Please, in order to use the application, enable script in your browser.

VIncA Val. Incid. » dott. Raffaele Starace, agronomo

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web 


Bene, gatto. Ci siamo riusciti” - disse sospirando
 
Sì, sull’orlo del 
baratro 
ha capito la cosa più 
importante” - miagolò Zorba


Ah sì? E cosa ha capito?” - 
chiese l’umano

Che vola solo chi osa farlo” - miagolò Zorba.
Luis Sepúlveda



 

 Scarica la versione integrale del curriculum in PDF: 


 Possesso competenze in materia di Valutaz. di Incidenza   


VIA, VAS, VIncA
Sentito parere e Valutazione di incidenza

  

CHI PUÒ FARE UNA VALUTAZIONE DI INCIDENZA…      

D.G.R. n. 167 del 31/3/2015 Approvazione delle "Linee Guida e Criteri di Indirizzo per l'effettuazione della Valutazione di Incidenza in regione Campania" ai sensi dell'art. 9, comma 2 del Regolamento Regionale n. 1/2010 e della D.G.R. 62 del 23/02/2015 - Allegato D.G.R. n. 67 del 31/3/2015, ARTICOLO 5 POI MODIFICATO CON 
DGR 280 del 30/06/2021 (Allegato Linee Guida PARAGRAFO 5.4:

 

PROFESSIONALITA’ COMPETENTI ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI TECNICI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Per quanto riguarda la determinazione delle professionalità idonee per la redazione dei documenti di verifica preliminare e/o della Relazione o Studio di incidenza per la Valutazione appropriata, risulta opportuno, riprendendo un orientamento già vigente a livello comunitario, fare riferimento al possesso di comprovate effettive competenze scientifiche in materia (AGRONOMI), piuttosto che all’appartenenza a specifici ordini o categorie professionali.

In ogni caso le competenze necessarie non possono ritenersi appannaggio di professionalità quali ingegneri, geometri, architetti, geologi, ecc.. PARAGRAFO 5.4


PROFESSIONALITÀ ABILITATE
1. Laureato in scienze naturali con esperienza e competenza maturata;
2. Laureato in scienze Forestali con esperienza e competenza maturata;
3. Laureato in scienze Agrarie con esperienza e competenza maturata;
4. Laureato in scienze Ambientali con esperienza e competenza maturata;
5. Laureato in scienze Biologiche con esperienza e competenza maturata;

Diffida da parte dell'Ordine Agronomi Napoli all'Ufficio Speciale Valutazioni Ambientali della Regione Campania ed agli Enti Delegati in materia di isstruttoria VIncA: 



QUANDO E PERCHÈ OCCORRE LA VI - DISPOSIZIONI NORMATIVE


Qualora gli interventi/piani/progetti  ricadono in aree comprese anche parzialmente nei siti della

Rete Natura 2000, dovrà essere presentata la richiesta di avvio della procedura di
valutazione di incidenza (screening o valutazione appropriata) ai sensi dell’art. 5 del DPR
357/1997 e delle Linee Guida regionali (DGR 280/2021). 



Qualora per gli  interventi/piani/progetti  in aree esterne si ritiene che non vi siano connessioni
funzionali tra gli investimenti previsti e i siti della Rete Natura 2000 più prossimi, alla Domanda
di Sostegno deve essere allegata la relazione del tecnico progettista che ne riporti le
motivazioni comprendente:
1. la distanza in linea d’aria delle aree di intervento dai siti della Rete Natura 2000 più
prossimi (distanza in m lineari) accompagnata dalla rappresentazione della stessa
su foto satellitare riportante la data di acquisizione (con l’indicazione grafica del
perimetro dell’area di intervento e della distanza dai siti);
2. le coordinate georeferenziate dell’area di intervento (EPSG=32663);
3. le motivazioni per le quali si ritiene che non vi siano connessioni funzionali tra gli
investimenti previsti e i siti della Rete Natura 2000 più prossimi.


 E-book sulla Valutazione di Incidenza in Campania

 
VALUTAZIONE DI INCIDENZA
Cos'è, quando occorre, quanto e come si paga, Tempistica, Sentito Parere
Chi istruisce la VI e chi il Sentito 



Quando occorre cosa…      quando la Vi liv. I VIncA (screening), quando occorre la VI liv.II VIncA (appropriata)...

il sentito parere è un endoprocedimento necessario per la VIncA 

SPARTIACQUE: 23/10/1997*: interventi eseguiti non necessitanti di VI

* Entrata in vigore del D.P.R. 357/97: obbligo della VIncA i Italia


Qualsiasi intervento ricada in ambito Natura2000, fino a qualche anno fa e solo per la straordinaria manutenzione  (*1) poteva essere eseguito richiedendo il mero titolo edilizio al comune e nulla più (si inseriva nella richiesta una:

 

EX autodichiarazione oggi non più possibile:

 

bla bla bla

DICHIARA

1) che il progetto/intervento rientra nelle fattispecie di cui all’articolo 3, comma 1, lettera/lettere _____________ del Regolamento regionale n. 1/2010 “Disposizioni in materia di procedimento di valutazione di incidenza”;

2) che gli interventi proposti non hanno, né singolarmente né congiuntamente ad altri interventi, incidenze negative significative sul sito della Rete Natura 2000 _____________ (riportare codice del sito e denominazione) interessato dal progetto/intervento o su una delle specie tutelate di cui agli allegati II e IV della direttiva 92/43/CEE e all’allegato I della direttiva 79/409/CEE.


(*1) FINO 15 agosto 2020 poi è stato emanato il Regolamento Regionale 8/2020 col quale si è abrogata questa facoltà:  “Abrogazione del Regolamento Regionale 29 gennaio 2010, n. 1” (Regolamento Regionale n. 8 del 15 luglio 2020 BURC n. 144 del 15/07/2020).

download

 

Detta evenienza è stata poi chiarita dalla Regione Campania con Circolare 377665 del 10/08/2020 inviata a tutti gli Enti Gestori 

 

Per cui dal 15 agosto 2020, qualsiasi intervento ricada in ambito Natura2000, oltre al Sentito Parere (necessario in tutti i casi) deve essere preliminarmente dotato della Valutazione di incidenza.

Questa può essere di due tipi:

- VI liv. I VIncA screening (semplificata)

- VI liv. II VIncA (appropriata)

 

 

Le Linee Guida Nazionali per la Valutazione d'incidenza, eliminano la possibilità di stabilire interventi esclusi aprioristicamente dalla procedura di VlncA, ma al contempo introducono importanti elementi di semplificazione:

 

La prima semplificazione introdotta nella valutazione d'incidenza riguarda la fase di Screening (verifica preliminare) in cui è il Vantatore ad effettuare lo Screening e al Proponente non viene richiesto uno Studio di Incidenza. Nel parere di Screening non possono essere incluse prescrizioni e/o mitigazioni, ma possono essere individuate particolari indicazioni, Condizioni d'Obbligo (C.O.), atte a mantenere il P/P/P/l/A al di sotto del livello di significatività.

 

Ulteriore elemento di semplificazione in fase di Verifica preliminare è la possibilità di realizzare Pre-Valutazioni sito specifiche (Screenig di Incidenza), condotte dalle Autorità regionali, a livello sito-specifico o per gruppi di siti omogenei per tipologie di intervento o per attività minori di determinate tipologie e individuare Condizioni D'obbligo, anch'esse sito-specifiche.

In soldoni, se e solo se, l’Ente delegato ha redatto e pubblicato un elenco di opere escluse dalla VI o che ricadano in screening si evita in toto o si concede la facoltà di ricorrere a quella semplificata.
AD OGGI NON VI SONO ANCORA ENTI DELEGATI CHE HANNO PUBBLICATO L’ELENCO E LA CASISTICA CHE ESCLUDE LA VI

 

L’ENTE PARCO MONTI LATTARI HA PUBBLICATO DOWNLOAD QUI QUESTO ELENCO MA CHE NON È STATO ANCORA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE CAMPANIA PER LA QUAL COSA NON ESISTE OGGI LA POSSIBILITÀ DI ESCLUDERE UN QUALSIASI INTERVENTO DA SENTITO PARERE E VI.

 

  COSA MI OCCORRE DAL TECNICO PER PREPARARE UNA VI    


ALLORA in generale SERVE: guarda il video


Copia completa di tutti i documenti inviati al comune per il PDC/SCIA/CILA/CONDONO:

Copia completa di tutti i documenti tecnico/amministrativi:
1. istanza iniziale e suo protocollo
2. istanze/modelli/dichiarazioni
3. relazioni (tecnica/asseverata/specialistica,paesaggistica)
4. elaborati grafici
5. documentazione fotografica
6. Computo metrico opere oggetto di VIncA + Spese Tecniche

7. Cronoprogramma
8. Pareri, nullaosta ed autorizzazione necessari per il progetto 
9. Pareri, nullaosta ed autorizzazioni eventualmente già ottenuti (copia)
10. Titolo di proprietà/conduzione
11. Documento di riconoscimento del tecnico/RUP/estensore progetto architettonico
12. Documento di riconoscimento del committente/proponente
13. Se ci sono scavi computo metrico e lay-out zone di stoccaggio


Tutta la documentazione di cui sopra,
 in singoli files, prima trasformati in pdf_A e poi firmati con firma PADES (firma digitale grafica non p7m).


Tutta la documentazione di cui sopra,  in singoli files, prima trasformati in pdf_A e poi firmati con firma PADES (non p7m).


COME TRASFORMARE FILE PDF IN PDF/A     
COME METTERE LA FIRMA DIGITALE PADES guarda il video

SPECIFICHE TECNICHE PER LA PRESISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE download




  

DELEGA COMUNE DI VICO EQUENSE DRD 179 DEL 18/09/2023


Nomina commissione dec_00126_01-08-2023

VINCA PRESENTATA AL COMUNE DI VICO EQUENSE

Modulistica 


PRIMO PAGAMENTO
BONIFICO PER IL SENTITO PARERE all’ente parco
Importo
: euro 200,00
intestato a: Ente Parco Regionale dei Monti Lattari - Tesoriere Banco di Napoli S.p.A.
IBAN: IT42X0306940315100000046018 
Causale: “VALUTAZIONE DI INCIDENZA – ESPRESSIONE SENTITO”

 

Secondo pagamento SE SCREENING:
BONIFICO PER LA VINCA AL COMUNE DI VICO EQUENSE
Importo
: euro 400,00 + 0,02% SUL VALORE DELL’OPERA (COMPUTO + SPESE TECNICHE)
intestato a: COMUNE DI VICO EQUENSE
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale sul c/c postale n. 22997803 intestato a "Comune di Vico Equense - Servizi di Tesoreria", ovvero mediante bonifico bancario sul conto IBAN IT75Z0760103400000022997803.
Causale: “VALUTAZIONE DI INCIDENZA – VERIFICA PRELIMINARE”

  

Secondo pagamento SE APPROPRIATA:
BONIFICO PER LA VINCA AL COMUNE DI VICO EQUENSE
Importo
: euro 200,00 + 0,04% SUL VALORE DELL’OPERA (COMPUTO + SPESE TECNICHE)
intestato a: COMUNE DI VICO EQUENSE
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale sul c/c postale n. 22997803 intestato a "Comune di Vico Equense - Servizi di Tesoreria", ovvero mediante bonifico bancario sul conto IBAN IT75Z0760103400000022997803.
Causale: “VALUTAZIONE DI INCIDENZA – VALUTAZIONE APPROPRIATA”


La Valutazione Di Incidenza ed Il Sentito Parere vanno richiesti alla Regione Campania e/o altro specifico Ente, nel caso In cui quest’ultimo abbia fatto e sia stata accettata la specifica richiesta:

·  Elenco Comuni delegati alla Val. di Incidenza - D.G.R. N. 62/2015 
                              aggiornamento 2022    
DGR_684_2019_soggetti_gestori (a chi va il Sentito)

·  ADESIONE COMUNI ATRANI MAIORI MINORI RAVELLO

·  elenco aree protette EUEAP
Elenco Comuni delegati in materia di Valutazione di Incidenza

 A CHI VA RICHIESTO IL SENTITO DGR_684_2019_soggetti_gestori 2024

Oneri istruttori DGR DIP52_5_N_686_DEL_06_12_2016 ALLEGATO

10_Specifiche_tecniche__VInca_06_07_2021

Misure di Conservazione REGIONE CAMPANIA

Elenco aree protette EUEAP
INDIRIZZI OPERATIVI REGIONE CAMPANIA Allegato_197222    Alleg.197222 ALLEG 1

Misure di conservazione DGR_795_2017
RECEPIMENTO LINEE GUIDA REGIONE CAMPANIA_DGR_n280__30_06_2021

COMUNE VICO EQUENSE SPECIF. VINCA   MODULISTICA