, oppure 8 più 8 fanno 15?!!!
 | 
 
  | 345 | Pane e pensiero (da “L’uomo che sapeva contare”
  di Malba Tahan)Tre giorni dopo stavamo avvicinandoci alle rovine di un piccolo villaggio
  chiamato Sippar, quando scorgemmo, steso al suolo, un povero viandante
  ricoperto di cenci che sembrava gravemente ferito. Era in condizioni pietose.
  Ci accingemmo a soccorrerlo ed egli ci raccontò la sua storia.
 Si chiamava Salem Nasair ed era uno dei più ricchi mercanti di Baghdad. Pochi
  giorni prima, di ritorno da Basra e diretto a el-Hilled, la sua carovana era
  stata attaccata e rapinata da una banda di nomadi persiani e quasi tutti i
  suoi compagni erano stati uccisi. Egli, il padrone, era riuscito
  miracolosamente a salvarsi nascondendosi nella sabbia tra i corpi inanimati
  dei suoi schiavi.
 Quando ebbe terminato il racconto delle sue sventure, ci chiese con voce
  tremante: « Non avete, per caso, qualcosa da mangiare? Sto morendo di fame. »
 « Ho tre pagnotte », risposi. « Io ne ho cinque » disse l’uomo che contava.
 « Allora » fece lo Sceicco « vi scongiuro di dividere le vostre pagnotte con
  me. E vi propongo uno scambio ragionevole. Vi darò, per il pane, otto monete
  d’oro non appena giungerò a Baghdad. »
 E così dividemmo tra noi le pagnotte, dividendole ciascuna in tre parti e
  mangiando insieme strada facendo.
 Arrivati a Baghdad lo Sceicco consegnò otto monete d’oro, come promesso, così
  suddivise: cinque per Beremiz (per i suoi cinque pani) e tre per l’amico (per
  i suoi tre). Beremiz, tuttavia, non era affatto soddisfatto di tale
  ripartizione e pur avendo in seguito diviso il denaro in quattro monete per
  sé e quattro per l’amico, sosteneva che, matematicamente parlando, a lui ne
  sarebbero spettate sette e solo una all’amico! Chi aveva ragione?
 
 | 
 
  | 346 | La logica dell'imperatore. Sua Magnificenza Ceremon II,
  imperatore di Atlantide dall'11.615 all' 11.562 a.C., era famoso
  per essere dotato, a differenza di tanti suoi successori, di un rigore morale
  tale da mettere in imbarazzo persino il più puritano dei Quaccheri. Costui
  aveva messo in piedi un servizio di informazioni talmente capillare, da
  essere informato praticamente delle più piccole mancanze commesse persino dal
  più umile tra gli abitanti della grande città circondata da sette canali e da
  sette cerchia di mura su cui Ceremon regnava. Ogni sera, uomini avvolti in
  neri mantelli scivolavano senza farsi vedere fino alla sala del tronetto di
  smeraldi, dove il sovrano sedeva in silenzio, e gli sussurravano a lungo
  all'orecchio. La sua faccia di pietra non dava un guizzo, ma il suo cervello
  annotava ogni cosa con esattezza.Un giorno, l'imperatore dei sette mari chiamò il proprio gran visir e gli
  rese nota la propria intenzione di pubblicare un editto contro le donne
  adultere. « So per certo che, in tutta Atlantide, queste donne sono
  esattamente quarantasette; tu scriverai nell'editto che ogni marito, che sia
  cosciente dell'infedeltà della propria sposa, è fatto obbligo, pena la sua
  stessa vita, di decapitarla e di esporne la testa sulla piazza del mercato. »
 A questo punto il visir obiettò: « Ma Vostra Altezza sa bene che, per una
  tradizione della nostra città, ognuno di noi conosce con assoluta precisione
  i nomi di tutte le donne adultere di Atlantide, ma non sa nulla della propria
  moglie. Come dunque potrà essere applicato l'editto? »
 « Tu scrivilo e promulgalo », tagliò corto l'imperatore. « Sono certo che le
  menti dei miei sudditi sono dotate di una logica ferrea almeno quanto la mia.
  »
 Il proclama fu scritto ed esposto sulla pubblica piazza, tra le colonne
  d'avorio ed i palazzi di oricalco, con tanto di sigillo reale, ed i banditori
  lo gridarono a squarciagola per tutti i vicoli della superba Atlantide. Il
  giorno dopo, però, sulla piazza del mercato non c'era alcuna testa mozza. E
  così accadde il secondo giorno, il terzo, il quarto e tutti i giorni che
  seguirono.
 « Come può constatare vostra eccellenza », affermava soddisfatto il gran
  visir, « l'editto è inattuabile. » Il sovrano però si limitava a sorridere
  sotto i baffi.
 Trascorsero senza novità quarantasei giorni. La mattina del quarantasettesimo
  da quando l'editto era stato proclamato, il gran visir irruppe nella piccola
  sala dei pavoni di lapislazzuli, dove Ceremon II sedeva in meditazione, e si
  buttò in ginocchio con la faccia a terra davanti a lui. « Vostra Altezza
  perdoni la mia poca fede! » esclamò con voce rotta dall'emozione. « All'alba
  le quarantasette teste mozze delle adultere sono state trovate esposte nella
  piazza del mercato! »
 Anche stavolta l'imperatore si limitò a sorridere soddisfatto. Ma voi saprete
  sorridere altrettanto soddisfatti per avermi spiegato il comportamento dei
  mariti traditi e la preveggenza del monarca?
 
 | 
 
  | 347 | Verità e menzogna. Vediamo ora come ve la cavate
  con quest'altro busillis. Nelle antiche saghe del popolo Mayano, civiltà
  aliena molto avanzata che fiorì nella Galassia quando ancora l'umanità era
  immersa nella notte della Preistoria, è scritto che, quando gli arditi
  esploratori Mayani percorrevano la Galassia in lungo e in largo per creare
  colonie stabili o semplicemente per sete di conoscenza dell'ignoto, il grande
  Bolon Dz'acab, uno dei più grandi pionieri di cui quella razza si vanti, si
  avventurò sul pianeta Terra, a quei tempi quasi interamente coperta di
  foreste pluviali. Quel mondo era popolato da molte terribili bestie feroci,
  ma Bolon Dz'acab aveva notato che molte di esse non erano attive durante la
  notte, per cui, in compagnia del suo braccio destro Dister Pachuy e di cinque
  portatori Toydariani, si avventurò ad attraversare in piena notte un
  altopiano boscoso posto giusto lungo la linea dell'equatore. L'ambiente era
  estremamente buio e tetro, poiché la Luna era nuova, ed essi dovevano
  affidarsi solo ai lumi delle stelle remote ed alle loro torce allo xiluro.
  Naturalmente l'ardito viaggiatore contava sulla propria buona stella ma,
  evidentemente, in quel momento essa doveva essere già tramontata, poiché, se
  egli aveva preso precauzioni contro le belve feroci e gli insetti voraci,
  quando si ritrovò legato mani e piedi ad un'asta e trasportato come un
  animale appena cacciato, si rese conto di non aver considerato la presenza di
  eventuali indigeni, attivi (come quasi tutti gli umanoidi) anche durante le
  ore di oscurità. Sicuramente Bolon Dz'acab si sarebbe dato una manata in
  fronte, se non fosse stato legato come un salame.Quando la carovana fu giunta al villaggio indigeno, posto in un'ampia radura
  nella foresta, i prigionieri si resero conto che nella piazza principale di
  essa, illuminata da un immenso falò, si ergevano due immensi altari di
  pietra, fittamente ricoperti di disegni rituali. Qui giunti, gli ardimentosi
  esploratori vennero liberati e sospinti, con tanto di lance acuminate puntate
  contro la schiena, verso un trono di legno tutto decorato di ossa di animali,
  su cui era seduto un indigeno vestito di piume di uccelli, subito
  identificato da Bolon e compagni come il capo di quella bellicosa tribù.
  Questi parlò subito nella sua lingua spigolosa, ma il traduttore universale
  fece egregiamente il suo servizio:
 « Straniero, tu ed i tuoi compagni avete violato il nostro territorio, e per
  questo dovete essere puniti. Ma noi non siamo dei barbari, come sicuramente
  credete, e vi lasciamo una possibilità di scelta. Se preferisci che vi
  immoliamo tutti quanti sull'altare di sinistra, che noi chiamiamo Altare
  della Menzogna, devi pronunciare una bugia, mentre se gradisci di più
  raggiungere i tuoi antenati sull'altare di destra, detto l'Altare della
  Verità, dovrai proferire una frase veritiera. Allora, cosa dici?"
 Nel silenzio della notte, rotto solo dallo sfrigolio dei coltelli che
  venivano affilati sulla pietra, si udì distintamente lo sferragliare delle
  rotelle della mente vulcanica di Bolon, spinte al massimo dei giri. Ora,
  nessuno sa con esattezza come sia morto l'audace globe-trotter
  dell'antichità: secondo alcuni, la sua astronave finì inghiottita da un buco
  nero che voleva studiare troppo da vicino; secondo altri, invece, cadde
  vittima di un'infezione alla natica destra, contratta su uno dei nuovi
  pianeti da lui scoperti, essendosi incautamente seduto su di un cactus dagli
  aculei retrattili, che non gradì il fatto di essere stato usato come cuscino;
  secondo altri ancora, lasciò per sempre la Galassia con l'intento di andare
  ad esplorare quella che noi chiamiamo Nebulosa di Andromeda, e non se ne
  seppe più nulla. Nessuno comunque sostiene che egli sia stato immolato dagli
  indigeni della Terra, che poi altri non erano se non i nostri antenati, anche
  se questa storia spiega abbastanza bene perché i Mayani non misero mai più
  piede sul nostro pianeta. Sapranno i discendenti di quegli indigeni precisare
  che genere di risposta ha escogitato il nostro eroe, per salvarsi la pelle?
 
 | 
 
  | 348 | Archimede va alla guerra. Sulla riva di uno dei laghetti
  che impreziosiscono le nostre montagne, un giorno non si udiva il soave
  cinguettio dei passerotti o lo snervante frinire delle cicale, bensì il
  terribile crepitare di scariche di mitraglia e di colpi di fucile. A bordo di
  una grande chiatta cabinata, ferma in mezzo al laghetto, i militari appiattiti
  dietro i ripari vedevano i commandos nemici apparire, avanzare, sparare e
  scomparire di nuovo dietro le rocce.« Non riusciremo a resistere più di qualche minuto », gridò il capitano; «
  bisogna salvare almeno le casse d'oro! »
 « Non è possibile, capitano! » ribatté il sergente, con accento disperato. «
  siamo circondati da ogni parte, e laggiù stanno mettendo in acqua i canotti
  per venire ad abbordarci! »
 « Allora », riprese affannosamente il capitano, « c'è una sola soluzione
  possibile: gettiamo in acqua le casse, ed alla svelta. Allorché i nemici
  avranno levato il disturbo, i superstiti avranno tutto il tempo per
  ripescarle!"
 Il sergente impallidì. « Ma capitano, lei sa bene che l'acqua del lago sfiora
  giusto giusto l'orlo superiore della diga; se buttiamo in acqua queste casse,
  lo supererà sicuramente. La diga è vecchia e corrosa, ed un qualunque aumento
  di pressione potrebbe sfasciarla. Pensi che catastrofe sarebbe per i villaggi
  sparsi giù nella valle! »
 « Secondo te, dunque », riprese il capitano, « se gettiamo in acqua il
  carico, il livello dell'acqua del bacino si eleverà? Io penso che tu ti
  sbagli, e che il livello rimarrà immutato.»
 « Anzi, per me si abbasserà », osservò il caporale, che aveva seguito in
  silenzio la discussione.
 I nemici continuavano ad avvicinarsi, e non c'era tempo per lunghe dispute.
  Secondo voi, chi aveva ragione: il caporale, il sergente o il capitano?
 
 | 
 
  | 349 | Fortuna che erano solo 60 meloni (da “L’uomo che sapeva contare”
  di Malba Tahan)Due fratelli, Harim e Hamed, portano due ceste di meloni da vendere al
  mercato. Ma:
 Harim consegna 30 meloni da vendere al prezzo di 1 dinaro per 3 pezzi;
 Hamed consegna 30 meloni da vendere al prezzo di 1 dinari per 2 pezzi.
 È ovvio che la vendita di tutti i meloni doveva fruttare ad Harim 10 dinari e
  ad Hamed 15.
 Tuttavia l’incaricato alla vendita si pone un legittimo dubbio. Se dovesse
  cominciare a vendere i meloni più cari, perderebbe i clienti; ma se invece
  dovesse cominciare con quelli più a buon mercato, perderebbe i clienti
  successivamente.
 Decide quindi di vendere le due ceste contemporaneamente: mette insieme tutti
  i meloni e li vende tutti al prezzo di 2 dinari per ogni 5 (e il ragionamento
  è chiaro: invece che venderne 3 per 1 dinaro e 2 per 1 dinaro, ne vende 5 per
  2 dinari).
 Vengono così venduti tutti i meloni in 12 gruppi da 5 (60 : 5 = 12) e i
  dodici gruppi fruttano 24 dinari (12 x 2 = 24).
 Ma, ora, come può pagare i due fratelli se ad uno spettano 15 e all’altro 10
  dinari e, inoltre, i meloni sono stati tutti venduti?
 Non è la stessa cosa vendere 3 x 1 e 2 x 1 oppure vendere 5 x 2, considerando
  che coi numeri ci stiamo proprio giusti e non ci sono resti?
 Ma la questione non si trova solo qui. È ovviamente intervenuto il magistrato
  del mercato che stabilisce che la differenza va imputata al furto di 1 melone
  e, quindi, al fatto che il conto non potrà mai tornare.
 Beremiz, però, non la pensa proprio così e, non inventando come al solito
  nulla, dà la sua spiegazione matematicamente ineccepibile e inattaccabile...
 
 | 
 
  | 350 | L'automobilista colpevole. Luca Rossi, uomo incensurato,
  guida in Italia su una strada extraurbana a 40 km/h, tenendo la
  destra. Non ha bevuto, indossa la cintura, l'auto è in ordine, i documenti
  pure, il limite di velocità in quel tratto è di 90 km/h. Eppure la
  polizia lo ferma e addirittura lo arresta. Perché?
 | 
 
  | 351 | I bicchieri. Ci sono sei bicchieri in fila. I
  primi tre sono pieni di succo di frutta, i seguenti tre sono vuoti. Come è
  possibile, muovendo un solo bicchiere, ottenere una fila in cui i bicchieri
  pieni e vuoti si alternino?
 | 
 
  | 352 | Il sub. Un uomo viene trovato morto in
  una radura in alta montagna. E' in perfetta tenuta da sub, con pinne,
  maschera e bombole. Eppure non ci sono né fiumi, né laghi, né piscine, né
  altri specchi d'acqua per centinaia di chilometri. Cos'è accaduto?[pensiero laterale].
 
 | 
 
  | 353 | La festa. C'è una grande festa e tutti
  sono invitati, per poter partecipare basta portare con sé un oggetto. Gianni
  porta un gioco da tavolo e può entrare, Francesca porta dei festoni e può
  entrare, Barbara porta delle bibite e può entrare; Daniele, sicuro di
  rendersi utile, porta delle patatine ma non può entrare alla festa. Cosa
  avrebbe dovuto portare?
 | 
 
  | 354 | La notizia. Un uomo spegne tutte le luci e
  va a letto. Il mattino dopo si alza e ascolta il giornale radio. Sente una
  notizia e immediatamente dopo esclama: "Oh povero me, cosa ho
  combinato!" Che cosa aveva fatto?[pensiero laterale].
 
 | 
 
  | 355 | Il discorso. Qualcosa di strano ha il
  discorso qui riportato. A prima vista può darsi non appaia, ma studiandolo in
  profondità si nota una sua particolarità. Lo so, non ci sono sbagli,
  l'ortografia risulta giusta; il suo significato, magari un po’ strampalato,
  non origina molti dubbi. Tuttavia, a guardar con sagacia, qualcosa di strano
  si nota. Ma cosa?
 | 
 
  | 356 | Cena con imprevisto. Isacco e sua moglie sono a cena
  in un locale con spettacolo di varietà. Stanno guardando lo spettacolo quando
  all'improvviso Isacco inizia a perdere il controllo volontario di gran parte
  del proprio corpo. Le sue gambe, le braccia e la schiena si irrigidiscono. I
  suoi muscoli facciali si contraggono verso l'alto. Lo stomaco e il diaframma
  iniziano ad avere degli spasmi. Il battito cardiaco aumenta e la pressione
  del sangue si innalza. Nonostante ciò, nessuno dei presenti, moglie compresa,
  si preoccupa dell'accaduto né viene chiamato un medico. Come mai?
 | 
 
  | 357 | Il ballo di gala. Quattro coppie vanno a un ballo
  di gala. Ogni cavaliere indossa un vestito di colore diverso tra questi
  quattro: giallo, rosso, blu e verde e anche ogni dama ha un vestito di colore
  diverso, tra questi quattro.Non c'è una coppia con un uomo e una donna vestiti dello stesso colore.
 Sapendo che:
 ·   
   Il cavaliere verde è con la dama rossa se e solo se il
  cavaliere giallo è con la dama blu.
 ·   
  Il cavaliere giallo è con la dama rossa se e solo se il cavaliere
  verde è con la dama gialla. ·   
  Il cavaliere rosso è con la dama blu se e solo se il cavaliere verde
  è con la dama rossa. Come sono assortite le quattro coppie?
 | 
 
  | 358 | Avvelenamento. Jack il guercio e Bill il calvo
  sono due ricattatori. Entrano in un locale malfamato. All'interno del locale
  c'è qualcuno che li aspetta, perché ha intenzione di avvelenarli. I due però
  non sospettano nulla e ordinano whisky on the rocks. Jack tracanna la bevanda
  in una sola sorsata e immediatamente si sente male, ma sopravvive. Bill beve
  il suo whisky più lentamente ma muore subito dopo. Come mai?[pensiero laterale].
 
 | 
 
  | 359 | I tesori di Isacco. Isacco ha chiuso i suoi tesori
  in cassaforte, che ha una combinazione di 10 cifre. Riuscite a scoprirla?
  Sappiate che: ·   
  Tutte le cifre da 0 a
  9 sono usate una sola volta ·   
   Nessuna cifra corrisponde al posto che occupa nella
  combinazione ·   
  La somma della quinta e della decima cifra è un quadrato perfetto
  diverso da 9 ·   
  La somma della nona e della decima cifra è un cubo ·   
  La seconda cifra è pari ·   
  La terza cifra è 0 ·   
  La somma della quarta, sesta e ottava cifra è un numero a una sola
  cifra ·   
  La somma della seconda e della quinta cifra è un numero triangolare
  [cioè un numero che risulta dalla somma di un numero intero positivo più
  tutti gli interi positivi precedenti, esempio: 1, 3 (deriva da 1+2), 6
  (deriva da 1+2+3) e così via] ·   
  Tra l'8 e il 9 c'è una cifra di distanza ·   
  Il 3 è vicino al 9 e non allo 0 | 
 
  | 360 | Pilota senza paura. Piero è alla guida di
  un'automobile. Alla sua destra, a pochi centimetri, c'è uno strapiombo;
  proprio davanti a lui c'è un cavallo e subito dietro c'è un elefante.
  Entrambi si muovono alla sua stessa velocità. Alla sua sinistra c'è un camion
  dei pompieri che lo blocca completamente da quella parte. Come fa Pietro a
  fermarsi?!!
 | 
 
  | 361 | Una strana bevanda. Un uomo esce di casa ogni sera
  per andare a farsi una bevuta e ritorna sempre alle prime luci dell'alba. Ma
  indipendentemente da quanto beve, non è mai sbronzo. La sua bevanda è molto nota,
  ma viene consumata raramente, viene servita calda e spillata direttamente
  alla fonte. Quest'uomo non paga mai e senza di essa non può vivere. Di quale
  bevanda si tratta?
 | 
 
  | 362 | Gli occhi verdi. Silent Town è una città molto
  strana. Infatti i propri abitanti non possono comunicare in nessun modo tra
  di loro e non esiste nulla dove potersi specchiare cosicché nessuno di loro
  sa quale sia il proprio aspetto fisico ma naturalmente conosce quello di
  tutti gli altri concittadini. Un giorno il re di questa città riunisce tutta
  la popolazione in piazza è ordina a tutti i cittadini con gli occhi verdi di
  suicidarsi. Considerate che esiste almeno una persona con gli occhi verdi e che
  il popolo ha grande fiducia nel re per cui nessuno si sognerebbe mai di
  disubbidire. Passa una notte e non succede nulla, passano due notti e non
  succede nulla, passano tre notti e si sentono degli spari. La domanda è:
 sapete dire quanti spari si sentono (ovviamente ogni sparo indica una persona
  che muore) e perché? Ricordatevi che in nessun modo le persone possono
  comunicare tra di loro e che in nessun modo ognuna di loro può vedere il
  proprio aspetto fisico.
 
 | 
 
  | 363 | Le figlie. Un intervistatore bussa alla
  porta di una casa dove è atteso da una signora. La signora gli apre e lui
  chiede: "Quanti figli ha?" "Ho tre figlie." gli risponde
  la donna." "Età?" "Il prodotto delle età è 36 e la somma
  è uguale al numero civico di questa casa." "Buon giorno e
  grazie." L'intervistatore se ne va, ma dopo un pò ritorna e le dice:
  "I dati che mi ha fornito non sono sufficienti." La signora ci
  pensa un pò e replica: "E' vero, che sbadata! La figlia maggiore ha gli
  occhi azzurri." Con questo dato l'intervistatore può conoscere l'età
  delle tre figlie. Quanti anni hanno?
 | 
 
  | 364 | Le telefonate. In piena notte un signore
  sdraiato sul letto di una camera d'albergo è disperato perché non riesce ad
  addormentarsi. Ad un certo punto alza la cornetta del telefono e fa una
  telefonata. Quando l'interlocutore risponde il signore non dice niente,
  riattacca e prende subito sonno. A intervalli che variano da mezz'ora a
  un'ora la scena si ripete (il signore si sveglia, non riesce a prendere
  sonno, telefona, non risponde, riattacca, si addormenta subito). Perché?
 | 
 
  | 365 | Gli appunti. Il piccolo Paolo appare intento
  a ricopiare sul suo quaderno le note che la maestra sta scrivendo alla
  lavagna a commento della lezione. Finita la lezione la maestra controlla se
  Paolo ha scritto tutto e gli chiede di controllare il quaderno. Ma si rende
  conto che in tutto il tempo della lezione Paolo non ha scritto una sola
  parola. Eppure non gli dice nulla e lo lascia andare via. Come mai?[pensiero laterale].
 
 | 
 
  | 366 | Mistero in auto. Un uomo e una donna sono in
  macchina sull'autostrada. Non riescono a raggiungere la propria meta così
  l'uomo si ferma in una stazione di servizio e scende per chiedere
  informazioni. Ma per prudenza tira su tutti i finestrini e chiude la moglie a
  chiave dentro l'auto. Dopo pochi minuti ritorna e trova la moglie morta, che
  sanguina ancora e un estraneo nell'auto, che non è stata forzata. Com'è morta
  la moglie e chi è l'estraneo?[pensiero laterale].
 
 | 
 
  | 367 | Il giorno della verità ·   
  Luca dice la verità solo in un giorno della settimana. ·   
  Un giorno dice: "Sono bugiardo il venerdì e il martedì". ·   
  Il giorno successivo dice: "Oggi è giovedì, oppure sabato
  oppure domenica". ·   
  Il giorno ancora successivo dice: "Sono bugiardo il mercoledì e
  il venerdì". In quale giorno della settimana Luca dice la verità?
 | 
 
  | 368 | Le figlie.  Due amici si rivedono dopo molti anni. Il primo
  dice al secondo: "So che hai tutte figlie femmine. Me le puoi
  descrivere?". "Sono tutte bionde tranne due, tutte brune tranne due
  e tutte rosse tranne due" risponde l'altro. Quante figlie aveva costui
  in tutto?
 | 
 
  | 369 | Lettura del libro. Una signora legge un libro. Ogni
  sera legge metà di ciò che le resta. Il libro ha 348 pagine. Quanto
  impiegherà a terminarlo?
 | 
 
  | 370 | Prigionieri astuti. Quattro persone vengono fatte
  prigioniere dai nemici, che decidono di fucilarle una al giorno. I quattro
  allora elaborano un piano: poiché la zona in cui si trovano è colpita ripetutamente
  da disastri naturali, stabiliscono che quando uno di essi si trova davanti al
  plotone di esecuzione gli altri urlino a più non posso il nome di un disastro
  (esempio: Terremoto!) cosicché nel parapiglia generale il prigioniero possa
  fuggire.Il piano funziona con i primi tre, con tre disastri diversi, ma quando è la
  volta del quarto, questi grida a squarciagola il nome di un disastro e
  immediatamente viene fucilato. Perché?!!
 
 | 
 
  | 371 | Come hanno fatto? Aldo e suo fratello Berto sono
  all'aeroporto in attesa della loro anziana madre in visita. Nella folla Aldo
  scorge un uomo. "Lo vedi anche tu?" dice a Berto. "Si:
  incredibile! E' proprio Carlo!" risponde. Sapendo che nessuno dei due
  aveva mai visto Carlo prima di allora né dal vivo né in foto, come hanno
  fatto i due a essere sicuri che fosse lui?
 | 
 
  | 372 | Studi di genealogia. Alberto deve ricostruire
  l'albero genealogico di una famiglia. La famiglia consta di due nonni che
  hanno avuto tre figli, ciascuno dei quali si è sposato e ha avuto due figli. I nomi dei maschi della famiglia sono: Carlo, Cristiano, Gino, Nello e
  Stefano. Quelli delle femmine sono: Alba, Amanda, Bettina, Caterina, Enrica,
  Katia, Maria, Paola e Tina.
 I pochi legami familiari di cui Alberto è a conoscenza sono:
 1. Uno dei cugini di Maria è il figlio di Gino.
 2. Una delle zie di Alba è Tina.
 3. Il cognato di Tina è il figlio di Nello.
 4. La sorella di Katia è cugina di Alba.
 5. Stefano, che è lo zio di Alba, è cognato di Enrica.
 6. I tre zii sono il padre di Paola, Cristiano, e un figlio di Caterina.
 7. Le tre zie sono la mamma di Katia, la mamma di Alba e la cognata di Cristiano.
 8. Il fratello di Gino è il padre di Alba.
 9. La sorella di Amanda è la nipote di Stefano.
 10. Bettina non è la zia di Carlo.
 Sapreste ricostruire l'albero genealogico?
 
 | 
 
  | 373 | Sopravvivenza. Un uomo percorre in auto da solo una strada che
  costeggia un fiume tumultuoso. Perde il controllo dell'auto, sfonda il
  parapetto e precipita nel fiume. Mentre l'auto affonda, il poveretto si
  accorge di entrambe le braccia rotte e di non potere quindi togliersi la
  cintura di sicurezza. Intanto l'auto ha raggiunto il fondo del fiume e lui
  non può evitare di rimanervi intrappolato dentro. I soccorsi arrivano solo
  dopo cinque ore e quando finalmente l'auto viene tirata a riva i soccorritori
  vedono che l'uomo è vivo e vegeto, ha solo le braccia rotte. Come ha fatto a
  sopravvivere?
 | 
 
  | 374 | Estorsione. Un criminale aveva escogitato un metodo per estorcere
  denaro alle persone. Leggeva gli annunci mortuari sui giornali e poi inviava
  alla famiglia del morto una fattura per il pagamento di libri pornografici
  che sarebbero stati inviati in passato al pover'uomo. La famiglia, per non
  avere problemi, pagava la fattura. Finché un giorno invece di vedersi
  arrivare il denaro vide arrivare la polizia. Quale errore aveva commesso?
 | 
 
  | 375 | Le querce. Papà possiede un podere della
  forma disegnata qui. Quattro bellissime querce sono piantate in questo podere.
  Papà decide di dividere il suo podere, per i suoi quattro figli, in 4
  porzioni della stessa forma e della stessa superficie, ogni porzione dovendo
  contenere una delle querce. Aiutate papà a fare la ripartizione, disegnando
  sulla mappa il confine delle quattro porzioni. 
 | 
 
  | 376 | Un numero particolare. In un numero a 7 cifre formato
  dalle cifre 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 presenti ciascuna una volta, la somma delle
  due cifre consecutive è sempre uguale o alla somma delle due prime cifre,
  oppure alla somma delle due ultime. Trovate questo numero. Si richiede solo una soluzione.
 
 | 
 
  | 377 | Il Canestro di mele. Una anziana signora va bussando
  per le case per vendere mele.Alla signora della prima casa vende la metà delle mele del canestrino + mezza
  mela.
 A quella della seconda casa vende la metà delle mele rimaste nel canestrino +
  mezza mela. Infine a quella della terza casa vende la metà delle mele rimaste
  nel canestrino + mezza mela. A questo punto il canestro è vuoto.
 Quante mele c'erano nel canestro all'inizio?
 
 | 
 
  | 378 | Un vecchio disco a 45 giri è inciso nella zona compresa
  tra i diametri di 17 e 11 cm.
  e il suo ascolto richiede esattamente 2 minuti e 30 secondi.Quanto è lungo il percorso che la puntina compie dall'inizio alla fine del
  disco?
 
 | 
 
  | 379 | Completare la piramide con i numeri da 2 a 6 in modo tale che, con
  esclusione della fila in basso, un numero sia sempre uguale alla differenza dei
  due numeri immediatamente sotto.
 | 
 
  | 380 | Spostando 2 bastoncini, trasformare i 5 quadrati in 4
  quadrati uguali.   | 
 
  | 381 | Andrea, Beatrice, Chiara e Damiano sono andati a
  raccogliere i funghi. Alla fine della giornata, Damiano ne aveva più di
  Chiara, ma Andrea ne aveva meno di Chiara. Andrea e Beatrice messi insieme ne
  avevano la stessa quantità di Chiara e Damiano messi insieme.Chi ne aveva di più? Chi ne aveva di meno?
 
 | 
 
  | 382 | L’isola dei cornuti. Sull'Isola dei cornuti, ai
  mariti crescono fisicamente le corna sulla testa; ma chiunque le può vedere
  tranne chi le porta.Un giorno il re, onde alleviare il disagio della popolazione maschile, decise
  di radunare tutta la popolazione nei pressi di una rupe facendo disporre ogni
  uomo con la propria moglie davanti sul ciglio della rupe. E poi disse:
 "Chi sarà certo del tradimento della propria moglie, al rullare dei
  tamburi potrà buttarla dalla rupe per vendicarsi del tradimento".
 Rullarono i tamburi, ma non successe nulla.
 Il re fece allora rullare i tamburi una seconda volta ma anche questa volta
  nessuno degli uomini buttò di sotto la propria moglie.
 Allora il re ordinò ai tamburi di rullare ancora. Stavolta al termine si
  sentirono urla di terrore.
 Quante mogli vennero buttate giù dalla rupe?
 
 | 
 
  | 383 | L’isola. Su un'isola c'è un tesoro e
  bisogna raggiungerlo.L'isola è quadrata ed è separata dalla terra ferma da un fosso molto profondo
  e pieno d'acqua largo 3
   metri.
 Si hanno a disposizione solo due tavole lunghe m. 2,90 senza chiodi, corde,
  ecc.
 Com'è possibile raggiungere l'isola?
 
 | 
 
  | 384 | Achille e la tartaruga. Achille, notorio piè veloce
  della storia, sfida alla corsa una tartaruga, dicendole: - Scommettiamo che riesco a batterti nella corsa anche se ti do dieci metri
  di vantaggio?
 La tartaruga risponde:
 - Sai, io sono molto lenta, ma anche se sei il doppio più veloce non potrai
  mai raggiungermi. Vedi, mentre tu percorri i dieci metri che io ho di
  vantaggio io mi sposto in avanti di cinque. Tu dovrai poi percorrere questi
  cinque metri, ma io mi sarò spostata in avanti di altri due metri e mezzo che
  tu dovrai recuperare. Ma mentre tu cercherai di raggiungermi facendo questi
  due metri e mezzo io mi sarò spostata di un altro metro e venticinque e così
  via fino all'infinito, così tu non potrai mai raggiungermi.
 Eppure, anche Achille poteva spiegare come vincere la gara. Infatti, quando
  Achille avesse percorso, diciamo, 30 metri, la Tartaruga ne avrebbe percorsi
  solo 15; detratti i 10
   metri di vantaggio iniziali, Achille si sarebbe ancora
  trovato in vantaggio di 5
   metri. Questo paradosso, detto di Zenone, appassionò
  molto gli antichi, che non conoscevano la teoria delle serie (suggerimento…).
  Aveva ragione Achille o la tartaruga?
 
 | 
 
  | 385 | Un bambino e una bambina siedono su una panchina nel
  parco. "Sono una bambina" dice quello con i capelli biondi.
  "Sono un bambino" dice quello con i capelli bruni. Almeno uno dei
  due mente. Qual è la bambina e quale il bambino?
 | 
 
  | 386 | I soldati. Un gruppo di 50 soldati subisce
  le seguenti ferite in battaglia: 36 soldati perdono un occhio, 35 un
  orecchio, 40 una gamba e 42 un braccio. Qual è il numero minimo di soldati
  che devono aver perduto tutte e quattro queste parti del corpo? |